Azionamento CW250AC + PICMICRO 16F88

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
emiliodale
Junior
Junior
Messaggi: 127
Iscritto il: martedì 16 giugno 2009, 11:01
Località: Pescara
Contatta:

Azionamento CW250AC + PICMICRO 16F88

Messaggio da emiliodale » martedì 9 marzo 2010, 9:27

Salve a tutti,
volevo una conferma circa l'uso dell'azionamento CW250AC con impulsi generati da microcontrollore.
Ho bisogno di far ruotare un motore stepper a velocità  controllata da un PIC, ho a disposizione questo azionamento e da varie ricerche sul web ho trovato questa connessione minima che in effetti funziona.
Il dubbio però è il seguente:
i contatti CP+ e CW+ vengono connessi direttamente a +5V , mentre CP- e CW- sono rispettivamente STEP e DIR, quello che non ho capito è che se l'azionamento ha solo un riferimento alla tensione positiva (+5volt) allora gli impulsi di STEP dovranno essere negativi?
Cioè, per il momento io utilizzo l'hardware HPWM integrato del PIC con un duty cycle di 127 (50%) quindi onda quadra pura, ma visto che su MACH3 gli impulsi che vengono inviati sono molto più brevi (2-5 microsecondi) e sono positivi, mi chiedevo se era più corretto inviare impulsi con duty cycle bassissimo (parte POSITIVA di 2-5 Us) o altissimo (parte NEGATIVA di 2-5 Us)...
In ogni caso semplicemente mandando la quadra come faccio adesso il tutto funziona bene, solo che volevo capire bene prima di chiudere il discorso.
Grazie a tutti,
Emilio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Re: Azionamento CW250AC + PICMICRO 16F88

Messaggio da leopiro » martedì 9 marzo 2010, 9:32

Se non sbaglio lo stesso azionamento lo monta savio del forum,prova a chiedere a lui per i collegamenti,e quando finisci se tutto funziona magari mi posti lo schema che interessa anche a me la storia del microcontrollore :mrgreen: :mrgreen: .
Ciao Leo

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Re: Azionamento CW250AC + PICMICRO 16F88

Messaggio da saviothecnic » martedì 9 marzo 2010, 13:03

Si esatto io sulla Colibri che è NPN ho collegato come da tuo disegno
tutti i positivi e poi le uscite N della colibri di Step e Dir mandate all' azionamemto
se fai un cerca trovi una una foto dove vedi come ho collegato il filo blu è conesso alla +12V

come è il tuo rosso alla +5V :wink:

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Azionamento CW250AC + PICMICRO 16F88

Messaggio da marcosin » martedì 9 marzo 2010, 13:19

Gli ingressi sono optoisolati, puoi anche collegare il lato negativo a 0V e dare gli impulsi positivi, in pratica è come comandare un led.
L'unica differenza è che il clock ti viene letto sul fronte positivo o negativo rispetto all'impulso generato dal pic, infatti se lo paragoni ad un led, se colleghi come comune il positivo il led si accende quando il pin del pic è a livello basso, se lo colleghi al negativo si accende quando si trova a livello alto.
Per il pwm che comanda lo step va bene il 50% o comunque una durata di impulso che ti assicuri che venga letto dal drive, tanto il clock viene letto sul fronte.
Il cambio direzione assicurati di darlo con un pò di anticipo rispetto al clock per via che il drive faccia in tempo a leggerlo.

Avatar utente
emiliodale
Junior
Junior
Messaggi: 127
Iscritto il: martedì 16 giugno 2009, 11:01
Località: Pescara
Contatta:

Re: Azionamento CW250AC + PICMICRO 16F88

Messaggio da emiliodale » martedì 9 marzo 2010, 16:55

ok, grazie a tutti,
quindi posso vedere gli ingressi come LED! ok.

la direzione nel mio caso sarà  sempre la stessa, per completezza vi spiego il mio bizarro progetto:
Ho comperato qualche tempo fa un tornio http://www.dmitaliasrl.com/it/Scheda_pr ... _AT320.php, questo tornio non ha la scatola Norton, quindi per cambiare l'avanzamento o il passo rispetto al mandrino devo cambiare degli ingranaggi.
Normalmente se non devo filettare uso sempre lo stesso avanzamento che è il minimo ottenibile con gli ingranaggi in dotazione.
Quello che farò sarà  l'eliminazione degli ingranaggi che prelevano il moto dal mandrino e l'introduzione di un motore PP da 4 ampere pilotato con la CW250AC e controllato da un PIC + dislay digitale.

Il software funzionerà  cosi:
Si seleziona manualmente, premendo un pulsante, la velocità  del mandrino (questo per evitare di doverla misurare con encoder...) poi in base a questa girando una manopola (potenziometro) si sceglie la velocità  del motore che corrisponde all'avanzamento desiderato in mm/giro del mandrino. poi si clicca su un altro pulsante e parte lo stepper mediante una rampa di accelerazione che lo porta alla velocità  voluta, a quel punto uso la manopola di inserimento/cambio direzione dell'avanzamento del tornio, questo perchè il motore agisce a monte di tale manopola.
In questo modo avrò una norton per tornire a vari avanzamenti, ovviamente non potrò filettare in questo modo, per quello dovrò rimettere i giusti ingranaggi... ;)
spero solo che la coppia del motore sarà  sufficiente..
vedremo.
ciao a tutti,
Emilio.

Avatar utente
emiliodale
Junior
Junior
Messaggi: 127
Iscritto il: martedì 16 giugno 2009, 11:01
Località: Pescara
Contatta:

Re: Azionamento CW250AC + PICMICRO 16F88

Messaggio da emiliodale » mercoledì 10 marzo 2010, 10:51

Scusate un ultima questione, ma la resistenza in serie ai LED dei fotoaccoppiatori in ingresso (visibile nel diagramma sull'azionamento) è già  dentro il circuito ho devo mettere una resistenza da 470 ohm per limitare a 10 mA la corrente a 5V ???
Thanks!

lelef
Senior
Senior
Messaggi: 1271
Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14

Re: Azionamento CW250AC + PICMICRO 16F88

Messaggio da lelef » mercoledì 10 marzo 2010, 11:02

è un lavoro molto carino
sarebbe molto più semplice un servo dc con un regolatare di velocità 
ma,se usi un controllo posizione tanto vale metterne 2 e portarlo a controllo con un pc
per l'uso in avanzamento hai tastiera e joypad,in automatico basta che digiti corsa e velocità 
e col gcode lavora da solo

Avatar utente
emiliodale
Junior
Junior
Messaggi: 127
Iscritto il: martedì 16 giugno 2009, 11:01
Località: Pescara
Contatta:

Re: Azionamento CW250AC + PICMICRO 16F88

Messaggio da emiliodale » mercoledì 10 marzo 2010, 12:14

lelef ha scritto:è un lavoro molto carino
sarebbe molto più semplice un servo dc con un regolatare di velocità 
ma,se usi un controllo posizione tanto vale metterne 2 e portarlo a controllo con un pc
per l'uso in avanzamento hai tastiera e joypad,in automatico basta che digiti corsa e velocità 
e col gcode lavora da solo
Si, si, ... quello è lo step successivo ... ;)

solo mi chiedevo se secondo voi è strettamente necessario sostituire le viti, chiocciole ecc per eliminare tutti i giochi, oppure usando il "backslash" di MACH comunque si riesce a lavorare ? ho stimato che almeno per l'avanzamento carro il backslash sarà  di 5-6 mm (millimetri !) o più.

lelef
Senior
Senior
Messaggi: 1271
Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14

Re: Azionamento CW250AC + PICMICRO 16F88

Messaggio da lelef » mercoledì 10 marzo 2010, 12:31

5 mm è mostruoso! :shock:
sostituiscile

Avatar utente
emiliodale
Junior
Junior
Messaggi: 127
Iscritto il: martedì 16 giugno 2009, 11:01
Località: Pescara
Contatta:

Re: Azionamento CW250AC + PICMICRO 16F88

Messaggio da emiliodale » giovedì 11 marzo 2010, 9:36

Mi sa che ho detto una str...
in effetti ero distratto e stavo ragionando sul gioco che si ha con l'avanzamento del tornio tenendo conto che partendo dalla scatola ingranaggi dietro il tornio c'è prima un un granaggio per invertire il movimento della vite madre, poi il gioco sulla scalanatura della vite madre che trasmette il moto al carro, poi tutti gli ingranaggi dentro il carro, e alla fine il gioco della gremagliera ....
in pratica ruotando a mano l'ingranaggio iniziale, prima di vedere muoversi il carro si fanno diversi giri completi.

In realta nel caso decidessi di fare il tornio CNC dovrò mettere una puleggia direttamente sulla vite madre e agganciarmi alla vite madre con la chiocciola, escludendo gli ingranaggi del carro, in quel caso ci sarà  solo il gioco della vite madre che non ho ancora misurato, ma dovrebbe essere dell'ordine di decimi...

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”