Elettronica Fai da te con integrato TB6560AHQ

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
murof
Junior
Junior
Messaggi: 192
Iscritto il: giovedì 6 marzo 2008, 22:24
Località: prov di ME

Re: Elettronica Fai da te con integrato TB6560AHQ

Messaggio da murof » domenica 4 settembre 2011, 17:25

gli ultimi forse.... non è possibile dirlo con sicurezza solo guardando i pochi dati....

per quanto riguarda la lpt, se non sei un fan della grafica "sbrillucicante" di mach3, procurati un pc tipo pentium3 nella spazzatura, e lo usi solo per comandare la cnc con turbocnc (che tralaltro non deve litigare con windows per la gestione della lpt) e se succede qualcosa ed il pc fonde lo butti e torni nella spazzatura a prenderne un altro :D .....
ti basta un pc con il solo floppy... senza neanche l'hard disk....

taffy
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: domenica 10 luglio 2011, 16:40
Località: Trento

Re: Elettronica Fai da te con integrato TB6560AHQ

Messaggio da taffy » domenica 4 settembre 2011, 17:45

murof ha scritto:gli ultimi forse.... non è possibile dirlo con sicurezza solo guardando i pochi dati....

per quanto riguarda la lpt, se non sei un fan della grafica "sbrillucicante" di mach3, procurati un pc tipo pentium3 nella spazzatura, e lo usi solo per comandare la cnc con turbocnc (che tralaltro non deve litigare con windows per la gestione della lpt) e se succede qualcosa ed il pc fonde lo butti e torni nella spazzatura a prenderne un altro :D .....
ti basta un pc con il solo floppy... senza neanche l'hard disk....
Beh il PC dell'ante-guerra già  lo ho :D però il mio vero scopo sarebbe fare un'elettronica ben fatta per poi portare tutto all'esame di maturità  come tesina (meccanica elettronica e software tutto fatto da me).

Per i motori penso che prenderò gli ultimi (quelli da 3.1Nm).

Per la parallela mi piacerebbe realizzare una scheda giusto per proteggere il PC e per completezza dell'hardware (visto che all'esame non credo sia opportuno citare la frase: "Ho omesso la scheda di protezione della parallela tanto uso un pc arcaico e se si brucia non mi preoccupo :D :D ).

Spero di non infastidirti con le mie insistenti domande :?

Optoisolare = isolare la porta parallela del pc da correnti elevate provenienti dai circuiti di potenza.
Bufferizzare = stabilizzare un entrata del segnale, se bassa con tensione e corrente prestabilita.

Ciò che ho proposto prima con i transistor non è la stessa cosa?

Perdona la mia insistenza..
Ti ringrazio sempre infinitamente!
Taffy

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43561
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Elettronica Fai da te con integrato TB6560AHQ

Messaggio da kalytom » lunedì 5 settembre 2011, 11:47

@taffy

devi evitare di riportare l'ultimo messaggio, come da regolamento.
Immagine

taffy
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: domenica 10 luglio 2011, 16:40
Località: Trento

Re: Elettronica Fai da te con integrato TB6560AHQ

Messaggio da taffy » lunedì 5 settembre 2011, 11:59

Scusami non lo sapevo! d'ora in poi starò attento..
Grazie mille!
Taffy.

taffy
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: domenica 10 luglio 2011, 16:40
Località: Trento

Re: Elettronica Fai da te con integrato TB6560AHQ

Messaggio da taffy » mercoledì 7 settembre 2011, 9:55

Help ragazzi vi prego!
oggi mi arrivano i motori, sta sera acquisto gli l297 e l6203 quindi sono pronto per l'assemblaggio!

mi basterebbe anche una piccola dritta..
Grazie mille!
Taffy

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: Elettronica Fai da te con integrato TB6560AHQ

Messaggio da Dag50 » mercoledì 7 settembre 2011, 12:02

Cosa vuoi sapere :?: se posso aiutarti dimmi pure :wink:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

taffy
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: domenica 10 luglio 2011, 16:40
Località: Trento

Re: Elettronica Fai da te con integrato TB6560AHQ

Messaggio da taffy » mercoledì 7 settembre 2011, 14:41

Ciao :) nei post prima avevo proposto una sorta di break board con dei transistor su ogni input output e magari dei diodi per non permettere correnti inverse. Secondo me è un metodo economico per isolare la parallela e bufferizzarla.. Sto' dicendo fesserie?
se hai qualche idea è più k ben accetta:)
grazie mille per avermi risp!
Taffy

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: Elettronica Fai da te con integrato TB6560AHQ

Messaggio da Dag50 » mercoledì 7 settembre 2011, 17:31

La parallela, una volata che viene interfacciata da integrati tipo 74545 o 74224/5
ha già  una ottima protezione verso correnti indesiderate al PC
Se vuoi vedere schemi sia di separazione ottica che semplicemente bufferizzata, puoi
vederle anche spulciando i progetti della Dag-board sul mio sito o su quello di CncItalia
e se hai richieste specifiche chiedi e vediamo cosa posso fornirti, come schemi e soluzioni.
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Elettronica Fai da te con integrato TB6560AHQ

Messaggio da marcosin » mercoledì 7 settembre 2011, 18:46

Come suggerisce Dag ti conviene usare una scheda bufferizzata che è già  una buona protezione, ci sono i progetti di Dag, quelli di Danielxan oppure se la vuoi ridotta all'osso il mio http://sites.google.com/site/marcosinat ... a/lptboard
Io lascerei perdere gli optoisolatori perchè per garantire una certa velocità  devi fargli un buon circuito intorno che ti porterebbe a mio parere solo delle complicazioni.
Il rischio è quello di ottenete la separazione galvanica ma di non poter usare clock elevati, come succede sulle famose schede cinesi con gli integrati toshiba che oramai spopolano su ebay.
Se non vuoi utilizzare un pc performante puoi anche installere EMC2, io lo uso tranquilamente in un P3 900mhz con 512Mb di ram.
Inoltre visto che è per un esame il fatto di usare un software open source su linux è sicuramente più apprezzato dell'utilizzo di un programma acquistato e che gira su un super processore di ultima generazione.

taffy
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: domenica 10 luglio 2011, 16:40
Località: Trento

Re: Elettronica Fai da te con integrato TB6560AHQ

Messaggio da taffy » giovedì 8 settembre 2011, 10:45

Grazie mille! questo è quello di cui avevo bisogno..
quindi un semplice buffer dovrebbe essere sufficiente..
E usare i transistor (scusate se sono insistente) come avevo proposto prima potrebbe andare bene ugualmente?
Un'ultima cosa (spero), tutti gli input/output vanno bufferizzati?

Grazie mille ad entrambi!!
Taffy :)

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: Elettronica Fai da te con integrato TB6560AHQ

Messaggio da Dag50 » giovedì 8 settembre 2011, 18:55

A mio parere farla a transistor verrà  una scheda ingombrante e non avrai garanzie di poter
raggiungere elevate frequenze se non userai componenti a commutazione veloce
Vedo molto più semplice fare una interfaccia come quella che ti allego,
Riducendo l'immagine alcune linee sono scomparse, mandami un tuo link che te li mando complete
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

taffy
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: domenica 10 luglio 2011, 16:40
Località: Trento

Re: Elettronica Fai da te con integrato TB6560AHQ

Messaggio da taffy » giovedì 8 settembre 2011, 20:25

Intanto devo ringraziarti davvero molto per la tua pazienza..
Vorrei capire una cosa, a che serve avere 2 alimentazioni separate con due GND separate? E' per la incompatibilità  tra ttl e mos?
è una cosa necessaria perché non vorrei dire una fesseria ma nella tua scheda non mi sembra di averla vista..

Intanto ti ringrazio per la tua gentile attenzione!
Taffy

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: Elettronica Fai da te con integrato TB6560AHQ

Messaggio da Dag50 » sabato 10 settembre 2011, 10:03

Le alimentazioni separate servono solo se realizzi l'interfaccia con i fotoaccoppiatori
altrimenti serve solo alimentare la scheda a 12V se hai delle ventole e relè oppure a
5V se hai solo la logica TTL, logicamente ingresso GND ed uscita GNDA dovranno essere in comune. :wink:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

taffy
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: domenica 10 luglio 2011, 16:40
Località: Trento

Re: Elettronica Fai da te con integrato TB6560AHQ

Messaggio da taffy » domenica 11 settembre 2011, 11:25

Grazie mille ancora.. mi sa che rimarrò sulla strada del buffer :)
anzi già  che ci sono, ho notato che molti proteggono le piste di rame con uno strato di stagno altri invece le lasciano "nude". Se le piste sono molto piccole e vicine diventa impossibile adottare il metodo dello stagno..
Si possono lasciare scoperte oppure basta uno strato di vernice?

grazie infinite!!
Taffy

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”