che ne dite di questo alimentatore?

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
serclaudio
Member
Member
Messaggi: 348
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 23:57
Località: VERONA

che ne dite di questo alimentatore?

Messaggio da serclaudio » venerdì 28 maggio 2010, 22:19

Va bene per alimentare i driver?
Secondo voi non ha un prezzo molto conveniente?

http://cgi.ebay.it/400W-60V-6-7A-Switch ... 2c54b11172

penzum
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: sabato 15 maggio 2010, 10:42
Località: Brescia

Re: che ne dite di questo alimentatore?

Messaggio da penzum » venerdì 28 maggio 2010, 22:34

Occhio che ai circa 20 euro nè devi aggiungere altrettanti di spedizione e poi l' IVA (20%) e poi le tasse doganali (circa 10%)

Totale: 40+20%+10% = 52,8 euro e magari te lo bloccano pure in dogana (è marchiato CE?) o te lo perdono per strada :(

Attenzione ai prezzi bassi dei prodotti extra-europei...ci sono buoni prezzi ma vanno sempre fatti i conti molto bene !

Ciao

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: che ne dite di questo alimentatore?

Messaggio da franceso » venerdì 28 maggio 2010, 22:45

Secondo me il prezzo e´ buono. Con 75€ ti prendi un alimentatore 60V 12A che malapena ti va per tre stepper da 4.2A
se ci aggiungi qualche condensatore.
Pero prima vedere, se gli driver scelti da te supportano una tensione del genere.

Avatar utente
serclaudio
Member
Member
Messaggi: 348
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 23:57
Località: VERONA

Re: che ne dite di questo alimentatore?

Messaggio da serclaudio » venerdì 28 maggio 2010, 23:06

Francesco, 12A intendi di mettere 2 alimentatori?
dove si devono mettere i condensatori?

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43558
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: che ne dite di questo alimentatore?

Messaggio da kalytom » venerdì 28 maggio 2010, 23:12

anche a 40 o a 50 euro sarebbe sempre un buon affare...
Immagine

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: che ne dite di questo alimentatore?

Messaggio da franceso » sabato 29 maggio 2010, 0:55

Si, intendevo metterne due, perche solo 6A non ti bastano sicuramente. Motori performanti normalmente sono
sui 4A e il voltaggio nominale e´ sotto gli 3V, normalmente sui 2.5V oppure 2.7V .
Attenzione che se scendi oltre 2.5V, gli scaldi troppo e si rompono. Anche il driver deve supportare voltaggi di 80V.
Ma potresti anche decidere di alimentarli non in bipolare parallelo ma in bipolare seriale e te la cavi con un alimentatore.

penzum
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: sabato 15 maggio 2010, 10:42
Località: Brescia

Re: che ne dite di questo alimentatore?

Messaggio da penzum » sabato 29 maggio 2010, 10:20

franceso,
visto che mi sembri molto ferrato in elettronica,mi puoi perfavore spiegare come calcolare quali alimentatori servono.
Ad esempio,ho due motori da 2.1A/fase,licollego in bipolare parallelo e li comando con i classici driver da 50V/5.6A di picco.
Quali e quanti alimentatori ?
Perfavore spiega anche come fai il calcolo.
Se mancano dati,mettili tu ipotetici.

Ciao.

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: che ne dite di questo alimentatore?

Messaggio da franceso » sabato 29 maggio 2010, 18:26

2.1A/fase in bipolare o cosa,

Ti faccio un esempio di un motore qualsiasi,

Motore
* Voltaggio: 5,1 V
* Corrente: 1,0 A
* Attacchi: 8 fili
* Risoluzione: 1,8 Gradi / 200 passi per giro
* Forza statica: ca. 50 Ncm
* Diametro asse: 6 mm

Se si vuole mettere il motore in bipolare seriale, si deve ridurre la corrente del fattore 1.41 (radice di 2).
Nel nostro empio sarebbe 1A / 1.41 = 0.792A. Sulla scheda che fa chopping si dovrebbe regolare questo valore.
Invece mettendo gli fasi insieme aumenta il voltaggio. Determino la resistenza delle
fasi con la legge degli ohm. R=U/I = 5,1 V / 1 = 5,1 Ohm. Se la metto in seriale sarebbero 10,2 Ohm.
Se vogliamo arrivare alla corrente di 0.79A devono esserci U=I*R = 0,79*10,2 = 8,06 V . Questo sarebbe la tensione
minimale, tensione che si potrebbe anche avere constantemente senza chopping. Se si utilizza il chopping, ci sono
delle perdite di rendimento per il chopping e si devono prevedere riserve di regolazione per il copping. Per questo si
usano tensioni di 12V o 24V. Piu alto e´, meglio e´, ma si deve star attento di non superare la soglia di ca 20 volte la
tensione, altrimenti gli motori si scaldano troppo e si smagnetizzano perdendo la loro forza.
Inoltre, piu alta e´ la tensione, meglio puo controbattere la resistenza del motore e quindi piu forza ha nei giri alti.
Inoltre anche la forza del motore si aumenta del fattore 1.41.
Questo era per la conessione bipolare seriale. Invece con la conessione bipolare parallela, la cosa e´ esattamente opposta. Qua si aumenta la corrente del fattore 1.41. Allora la corrente dovrebbe esser 1A * 1,41 = 1,41 A .
Siccome la resistenza si dimezza con la messa in parallelo che diventano 2.55 Ohm il voltaggio necessaria diventa
piu basso. Il calcolo sarebbe U=I*R = 1,41 A * 2,55 = 3,6 V . Anche questo sarebbe la tensione minima oppre anche
la tensione constante a qui far andare il motore. Tutte le cose dette sopre per il chopping valgono anche qua, ma
con le medesime tensione si avra un rendimento migliore. Ad esempio se il driver supporta 28V, allora e´ meglio
far andare il motore in bipolare parallelo a 24V invece che in modalita seriale. Differentemente, se si ha una alimentazione
di 80V probabilmente si utilizzera un driver in configuarzioe bipolare seriale e inoltre si riesce a usare un driver economico.
Con un motore da 2.1A in bipolare seriale oppure 4.2 in bipolare parallelo cé una differenza di prezzo notevole.
Sono considerazione che si fanno. Faccio notare che solo pochi driver supportano valori bassi di resistenza, come 2.55 ohm o meno.

Spiegato questo, se si hanno 3 motori da 2.1A sono 3 * 2.1 A = 6.3 A di corrente a qui aggiungi il 20% quindi
6.3 A * 1.2 = 7.56 A . Gli 20% sono per gli picchi, perche gli 2.1A sono valori medi. Se poi ha attaccato anche ventole,
rele o altro, devi aggiungere/detrarre anche quelli. Se usi un regolatore switching, puoi dedurre gli watt a fine calcolo,
oppure aumentarli, invece con regolatori lineare devi farlo con gli amper. Ignoro questo per l´esempio.
Quindi ci vorrebbe un alimentatore di 7.56A. Per lavorazioni di 3D questi amper ti servono. Invece per lavorazioni di
2D oppure 2.5D questo non ti serve perche una asse maggiormente non lavorera, probabilmente la Z. Quindi te la
cavi con il 75% del valore, che e´ 7.56 A * 0.75 = 5.67 A e quindi un alimentatore da 6A ti va bene, pero ricordati
che non puoi fare lavorazioni 3D ma al massimo 2.5D perche ti manca la potenza (corrente).
Se volessi fare lavorazione 3D, ti serve almeno 7.56A. Normalmente al dimensionamento dell´alimentatore si considera
anche l´aggiunta di un eventuale 4.o asse con lo stesso motore eventualmenta anche dimensionando in modo che con
3 assi si fa il 3D e con 4 assi non si lavorano con tutti gli motori contemporaneamente ma si fa solo un lavoro di indexing,
cosi che con esempio 7.6A-8A fai tre assi in 3D oppure anche quattro assi non ottimi, ma li fai e per la maggior parte
non te ne accorgerai che ti manca un po di corrente.
Per gli condensatori, come minimo ci vanno 1000 µF (microfarad) per ogni A utilizzato , quindi con 8A dovresti avere come
minimo 8000 µF . Poi esiste una altra regola indicativa, µF = (I * 80000) / U che e´ ( 8 A * 80000) / 60 V = 64000 / 60 = 10666.7 µF . Quindi sarebbero 10.000 µF che servirebbero. Guarda la scheda driver e anche l´alimentatore quanti
hanno su e poi saprai quanti devi ancora aggiungere.
Se invece usi un trasformatore torroidiale allora la tensione di usita va moltiplicata per 1.42 e poi ne vanno detratti 1.4V,
quindi con un trasformatore da 36V (due avvolgimenti da 18+18) si avranno 49.7V oppure 66.7V con 48V (24+24V).

penzum
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: sabato 15 maggio 2010, 10:42
Località: Brescia

Re: che ne dite di questo alimentatore?

Messaggio da penzum » sabato 29 maggio 2010, 19:27

franceso, quindi questo documento http://www.damencnc.com/tools/man/Stepp ... pplies.pdf è completamente errato ?

Ciao.

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: che ne dite di questo alimentatore?

Messaggio da franceso » sabato 29 maggio 2010, 20:58

In verita e´ simile.
For our 48V 8,3A (400W) Power supply we recommend a maximum of 4 stepper
motors with 4,2 amps per coil.
Pero gli 4.2 Amper si riferiranno sui suoi driver che sono 4.2A di picco, ma solo 3A di RMS.
Non compariamo mele con pere.

Quindi 4x3A = 12A *0.7=8.4A di corrente continua.
Siccome e´ un alimentatore elettronico, riesce a dare X corrente in continua e X+Y di picco, che e´ ca il 20-25% in piu´,
quindi forse ci starebbe anche il 0.75%. E´ al limite, io sicuramente ci aggiungerei qualche condensatore per ovviare il
problema, condensatori che costano forse 2-3 euro in totale.

Per la tua domanda, ci sta. In fondo sono tutti approssimazioni. Esistono le formule giuste, e vengono anche fatte pero sinceramente,
senza datasheet giusti e misure hanno poco senso. Gli datasheet si ricevono solo con NDA . Certo se si fa un prodotto
dove conta ogni Kg per via delle spedizioni e ogni centesimo, certo si fanno gli calcoli.

Dal Datasheet del driver
*The label “RMS” on the system board is wrong, it is peak
power.
Con gli 7A, intendeva 5A RMS quindi con un alimentatore da 5.2A RMS e forse 7A di picco malapena ne fa due, non di
piu e quelli scarsi. Sono "bugie" pubblicitari, e con due motori non andra bene e non sara performanti.
Pero, per dire il vero una frase cosi
For our 75V 5,2A (400W) Power supply we recommend a maximum of 2 stepper
motors with 7A per phase.
significa:
Al massimo due stepper per asse (per funzionare funziona), ma consigliamo di usarne soltanto uno.

Certo che anche io per una tre assi ne metterei due alimentatori, uno per asse Y e Z e l´altro per l´asse X.
Se poi arriva la quarta asse, puoi provare a metterla sull´x, ma sicuramente finirai per metterci un alimentatore
separato per C e Z perche noterai la differenza.

Poi anche un´altra verita. Gli stepper fanno senza problemi 20 giri al secondo, la maggior parte.
Con 4mm di vite si va a 4.8mt /min . Veramente pochi la fanno andare a velocita del genere, che poi significa
fare lavorazioni a oltre 3mt/min (5cm/sec). Se ti accontenti di meta velocita, ti serve molto meno energia.
Poi se per esempio usano un kernel speed di 45Khz e un microstepping di 16, non potranno mai andare oltre le 7 giri/sec,
che con un vite passo 4mm equivale a velocita di lavorazione oltre 1mt/min (1.6cm/sec). Quindi se fai lavorare il motore
al 33% ti basta anche solo il 42% di potenza elettrica.

Magari motori da 1.8Nm vanno meglio se il tutto e´ dimensionato bene che motori da 3Nm. Piu velocita, piu forza.

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”