ho alcune difficoltà a capire alcuni principi base, per cui per ottimizzare l'elettronica che ho comprato e per fare altri acquisti mirati per completarla mi servirebbe un supporto per schiarirmi un po' le idee.
Premetto che per motivi di salute per ora sono bloccato a letto e per almeno un mese avrò difficoltà a fare foto ad alcune farti per postarle.
Partiamo dal principio:
Ho costruito un telaio in ferro con profilato 60X60 a ponte fisso, gli assi X ed Y muovono una piastra all'interno del telaio mentre l'unico movimento sul ponte è l'asse Z posizionato al centro del telaio, la "vasca su cui posano i movimenti è formata la lamiere di ferro da 1 cm tagliate al laser e saldate alla struttura.
Le guide sono THK a ricircolo di sfere da 25 e le viti a ricircolo di sfere da 20 passo 5
I motori muovono le pulegge dentate con rapporto 1:2
L'elettronica che ho per ora è composta da:
1 scheda:
1 motore/mandrino 1,5 Kw completo di inverter da 1,5Kw
3 driver motori con le seguenti caratteristiche:
CNC-IN -6050 Driver
Specification:
1: Power Input: 24V to 60 VDC or 20-40V AC
2:Phase Current: adjustable from 1.5 A to 5A
1.5A,2.0A, 2.5A,3.0A,3.5A,4.0A,4.5A,5.0A
3: Resolution: 1/2, 1/8, 1/16 〠1/32 〠1/64 〠1/128 〠1/256
4: Overheat, Over Voltage, Over Current Protection
5: Diension: 150mm x 98mm x 45mm
6:Weight: < 600g
7:Working environment: temperature: -15℃--40℃ , humidity : RH<90%
8:Input mode: monopulse and dipulse compatible
3 motori nema34 8 fili con le segueti caratteristiche:
corrente induttanza resistenza coppia
unipolare 4,3 3,3 0,77 3,8
bip. parallelo 6 3,3 0,385 4,8
bip. serie 3 13,2 1,54 4,8
ora, il mio primo problema è questo: quando si parla di motore , gli ampere, sono quelli che il motore richiede per lavorare o sono quelli massimi che il motore sopporta? ovvero se il motore è da 4A devo dargliene per forza 4 o posso scegliere di dargliene di meno tramite il driver?
gli ampere dei driver di potenza, che sono regolabili, sono quelli che il driver eroga (tipo un limitatore) e quindi su un motore da 4 ampere posso fargliene arrivare solo due per farlo lavorare "tranquillo" o devo regolare per far arrivare al motore gli ampere nominali, ovvero se il motore è da 3A devo settare il driver obbligatoriamente a 3A?
Tutto questo per poter scegliere la configurazione (parallelo o serie) più congeniale ai materiali che ho e poi di conseguenza scegliere con quanti volt alimentare i driver.
in sostanza, se alimento i motori in parallelo ho 6 ampere, che i miei driver non sopportano , per cui dovrei settarli a 5A (se possibile) e mi troverei ad avere una tensione di alimentazione di 0,385Ohm X 6A = 2,31V , quindi da un minimo di 24V ad un massimo di 48V per cui sceglierei 1 alimentatore switching da 36V 10A ed uno da 7A (quello che ho trovato in commercio)
Se invece li alimento in serie ho 3A, posso settare i driver a 3A e avere una tensione di 1,54ohm X 3A = 4,62 quindi da un minimo di 48V ad un massimo di 90V per cui prenderi 2 alimentatori switching da 60V 6,3A , ed è la massima tensione ammissibile ai driver.
Grazie anticipatamente per la disponibilità !!!
Massi