Ponte H 4A fino a 1/32 di step

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Ponte H 4A fino a 1/32 di step

Messaggio da marcosin » venerdì 19 marzo 2010, 17:13

Credo che Francesco faccia riferimento a questo:
http://www.microchip.com/stellent/idcpl ... e=en011997
E' in assembler, ma è ben scritto non è un grosso problema fargli modifiche.

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Ponte H 4A fino a 1/32 di step

Messaggio da franceso » venerdì 19 marzo 2010, 18:26

Ho il FW sia in assembler (picstep, An...) che in C (hitec) per 12-16F.
Il FW funziona o con interfaccia Modbus (rs485) oppure con step/dir, dove pero su qualche integrato
l´interfaccia modbus per motivi di spazio non rientra. Il FW con modbus pero´ non voglio renderlo disponibile in sorgente.

Volendo posso anche rendere disponibile il codice G per fare una basetta dove e´ anche possibile
programmare il micro. Il costo é basso, e ho soluzioni diversi per diverse potenze e tipi di motore.
Di solito, il costo si aggira intorno ai 10€ (7-15€). Oltre la potenza di 4A per fase uso direttamente
mosfet.

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Re: Ponte H 4A fino a 1/32 di step

Messaggio da saviothecnic » venerdì 19 marzo 2010, 18:51

franceso ha scritto:Il FW con modbus pero´ non voglio renderlo disponibile in sorgente.
Volendo posso anche rendere disponibile il codice G per fare una basetta dove e´ anche possibile
programmare il micro. Il costo é basso, e ho soluzioni diversi per diverse potenze e tipi di motore.
Di solito, il costo si aggira intorno ai 10€ (7-15€). Oltre la potenza di 4A per fase uso direttamente
mosfet.
Be capisco ModBus e Profibus sono più per campo industriale e quindi non è più obbistico :wink:
Dato che mi sono accorto che i miei Ponti Cinesotti Micropasso in realta 5A non erano RMS ma di Picco :(
Se è con compo facili da reperire come batatester per un ponte micropasso per motori passo passo
da 4 fino 6A RMS io ci sto :wink:
Io di PIC e Sorgenti non ci capisco niente posso solo montare e testare :shock:

Avatar utente
Danielxan
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Gallarate (VA)

Re: Ponte H 4A fino a 1/32 di step

Messaggio da Danielxan » venerdì 19 marzo 2010, 21:19

@ marcosin
L'AN822 la conosco.

@franceso
A me interessa quella in C, così è la volta che lo riprendo in mano #-o
L'assembler a me piace meno, anche se probabilmente più snello, ed anche se il mio Guru usa solo l'asm, ci ha pure fatto delle AN, ed ha cercato di insegnarmelo pure. :mrgreen:

Non mi ricordo più se poi l'altra volta ti avevo dato la mia mail.

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Ponte H 4A fino a 1/32 di step

Messaggio da franceso » sabato 20 marzo 2010, 2:01

Per 4A uso gli l298, precisamente due l298, un canale per un IC.
4A e´ DC, a 80% fa 5A e di picco fa 6A. Oltre uso dei mosfet.
Fammi sapere, se ti basta oppure ti serve mosfet.

@danielxan
no, non ho la tua email.

buby
Senior
Senior
Messaggi: 612
Iscritto il: domenica 10 giugno 2007, 10:32
Località: Rg

Re: Ponte H 4A fino a 1/32 di step

Messaggio da buby » sabato 20 marzo 2010, 22:21

Io come tanti che hanno aquistato motori da 4A penso che sia il limite minimo da cui partire, ma farei in modo che il drive dia la possibilità  di erogare tensioni es. da 50v - 90v, per cui obbligatoriamente mosfet.

@Marcosin
Ma i tuoi driver nello specifico il tuo micro, si potrebbe modificando lo schema pilotare dei ponti H a mosfet?
Ho visto e seguito il post dove cè pure il video dei tuoi driver e voglio farti i miei complimenti per il risultato =D>

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Ponte H 4A fino a 1/32 di step

Messaggio da marcosin » domenica 21 marzo 2010, 0:26

Grazie...
No non può pilotare ponti ad H perchè non ha il controllo della corrente, che è affidato al finale LM18245.
Il 18245 ha una vref per determinare la corrente, poi tramite 4 ingressi binari permette di selezionare 16 livelli di corrente per poter generare il microstep.

buby
Senior
Senior
Messaggi: 612
Iscritto il: domenica 10 giugno 2007, 10:32
Località: Rg

Re: Ponte H 4A fino a 1/32 di step

Messaggio da buby » lunedì 22 marzo 2010, 0:36

@Marcosin
Ma allora quale è la funzione che svolge il micro? oltre a selezionare il micropasso?
Si potrebbe usare un l297 col microprocessore facendogli far carico del micropasso e ponte H a mosfet?

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Ponte H 4A fino a 1/32 di step

Messaggio da marcosin » lunedì 22 marzo 2010, 21:31

No non conviene, ci sarebbe un microprocessore, 2 convertitori A/D (o almeno 2 integratori se si crea il riferimento tramite il pwm del pic) per creare il riferimento variabile al 297, due L297 e infine i finali. Conviene comprare un driver già  fatto.
Il 297 lo useresti solo come chopper, tanto vale farsi un chopper con un operazionale e un monostabile che va a interdire il ponte per regolare la corrente.
Per mia esperienza se si vuole dannarsi poco conviene usare dei ponti che già  hanno la loro regolazione tipo i 18245.
I chopper esterni sono sempre più critici rispetto a una soluzione integrata, poi logico avendo voglia e soprattutto tempo si potrebbe farlo. :lol:

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”