Collegamento Motori/viti

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
massimobertocci
Junior
Junior
Messaggi: 188
Iscritto il: mercoledì 9 marzo 2011, 9:29
Località: Bagno di Gavorrano (GR)
Contatta:

Collegamento Motori/viti

Messaggio da massimobertocci » lunedì 18 aprile 2011, 11:43

Salve a tutti, stò costruendo la mia prima cnc, in alluminio, molto robusta.
L' area di lavoro: assex 400mm, assey 600mm, assez 200mm. Movimento tramite viti trapezie 16mm x4.

Sono indeciso sul collegamento tra i motori e le viti se utilizzare giunti ed attaccare il motore così in linea, oppure con due pulegge e cinghia dentata. Ho visto che in quest'ultimo caso molti mettono una puleggia piccola al motore ed una più grossa, magari il doppio sulla vite.

Potete consigliarmi quale sistema adottare, considerando che con il tempo vorrei lavorare anche metalli..

Massimo.

SoldatoSemplice
Junior
Junior
Messaggi: 196
Iscritto il: giovedì 10 luglio 2008, 10:46
Località: Roma

Re: Collegamento Motori/viti

Messaggio da SoldatoSemplice » lunedì 18 aprile 2011, 12:20

Tieni presente che un accoppiamento con puleggie aumenterà  la coppia impressa al rispettivo asse tanto più, quanto maggiore è il diametro dell'accoppiamento stesso, ma ne ridurrai di conseguenza anche la velocità  angolare.

Rischieresti di trovarti con una macchina che può fresare anche materiali duri ma lentissima, con un accoppiamento diretto puoi permetterti anche di lavorare alluminio ed altre leghe non molto dense, tu che genere di metalli vuoi arrivare a lavorare?
Credendo Vites

Avatar utente
massimobertocci
Junior
Junior
Messaggi: 188
Iscritto il: mercoledì 9 marzo 2011, 9:29
Località: Bagno di Gavorrano (GR)
Contatta:

Re: Collegamento Motori/viti

Messaggio da massimobertocci » lunedì 18 aprile 2011, 12:56

SoldatoSemplice ha scritto:Tieni presente che un accoppiamento con puleggie aumenterà  la coppia impressa al rispettivo asse tanto più, quanto maggiore è il diametro dell'accoppiamento stesso, ma ne ridurrai di conseguenza anche la velocità  angolare.

Rischieresti di trovarti con una macchina che può fresare anche materiali duri ma lentissima, con un accoppiamento diretto puoi permetterti anche di lavorare alluminio ed altre leghe non molto dense, tu che genere di metalli vuoi arrivare a lavorare?
Penso di lavolare nella maggior parte dei casi l'alluminio, al massimo ottone.

Dunque fare accoppiamento diretto con giunto, o usare due pulegge dello stesso diametro con cinghia dentata è praticamente uguale?

SoldatoSemplice
Junior
Junior
Messaggi: 196
Iscritto il: giovedì 10 luglio 2008, 10:46
Località: Roma

Re: Collegamento Motori/viti

Messaggio da SoldatoSemplice » lunedì 18 aprile 2011, 14:30

Allora, non ti sò dire nulla riguardo l'ottone, ma l'alluminio secondo me lo potrai lavorare, anche con accoppiamento diretto, qui sul forum ci sono possessori di CNC che lavorano l'alluminio con accoppiamenti diretti, magari imposta mach in modo che vada un pò lento, soprattutto se è vero che stai realizzando una
massimobertocci ha scritto: cnc, in alluminio, molto robusta.
Poi:
massimobertocci ha scritto: usare due pulegge dello stesso diametro con cinghia dentata è praticamente uguale?
Anche se a livello di pura fisica realizzare un accoppiamento tra due ruote con lo stesso diametro non modifica la coppia ne la velocità , resta vero che un accoppiamento con cinghia, anche se con rapporto di riduzione 1:1 un minimo assorbe vibrazioni e spunti iniziali, benchè questo sia non molto importante in applicazioni amatoriali, comincia a diventarlo in applicazioni dove il carico di lavoro della macchina stessa comincia a diventare importante.

Ciao
Credendo Vites

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”