Elettronica per motori minebea

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
rex73
Member
Member
Messaggi: 430
Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 17:51
Località: Padova

Elettronica per motori minebea

Messaggio da rex73 » sabato 22 gennaio 2011, 10:59

Salve a tutti nel frattempo che eseguo la parte meccanica vorrei iniziare anche con
la parte di controllo dei motori.
Ho acquistato questi 3 motori. Solo che non riesco a capire bene come si pilotano.
Non si trova nessun datasheet in rete per questi motori.
Ho costruito la scheda di nuova elettronica da 2A per testarli e funzionano ( almeno girano nei due sensi e anche con mezzo passo )
Ho misurato 4,6 ohm sulle fasi.
Li ho alimentati a 12 volt con una corrente max di 1A per provarli.

Come faccio a sapere i valori corretti di tensione e corrente per avere la massima resa?
Che scheda di controllo, da costruire , a 3 assi posso usare per pilotarli anche in microstepping ?

ultima cosa , vedendo i video in rete delle varie cnc i motori fanno un rumore particolare , i miei sembrano un
po' troppo silenziosi anche a velocita' alte di rotazione e' normale ?
stepper.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

rex73
Member
Member
Messaggi: 430
Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 17:51
Località: Padova

Re: Elettronica per motori minebea

Messaggio da rex73 » lunedì 24 gennaio 2011, 21:20

nessuno ha qualche dritta? :(

Avatar utente
Cesarino
Senior
Senior
Messaggi: 1427
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 17:04
Località: Valdarno Aretino (Chianti)

Re: Elettronica per motori minebea

Messaggio da Cesarino » lunedì 24 gennaio 2011, 23:21

Ho usato all'inizio dei motori simili ai tuoi, ma li ho abbandonati subito per scarse prestazioni, per vedere se hanno forza prova a fare così: con il motore completamente scollegato dall'elettronica e con i fili ben isolati tra di loro prova a far ruotare l'albero e memorizza la resistenza che l'albero oppone, poi cortocircuita i fili tra di loro e ripeti l'esperienza, la differenza tra le due è la forza che svilupperanno tuoi motori, a spanne o come si dice a occhiometro :D
Fa' più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.

rex73
Member
Member
Messaggi: 430
Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 17:51
Località: Padova

Re: Elettronica per motori minebea

Messaggio da rex73 » martedì 25 gennaio 2011, 18:40

ok grazie provo . Il problema e' riuscire a capire a che tensione alimentarli massima. Credo comunque
siano da 1,2 - 1,6 A per fase ma non esiste un datasheet purtroppo.

rex73
Member
Member
Messaggi: 430
Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 17:51
Località: Padova

Re: Elettronica per motori minebea

Messaggio da rex73 » sabato 19 febbraio 2011, 9:54

Fatto diventano molto piu' duri direi almeno a " occhiometro " :mrgreen: il triplo
piu' duri da ruotare.

malibus
Junior
Junior
Messaggi: 95
Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 18:03
Località: Bulgaria

Re: Elettronica per motori minebea

Messaggio da malibus » sabato 19 febbraio 2011, 12:05

Per la tensione non devi preoccuparti, se il tuo driver puo regolare la corrente.
12V sono pochi, prova con 48 - 60 V, se l'elettronica lo permette, per avere la massima resa nelle velocita elevate.

rex73
Member
Member
Messaggi: 430
Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 17:51
Località: Padova

Re: Elettronica per motori minebea

Messaggio da rex73 » sabato 19 febbraio 2011, 12:34

Sto' costruendo la chimera di danielxan per cui problemi di tensione non ce ne sono credo .

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”