Per quanto riguarda la sezione di pilotaggio dei motori, ho acquistato tre basette già belle e pronte che montano un L298, un microprocessore ed un buffer.
In più questa scheda ha tre tasti con i quali si può far funzionare il motore in un verso o nell'altro, aumentarne la velocità e fermarlo.
In più ha ovviamente gli ingressi per poter comandare il motore tramite la parallela del PC (la scheda è sul sito http://www.nbglin.com/motor.htm).
Questa scheda può pilotare motori 2 fasi in bipolare fino a 2A.
I motori che ho, li ho recuperati da una vecchia stampante ad aghi Apple Imagewriter LQ e sono tre.
Il primo è Matsushita electric, dichiarato 2Volts, 1,3 ohm, 1,8 gradi/step (cod. HB5718AG) 6 fili
Il secondo è simile al primo ma è dichiarato 8Volts, 20 ohm, 1,8 gradi/step (cod. HB5718AK) 6 fili
Il terzo è un Tokio electric e sui dati di targa c'è scritto 70 ohm, 7,5 gradi/step (cod. SP-42HD-015) 6 fili
Dopo aver trovato i 4 fili per il funzionamento in bipolare in serie, ho collegato il primo motore alla scheda, collegato le alimentazioni (ho utilizzato un alimentatore per PC, 12 volts per il motore e 5 volts per la logica) e acceso l'alimentatore.
Provando a far girare il motore, questo funziona perfettamente, aumenta e diminuisce la velocità , si arresta e mantiene la coppia ma l'integrato L298 diventa di FUOCO!
Ho provato a fare la stessa prova con gli altri due motori e questo non succede.
Da quello che ho potuto capire (e correggetemi se sbaglio) nel primo motore la corrente che passa negli avvolgimenti del motore è pari a V/R dove R è l'impedenza dell'avvolgimento del motore che essendo in serie bipolare è pari a 1,3 * 2.
Quindi I = 12 / 2.6 = 4,6 A (!!!!!)
Nel secondo invece essendo un 20 ohm (quindi 40 ohm in serie) I = 12 / 40 = 300 mA e per finire nell'ultimo I = 12 / 140 = 85 mA.
Ho visto il datasheet del ponte L298 ed ho notato le resistenze di sense che dovrebbero limitare la corrente, loro consigliano 0,5 ohm ma sensa però descrivere come calcolare la corrente limitata, parlano di Vref ma quando l' L298 è pilotato da un L297, e se questo non c'è come limito la corrente? o meglio...come faccio a calcolare ad esempio le due Rsense in modo da limitare la corrente massima a 2A per il primo motore?
Testando la scheda (perchè poi mi è venuto il dubbio ed ho voluto vedere che Rsense c'erano montate sulla scheda) mi sono accorto che i nostri amici cinesi che hanno fatto (devo dire molto bene) questa scheda, hanno semplicemente collegato a GND i pin 1 e 15 del L298!! Quindi nessuna limitazione di corrente credo.
Qualche anima pia potrebbe per favore spiegarmi come mi posso calcolare queste benedette Rsense per limitare la corrente a 2 Amperes?

Grazie a tutti