dir comune ?
- kalytom
- Administrator
- Messaggi: 43559
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
- Località: Poggiomarino (Na)
- Contatta:
dir comune ?

- Dag50
- God
- Messaggi: 9293
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
- Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
- Contatta:
Re: dir comune ?
Ciao Tommaso, sembra molto strana la cosa
posta lo schema 


ciao Dario
http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi
Più si studia e più si sa di non sapere
http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi
Più si studia e più si sa di non sapere
-
- Junior
- Messaggi: 192
- Iscritto il: giovedì 6 marzo 2008, 22:24
- Località: prov di ME
Re: dir comune ?
ma usa un software di gestione proprietario? in questo caso potrebbe anche essere.... ad esempio se il pc inviasse una serie di impulsi sullo stesso pin con la codifica dei dir per tutti gli assi....
ma mi sembra comunque una cosa molto strana.....
ciao
ma mi sembra comunque una cosa molto strana.....
ciao
- kalytom
- Administrator
- Messaggi: 43559
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
- Località: Poggiomarino (Na)
- Contatta:
Re: dir comune ?
allego i documenti che ho ricevuto, dallo schema non mi sembra utilizzi cose complesse.... niente di non risolvibile con un po di filo e dello stagno...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

-
- Junior
- Messaggi: 192
- Iscritto il: giovedì 6 marzo 2008, 22:24
- Località: prov di ME
Re: dir comune ?
.... non avevo mai visto i diodi di ricircolo sugli l6203.....e le resistenze di sense da 2w mi sembrano sottodimensionate
ciao
- Franco99
- God
- Messaggi: 4910
- Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
- Località: Lugano, Svizzera
Re: dir comune ?
(Manca la pagina due dello schema).
Si tratta di una scheda per il software "pcdreh" dove la direzione
dei tre motori viene controllata con un solo pin della parallela.
Praticamente quando il software manda un byte alla parallela, i
tre chip L297 ricevono contemporaneamente il segnale di direzione
ma un solo chip riceve un segnale di clock. Per evitare di dover mandare
un secondo byte alla parallela, il segnale di clock viene ritardato dalla
scheda per un tempo di 50 microsecondi.(Condensatore C2 e resistenza R4).
Praticamente il software "pcdreh" mandando un solo byte alla parallela
controlla la direzione di uno dei tre motori e contemporaneamente
muove questo motore di uno step dopo circa 50 microsecondi.
LINK
Saluti,
Franco
Si tratta di una scheda per il software "pcdreh" dove la direzione
dei tre motori viene controllata con un solo pin della parallela.
Praticamente quando il software manda un byte alla parallela, i
tre chip L297 ricevono contemporaneamente il segnale di direzione
ma un solo chip riceve un segnale di clock. Per evitare di dover mandare
un secondo byte alla parallela, il segnale di clock viene ritardato dalla
scheda per un tempo di 50 microsecondi.(Condensatore C2 e resistenza R4).
Praticamente il software "pcdreh" mandando un solo byte alla parallela
controlla la direzione di uno dei tre motori e contemporaneamente
muove questo motore di uno step dopo circa 50 microsecondi.
LINK
Saluti,
Franco
- kalytom
- Administrator
- Messaggi: 43559
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
- Località: Poggiomarino (Na)
- Contatta:
Re: dir comune ?
ho consultato il link del produttore, mi sembra una grossa limitazione ... inoltre appunto come letto i diodi di ricircolo sul 6203 sono interni .... inutile metterne di esterni le rsense da almeno 5w e la tensione di alimentazione di 42 volt (non si vede qui nelle imm allegate) mi sembra davvero eccessiva...

- Franco99
- God
- Messaggi: 4910
- Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
- Località: Lugano, Svizzera
Re: dir comune ?
(I = 4A, R = 0,22Ω)
P = I² * R
16 * 0,22 = 3,52W
Non si può calcolare la potenza dissipata della resistenza
con la formula P = I² * R in quanto i 4A sono presenti solo
per una frazione del tempo. La formula visibile sopra permette
di calcolare esattamente la potenza dissipata dalla resistenza
solo se una corrente di 4A è presente per il 100% del tempo
cosa che in realtà non succede in quanto i transistor del L6203
vengono controllati dal PWM chopper presente nel chip L297.
Esempio di un'altra scheda con L6203 4A con resistenze da
0,22Ω 2,5W. Alimentazione da 15 a 45 Volts. LINK
Una possibile ragione per la presenza dei diodi Schottky SB560
sulla tua scheda la si può vedere a pagina 5 di questa application
note della ST. LINK
Saluti,
Franco
P = I² * R
16 * 0,22 = 3,52W
Non si può calcolare la potenza dissipata della resistenza
con la formula P = I² * R in quanto i 4A sono presenti solo
per una frazione del tempo. La formula visibile sopra permette
di calcolare esattamente la potenza dissipata dalla resistenza
solo se una corrente di 4A è presente per il 100% del tempo
cosa che in realtà non succede in quanto i transistor del L6203
vengono controllati dal PWM chopper presente nel chip L297.
Esempio di un'altra scheda con L6203 4A con resistenze da
0,22Ω 2,5W. Alimentazione da 15 a 45 Volts. LINK
Una possibile ragione per la presenza dei diodi Schottky SB560
sulla tua scheda la si può vedere a pagina 5 di questa application
note della ST. LINK
Saluti,
Franco
- ddavidebor
- Senior
- Messaggi: 1846
- Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
- Località: padova
- Contatta:
Re: dir comune ?
status cnc: mollata per il cavallo