Messaggio
da franceso » venerdì 14 maggio 2010, 18:18
Una cosa che non capisco è del master che dà il clock, cosa intendi?
Di solito, usando piu´di un 297 nella stessa CNC, con lo stesso alimentatore, devono essere syncronizzati.
Per questo, molte schede modulari di 297/298 hanno anche un pin di sync sul connettore della scheda.
Infatti, il driver di clock RC (pin 16) deve essere popolato solo su un 297 e gli sync (pin 1) devono essere interconnessi
tra di loro, dove se non popolato, il pin 16 deve rimanere a GND. Cé che al posto del condensatore mette una resistenza,
che invece ha un solder-brige opzionale che chiude, chi ha un ponticello, ... .
Un´altra cosa, che forse ti puo´ convenire, facendoti l´elettronica da solo, hai l´uscita home.
Quella e´ una uscita OC, quindi ci vuole un pull-up. Il bello e´ che se la tiri fuori, con un switch NO riesci a fare un homing preciso al
centesimo, a patto che monto il switch in una posizione tra gli full-step. Se lo colleghi direttamente alla parallela senza optoisolatore,
non ti serve il pull-up. E´ una cosa di poco costo, che ti da molta precisione, potendo usare switch a bassissimo costo.
Pero´ ci vogliono switch per il homing dedicati.
Optoisolare il driver e´saggio. Si potrebbe bruciare il finale (L298) far passare gli 40V al 297 che gli puo´ passare di seguito al pc mandando
anche la scheda madre del pc in fumo. L´inconveniente piu´ grosso e´ che gli 5V della scheda d´dingresso non possono piu´ provenire
dall´alimentatore, se non da un trafo separato oppure da un cavo usb. La stessa cosa puo´ anche essere vera per gli rele, e´ per questo
che o si prendono rele a 5V e non si rischia, oppure ci si deve optoisolare il driver come hai fatto tu, quindi un condensatore non serve,
perche attingono sui 12V e non sui 5V, a prima vista mi sembrava che gli opto fossero per le entrate di finecorsa e gli rele a 5V, che anche
queste di solito vengono optoisolate, cosa che da te non sono.
Gli stabilizzatori sembrano dei LM317 o simile (LM1117,...). Possono avere dei problemi di oscillazioni, quindi di solito ci si mette un diodo
dedicato prima del condensatore per gli motori e il condensatore di ingresso e´ obbligatorio anche se puo´ essere usato uno per entrambi
gli alimentatori, e per gli 40V il diodo di e´ anche necessario, gli 5V si collega il Vin sul 12V, managgia, non hai il €dispositivo di sicurezza
di avvio/stop, quindi il delay ti si sfrigge l´integrato, devi mettere il 5V sui 40V e quindi anche gli ti serve il diodo.
Se ti va, puoi anche lasciare cosi, poi quando hai problemi, cambi.
4700mF , sei sicuro? Di solito la formula e´ 1000µF per un Amper, quindi per 4 Assi + 20% sono sui 20000µF come minimo (20mF), ma
almeno 32000-34000µF sono consigliati per un buon funzionamento. O sei altamente sotto, o altamente sopra.
µF = Microfard
mF = Millifard
1mF = 1000µF