Differenza fra vari elettromandrini.

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
stefano830_1
Senior
Senior
Messaggi: 855
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
Località: Wolfratshausen (Germania)

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da stefano830_1 » mercoledì 23 marzo 2011, 9:39

colleghi i fili tra il motore e l'inverter, colleghi il filo della corrente all'inverter e lo accendi... a sto punto devi programmare l'inverter, con la frequenza di lavoro del motore... e con le rampe di accelerazione e stop, fatto ciò ci puoi giocare e farlo girare quanto vuoi, l'unica cosa che non so se sia possibile è farlo partire e fermare direttamente dal suo tastierino, al massimo ci metti due pulsanti... vedrai ci saranno segnati i collegamenti e la programmazione comunque, ciao :wink:

Gasolo
Senior
Senior
Messaggi: 1283
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
Località: San Giovanni Teatino (CH)

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da Gasolo » mercoledì 23 marzo 2011, 12:46

si lo start, stop e regolazione della velocità  si può fare tutto dal tastierino, anche se è più comodo con i comandi esterni
io ho messo due interruttori, uno è per start-stop, l'altro cambia il senso di rotazione, più un potenziometro per variare gli rpm

minar
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: martedì 8 febbraio 2011, 17:13
Località: ferrara

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da minar » mercoledì 23 marzo 2011, 15:05

grazie a tutti :wink: , il problema sarà  come programmare l'inverter. ma se dite che nelle istruzioni c'è tutto dovrei riuscirci, spero !

Avatar utente
stefano830_1
Senior
Senior
Messaggi: 855
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
Località: Wolfratshausen (Germania)

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da stefano830_1 » mercoledì 23 marzo 2011, 16:50

si tranquillo, non è nulla di complicato :wink:

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 23 marzo 2011, 17:10

A che servono 1,5kW con una pinza ER11 rimane un mistero, visto che non puo' montare gambi oltre i 7mm :mrgreen:

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da massimomb » giovedì 24 marzo 2011, 11:16

Su legno puoi fare dei begli affondi con quella potenza, poi ci sono frese da legno con gambo 6 da 12 o 18, anche se il non le consiglio, le puoi usare per grossi asporti, in teoria non c'è un controsenso, certo è un pò castrante non poter montare frese gambo 12 integrali, ma dipende che ci fai;

Io però potendo scegliere, non mi castrerei la possibilità  di gambi grossi, quelle da 6 si spezzano facilmente, finchè restano piantate, pazienza, ma quando volano via un pò fan paura.

M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da Zebrauno » giovedì 24 marzo 2011, 11:29

Con il mio mandrino da 1,6kW provai un set di frese da falegnameria raggiate e con cuscinetto (le classiche in box) con gambo da 6mm.
Dopo aver sentito le vibrazioni che nascevano le ho sostituite con quelle con gambo da 12,7mm, e sagoma di taglio identica.

L'osservazione che facevo era proprio sulla sicurezza...e' anche vero che con frese da 6 su legno puoi fare affondi da 10-15mm, e magari da 20 senza grossi problemi...pero' se uno parte gia' con queste intenzioni a mio parere e' meglio avere un albero adatto a pinze ER20, e' comunque piu' rigido.

Gasolo
Senior
Senior
Messaggi: 1283
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
Località: San Giovanni Teatino (CH)

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da Gasolo » giovedì 24 marzo 2011, 11:48

infatti, io ho il modello da 2.2kw, l'ho scelto non per la potenza ma per la possibilità  di montare frese fino a gambo 13
prima col kress arrivavo a 10, tornare a 7 non mi andava

comunque dipende da quello che ci deve fare

@minar hai già  il pdf dell'inverter?
insieme all'inverter di solito non arriva niente, se ti serve mandami la mail in privato

minar
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: martedì 8 febbraio 2011, 17:13
Località: ferrara

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da minar » mercoledì 30 marzo 2011, 14:52

Gasolo ha scritto:infatti, io ho il modello da 2.2kw, l'ho scelto non per la potenza ma per la possibilità  di montare frese fino a gambo 13
prima col kress arrivavo a 10, tornare a 7 non mi andava

comunque dipende da quello che ci deve fare

@minar hai già  il pdf dell'inverter?
insieme all'inverter di solito non arriva niente, se ti serve mandami la mail in privato

scusate se tardo a rispondere, sarà  vergognoso ma non trovavo più la discussione non capivo dove fosse :mrgreen: .. poi sono stato molto impegnato con il lavoro, comunque infatti non mi è arrivato nulla :? ... si se riuscissi a mandarmi quel pdf mi faresti un piacere immanso, cosicchè lo faccio vedere ad un mio amico elettricista e mi collega il tutto, grazie mille.

Gasolo
Senior
Senior
Messaggi: 1283
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
Località: San Giovanni Teatino (CH)

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da Gasolo » mercoledì 30 marzo 2011, 22:09

mandami la mail in privato che te lo invio
ciao

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”