RIGHE OTTICHE DAL MOUSE?

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
lucamac
Junior
Junior
Messaggi: 123
Iscritto il: venerdì 9 marzo 2007, 19:24
Località: milano

Messaggio da lucamac » venerdì 14 settembre 2007, 18:28

un altro sistema per misurare con precisione ed in modo assoluto corse molto lunghe è quello della banda magnetica, il sensore si fissa sul carrello e deve stare a 5/10 dalla banda magnetica codificata.
Interfaccia seriale 422 o SSI , precisione 5 centesimi costo circa 350 euro.
Io ne ho una e funziona bene .

lucamac
Junior
Junior
Messaggi: 123
Iscritto il: venerdì 9 marzo 2007, 19:24
Località: milano

Messaggio da lucamac » venerdì 14 settembre 2007, 18:34

Se invece si vuole misurare la posizione a basso costo si può applicare un disco con una piccola tacca sull'asse ed usare una fotocellula a forchetta, costo di circa 10 euro. Se si vuole ottenere ottenere valori diversi di traslazione effettuata per ogni giro si possono applicare degli ingranaggi.
Ovvio che poi si deve scrivere un software che conti ogni giro effettuato.
Certo non è un encoder ma se una deve fare dei posizionamenti ripetittivi oppure controllare la posizione saltuariamente può andare bene come sistema.
Del tipo:sò che ogni giro il mio disco fà  4 mm, ho fatto 400 passi, il led della fotocellula è acceso ? Si allora sono nella posizione che volevo etc...
Sembra banale ma già  con un disco di 12 cm misurate , la precisione è di un paio di passi a 400 passi giro quindi se la vostra vite è da 4mm avrete una precisione di almeno 5 centesimi per 10 euro non è cosi male....

Avatar utente
luis.gigi
Junior
Junior
Messaggi: 91
Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 15:09
Località: Conegliano (TV)

Sono nuovo e butto la mia idea...

Messaggio da luis.gigi » sabato 15 settembre 2007, 20:16

Ciao, intanto,

ho letto è riletto le vostre inserzioni, ed una in particolare mi trova interessato. Io sto tentando di realizzare un controllo a motori passo passo sul mio tornio della Proxxon 230E. Sono quindi, venuto a cozzare con la situazione dei laschi. Manualmente non è tanto difficile eliminarli (quasi completamente) ma coi motori... Haia!
Beh! Mi piace l'idea dell'integrato del fotoreflector.... P5587 e P5588. Il prezzo è accessibile, non vi pare?
E' un idea, ma la voglio provare.... Immaginate di utilizzare una stampante ad alta definizione, oramai ce ne sono molte.... che arrivano anche a 4800 DIP, per cui stampiamo la nostra barra.... e lasciamo fare al CI. Ora, la barra non utiliziamola per la lettura delle misure, cosa che lasciamo fare al software che gestisce i motori (che ne so un 200 Step 1.8°) e usiamo la barra nei momenti in cui il motore cambia direzione, cioè quando si verifica il problema del lasco.

RIPETO E' SOLO UN IDEA AL MOMENTO:

Quando invertiamo la corsa ci sarà  un punto in cui per un certo tempo il sensore non rileverà  più i cambiamenti da bianco e nero. Ok! Memoriziamo il punto, quando ci sarà  di nuovo l'inversione, appena ritroverà  il punto ecco lì riprenderemo la lettura affidata al software che gestisce i motori.....

Lo so! Lo so! Io c'è l'ho chiaro in mente.... Scriverlo è un'altra cosa! Comunque ho detto la mia. :)

P.S. Ho anche visto qualcuno usare il sensore dei Calibri su una barra dove ha incollato delle strisce metriche adesive.... SOlo che non saprei proprio dove trovarle .... se qualcuno ha un idea.... :)

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”