Modifica controller bungard, quale elettronica?

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Modifica controller bungard, quale elettronica?

Messaggio da walgri » sabato 23 luglio 2011, 15:17

O anche https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 51#p349351 :D
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Andy_Vee
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: giovedì 21 luglio 2011, 1:04
Località: Alatri (FR)

Re: Modifica controller bungard, quale elettronica?

Messaggio da Andy_Vee » domenica 24 luglio 2011, 0:29

Ragazzi... l'ho presa!!!! e pagata anche!!!

https://www.cncitalia.net/shop/product_i ... ucts_id=59

357 euro d'ordine e passa la paura.. ieri spulciando il manuale ho visto che ha bisogno di soltanto due segnali per comandare l'L297 (Step e Dir per ogni asse) c'è un buono sconto per gli iscritti?

ora stavo smanettando con il sw colibrì ed il plugin di eagle pcb-gcode-setup etc, riesco ad esportare il g-code e tutto ma quando lo carico in colibrì me lo dà  traslato non negli assi, ma al di fuori (non in elevazione sull'asse z, ma al di fuori degli assi x e y verso sinistra per intenderci dove finisce il piano, nel quadrante negativo va...avete un'idea?)

@walgri ho pronte le foto, purtroppo non sono un gran che per la luce ma riescono a rendere l'idea.. ti mando un mp con il link :) intanto te la descrivo brevemente quì: l'asse x sui due profilati ha "incastonata" una guida (ad esempio come quelle dei cancelli scorrevoli, sembrerebbe una "micro-barra-rettificata) mentre ha due specie di quadrati ricavati dal pieno a cui sono montati due rulli (rispettivamente su uno e sull'altro) tali rulli sono visibili solo guardando in controluce attraverso la piccola fessura che forma il "pieno" dove poggia sulla barra incastonata sul profilato.. questi due pieni sorreggono una "traversa" (l'asse Y) dove sullo stesso sistema è libero di scorrere un altro pieno a forma di quadrato che sorregge la torretta dell'utensile. L'asse x e y sono mossi da due cinghie con rispettive ingranaggi, cinghie e riduzioni poste 1 al lato sinistro (guardando la macchina frontalmente) e uno dietro all'asse x, mentre per l'asse Z c'è il pignone del motorino p/p che comanda un riduttore che a sua volta esce su un sistema pignone/cremagliera, quest'ultima ancorata sulla torretta dell'utensile.

p.s. appena arriva e mi metto all'opera (tempo permettendo) allego la modifica da fare al controller... (pin segnali, l'altro giorno ho buttato un paio d'ore in reverse engineering dal connettore macchina al connettore controller...) si sa mai qualcun altro incontri il mio stesso problema

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Modifica controller bungard, quale elettronica?

Messaggio da Zebrauno » domenica 24 luglio 2011, 9:50

Quando sul Cam fai produrre un codice che ha come origine degli assi un angolo a destra degli oggetti e' normale che poi caricandolo su Colibri' tutto il disegno risulti a sinistra dell'utensile.

Infatti nel reale, piazzata la basetta, dovrai azzerare l'utensile nello stesso angolo che hai impostato come origine sul CAM che ha prodotto il gcode, e cosi' il percorso utensile sara' incluso nell'area lavorabile dalla macchina.

Per questo motivo e' comune usanza porre l'origine degli assi, nel Cam, sempre in basso a sinistra.

Lavorazioni particolari, come quelle che richiedono diversi piazzamenti, possono essere agevolate con origine al centro del pezzo, o lungo un'asse di simmetria per consentire il ribaltamento.

Andy_Vee
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: giovedì 21 luglio 2011, 1:04
Località: Alatri (FR)

Re: Modifica controller bungard, quale elettronica?

Messaggio da Andy_Vee » sabato 30 luglio 2011, 12:47

è arrivato il controller!!! ho iniziato ieri con il cablaggio, ora sto cercando di prelevare la 12Volt con un regolatore 7812 fatto ad hoc per interfacciarsi con la 24... volendo potrei anche farlo funzionare a 24vdc ma non so fino a che punto posso stare nei 24Volt con le specifiche dato che come tensione massima è ammesso 24V ma non sò effettivi quanti ne tira fuori il raddrizzatore... vi aggiornerò presto con foto :)

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Modifica controller bungard, quale elettronica?

Messaggio da marcosin » sabato 30 luglio 2011, 13:35

Il plugin di eagle pcb-gcode-setup quando esporti il percorso lo ribalta, ma è normale, quando disegni in eagle vedi il pcb dal sopra mentre quando fresi lo vedi dal sotto.
Quindi se su eagle hai lo 0 in basso a sinistra (normalmente è così) quando piazzi il pcb sulla macchina devi ricordarti di azzerare gli assi x-y in basso a destra.
In alternativa prima di esportare puoi spostare il disegno portando lo 0 in basso a destra così sulla macchina ti ritorna l'origine in basso a sinistra.
Ho ingarbugliato un pò le cose ma spero di essere stato comprensibile...

Andy_Vee
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: giovedì 21 luglio 2011, 1:04
Località: Alatri (FR)

Re: Modifica controller bungard, quale elettronica?

Messaggio da Andy_Vee » sabato 30 luglio 2011, 14:23

marcosin ha scritto:Il plugin di eagle pcb-gcode-setup quando esporti il percorso lo ribalta, ma è normale, quando disegni in eagle vedi il pcb dal sopra mentre quando fresi lo vedi dal sotto.
Quindi se su eagle hai lo 0 in basso a sinistra (normalmente è così) quando piazzi il pcb sulla macchina devi ricordarti di azzerare gli assi x-y in basso a destra.
In alternativa prima di esportare puoi spostare il disegno portando lo 0 in basso a destra così sulla macchina ti ritorna l'origine in basso a sinistra.
Ho ingarbugliato un pò le cose ma spero di essere stato comprensibile...
uhm uhm, sono interessato e credo che ti domanderò meglio più avanti! per fare una prova ieri ho esportato il pcb con l'opzione mirror nel g-code ed in effetti è tornato nel piano di lavoro... ho collegato il colibrì via usb ed ho avviato (s'intende per simulazione) ora non so se devo cambiare polarità  ai condensatori, girare i transistor ed i regolatori, lo saprò meglio non appena avrò il primo prototipo in mano, comunque una cosa che mi ha sorpreso molto e ne sono stato davvero contento è che nel file della fresatura sono incluse anche le istruzioni per forare (!) stupefaciente.... :)

Andy_Vee
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: giovedì 21 luglio 2011, 1:04
Località: Alatri (FR)

Re: Modifica controller bungard, quale elettronica?

Messaggio da Andy_Vee » domenica 31 luglio 2011, 22:05

allora allora, di nuovo test, ho collegato la colibrì ai L297 (pin 17-18-e GND, l'enable di per se è collegato a +vcc 5V) ho messo due resistenze di pullup da 10K su Step e Dir, ma gli stepper non si muovono :\ accompagnando la macchina con le mani, sento gli stepper emettere dei suoni che vanno a tempo con la schermata di colibrì... ora il mio dubbio: i segnali sono troppo piccoli per far commutare gli L297? prendendo il tester, collegando a massa (morsetto 50) e puntale positivo sul Dir x e Step x ad esempio (morsetti 48 e 49) leggo segnali dell'ordine dei millivolt... è normale? dovrei convertirli a livello +5V?) non ne vengo a capo :doubt:

Andy_Vee
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: giovedì 21 luglio 2011, 1:04
Località: Alatri (FR)

Re: Modifica controller bungard, quale elettronica?

Messaggio da Andy_Vee » lunedì 1 agosto 2011, 21:15

Andy_Vee ha scritto:allora allora, di nuovo test, ho collegato la colibrì ai L297 (pin 17-18-e GND, l'enable di per se è collegato a +vcc 5V) ho messo due resistenze di pullup da 10K su Step e Dir, ma gli stepper non si muovono :\ accompagnando la macchina con le mani, sento gli stepper emettere dei suoni che vanno a tempo con la schermata di colibrì... ora il mio dubbio: i segnali sono troppo piccoli per far commutare gli L297? prendendo il tester, collegando a massa (morsetto 50) e puntale positivo sul Dir x e Step x ad esempio (morsetti 48 e 49) leggo segnali dell'ordine dei millivolt... è normale? dovrei convertirli a livello +5V?) non ne vengo a capo :doubt:
usando l'oscilloscopio, sono riuscito a visualizzare i treni d'onda di step e dir, anche se non risultavano abbastanza "puliti" in alcuni casi ma forse era come li prelevavo "empiricamente" comunque...
ho usato per fare un "test al volo" il famoso kit di nuova elettronica LX1420 che avevo in uno scatolone, confermo le due resistenze da 10K di pullup su step e dir di colibrì altrimenti L297 non vede il segnale, ho dovuto impostare il passo in "HALF" altrimenti il controller perde gli step, in ogni caso la fresa fa troppa escursione per quello che dovrebbe essere il circuito stampato.
In modalità  "FULL" oltre a fare il doppio dell'escursione (quelle poche volte che va bene) perde perennemente il passo ed i motori emettono ronzii strani... da cosa dipende? azionamenti troppo lento e velocità  di colibrì elevata? così... ho deciso di mettere di nuovo mano al portafogli (per la gioia della crisi che poi detto francamente in giro tutta questa crisi io non la vedo, al massimo la vedo nel mio portafogli...) e sarei orientato verso questi: https://www.cncitalia.net/shop/product_i ... cts_id=100 che ne pensate? risolverò finalmente gli errori del "step lost"? come sono? chi li ha provati? qualcosa di più low cost? booooh mi affido di nuovo a voi :doubt:

Andy_Vee
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: giovedì 21 luglio 2011, 1:04
Località: Alatri (FR)

Re: Modifica controller bungard, quale elettronica?

Messaggio da Andy_Vee » venerdì 16 settembre 2011, 16:28

ri-salve a tutti! dopo mille peripezie e notti insonni passate a lavoro eccomi di nuovo quì! ho finalmente risolto con la colibrì grazie anche alle indicazioni del signor Ribaudo che mi suggerì un paio di mesi via mail fa come utilizzare delle resistenze di pullup. ora vi spiego in dettaglio le modifiche effettuate e la teoria che mi ha portato ad effettuare tali operazioni.

incominciamo con il mio problema: sentivo i motori ronzare e non muoversi perchè in entrata all'integrato L297 non era presente alcun segnale! quello che vedevo con l'oscilloscopio in realtà  era il segnale generato dai transistor che aprivano e chiudevano verso massa, quei pochi millivolt misurati erano la tensione VCE tra la punta della sonda collegata al collettore del transistor, l'emettitore e quindi massa. Infatti guardando il manuale del colibrì ed analizzando lo schematico delle uscite si nota chiaramente un transistor NPN che chiude a massa quando sollecitato. avevo quindi due o tre possibilità  d'intervento:

1 mettere una resistenza di pullup sui singoli segnali step e dir come suggerito dal signor Ribaudo in questo caso però l'integrato L297 avrebbe traslato lo step solo quando il transistor sarebbe andato in saturazione e di nuovo in interdizione lasciando così aperto il pullup verso il positivo. Disegnando due diagrammi temporali 1 con il normale funzionamento dell'L297 ed un'altro seguendo il ragionamento "al contrario" (con il pullup) è venuto fuori che gli azionamenti lavoravano al contrario!! infatti i due diagrammi venivano sfasati di 180°.

2 usare in accoppiata all'uscita del colibrì 6 transistor PNP BC327 con opportune resistenze calcolate in base per far saturare il collettore, gli emettitori di questi ultimi collegati al positivo, i collettori "aperti" collegati con un pulldown agli ingressi step e dir degli azionamenti L297. Questi transistori oltre a fungere da buffer per il segnale, creavano la negazione logica facendo funzionare tutto con il verso giusto. Peculiarità : funzionamento lineare, ragionamento "DRITTO" buffer (seppur minimo) separatore tra controller ed azionamenti Idea scartata per due motivi: Tutto quello che non c'è non può rompersi, lo spazio ed il tempo a disposizione per realizzare un pcb era poco.

3 usare un fotoaccoppiatore a transistor: l'anodo del led collegato a +VCC con una resistenza opportunamente calcolata e il katodo al controller colibrì, il fototransistor invece, avrebbe chiuso verso il positivo fornendo gli opportuni segnali agli azionamenti. Peculiarità : funzionamento lineare, ragionamento "DRITTO", buffer separatore OPTOISOLATO tra controller ed azionamenti. Idea anche questa scartata per i due motivi precedenti, più la mancanza di sei optocoupler a transistor (avrei dovuto smontare tutta la scorta di alimentatori switching che ho in laboratorio... no no, niente da fare)

alla fine ho optato per l'idea n° 1 apportando una leggera modifica: utilizzare un pullup da 4k7 piuttosto di uno da 10k per far si che il segnale "in alto" risulti più solido anche se trascinato in basso dal pulldown nativo degli azionamenti che nuova elettronica ha quantificato in 10K (anche se funzionante un pullup e pulldown da 10k in entrambi i lati, secondo me era una situazione che poteva indurre "in stallo" il sistema in quanto le due resistenze erano troppo vicine come valore e l'azionamento poteva non riconoscere un pullup od un pulldown. Unico problema: i segnali step e dir risultavano sfasati di 180°. poco male per STEP ma per DIR c'era un GROSSO problema. quando infatti si dava il comando home, la fresatrice invece di tornare nel punto origine per appoggiarsi ai finecorsa, se ne andava dalla parte opposta, cosa fare? detto fatto, ho invertito le bobine dei motori stepper in modo da farli ruotare sfasati di 180° in relazione al segnale "DIR". perfetto anche questa modifica ha avuto effetto. ho collegato infine i fine corsa della macchina al controller colibrì facendo una modifica: ho tagliato la pista n° 4 del connettore SCSI che va verso la macchina (è il comune dei tre finecorsa home) che in precedenza era collegata ai +5V e adesso è stata collegata a massa, ho in seguito preso i tre segnali di massa provenienti dai finecorsa home e li ho collegati agli ingressi 19-20-21, ho collegato i restanti ingressi della sicurezza 12-13-14-15 al positivo +5V anche se sul manuale della colibrì risultano collegati alcuni al negativo, ed alcuni a contatti NC verso il positivo, purtroppo gli schematici nel manuale a mio avviso sono poco chiari ed istintivamente ho eseguito questo collegamento, che sto vedendo di modificare anche se la schermata di configurazione colibrì permette di gestire come nc. no. etc. facendo un piccolo test (quale secondo voi?) semplice, l'homing degli assi :) ho dovuto spuntare: direzione home negativa per x ed y mentre per z non ce n'è stato bisogno, la fresatrice funziona alla perfezione, riducendo anche un pò la velocità  perchè ho avuto qualche problemino di "step loss" comunque ora ho qualche problema di configurazione, stamane ho montato al posto del mandrino un bel pennarello e messo sul letto della macchina un bel foglio di carta e la mia macchina mi ha disegnato il pcb... purtroppo le dimensioni non corrispondono ed è almeno il doppio, ad ora non so come impostare, di sicuro non c'entra half/full dato che sto lavorando fisso in HALF step. torno al lavoro a modificare il collegamento del controller e fare ulteriori prove, appena possibile vedrò di postare qualche foto

Andy_Vee
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: giovedì 21 luglio 2011, 1:04
Località: Alatri (FR)

Re: Modifica controller bungard, quale elettronica?

Messaggio da Andy_Vee » venerdì 16 settembre 2011, 17:21

prova effettuata, confermo 12-13-14-15 tutti a +5V

Andy_Vee
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: giovedì 21 luglio 2011, 1:04
Località: Alatri (FR)

Re: Modifica controller bungard, quale elettronica?

Messaggio da Andy_Vee » venerdì 16 settembre 2011, 20:50

http://imageshack.us/photo/my-images/68 ... 11140.jpg/

posizionamento del colibrì controller, montato con due staffettine ad L e barra din sotto.

http://imageshack.us/photo/my-images/65 ... 11141.jpg/

I tre controller nuova elettronica LX1420 "impacchettati" con una barra filettata da 3mm diametro e 26 dadi

http://imageshack.us/photo/my-images/58 ... 11142.jpg/

una vista d'insieme.

http://imageshack.us/photo/my-images/22 ... 11143.jpg/

in alto a sinistra, alimentatore +12Vdc +5Vdc autocostruito, dalla +24V non stabilizzata dell'originale controller, viene raddrizzata dal ponte di graetz, filtrata con un condensatore da 2200uF e successivamente stabilizzata dal primo integrato 7812, il secondo 7805 è per i servizi ausiliari in questo caso non utilizzato perchè presente un altro ramo +5VDC 2A stabilizzati a bordo macchina.

http://imageshack.us/photo/my-images/26 ... 11146.jpg/

non molto chiara ma sono le saldature sull'originale schedina del controller per portare l'alimentazione ai 3 motori, si può notare il retroengineering con il pennarello che segna le 12 piste, 4 di X, 4 di Y e 4 di Z

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Modifica controller bungard, quale elettronica?

Messaggio da vdeste » venerdì 16 settembre 2011, 21:40

Che lavorone, =D> molto bello e pulito. Ma i trasformatori proprio sotto la scheda li dovevi mettere ?
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Andy_Vee
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: giovedì 21 luglio 2011, 1:04
Località: Alatri (FR)

Re: Modifica controller bungard, quale elettronica?

Messaggio da Andy_Vee » sabato 17 settembre 2011, 0:49

grazie grazie troppo gentile xD si vede che ho passato 15gg della mia infanzia a cablare quadri industriali tra plc, canaline, morsettiere, terminali a bussola e grafoplast? scherzi a parte non è finito qui!! ora sembra funzionare ma vorrei "upgradare" alcune cose... chissà  magari in futuro.. ho giust'appunto un bel joystick trust stile cloche di aereo da recuperare e una decina di NE555....

Bravo, Ottima osservazione per i trasformatori toroidali!! Ebbene, anche se per via induttiva irradiano disturbi, il mio ex professore di TDP di 5° superiore, anzi lo saluto, sono un paio d'anni che non lo vedo xD diceva che i filtri di rete prima dei trasformatori non servivano a nulla (errato a mio avviso) in quanto i trasformatori sono dei filtri loro stessi.

Nel mio caso il filtro c'è, sia prima che dopo, un classico filtro EMI sui trasformatori ed semplice filtro capacitivo (anche se avrei preferito applicare toroidi piccoli di ferrite su tutti i cavi di segnale, e un bel toroide gigantesco data l'elevata corrente richiesta dai motori per formare un pigreco sull'alimentazione degli azionamenti) dopo i trasformatori ed il raddrizzatore, alimentazione quindi ben stabile e filtrata. per il discorso irraggiamento per via induttiva, il pcb della colibrì (peculiarità  di questo controller) è ben progettato e schermato con ampie zone di ground attorno agli elementi più sensibili (gli array dei transistor, gli opto e cosa più importante, attorno al processore) i trasformatori inoltre sono sovradimensionati e non scaldano minimamente, unica cosa a scaldare sono gli azionamenti (sia chiaro non a diventare bollenti da cuocere una bistecca alla griglia, altrimenti ci sarebbe qualcosa che non va..) anche con la corrente per i motori regolata "a puntino" scaldicchiano un pò come a diventare tiepidi, occhio e croce 25-30°C (cosa che non ricordavo quando facevo prove al banco però regola dovremmo esserci considerando anche che è estate e fa ancora abbastanza caldo) ed i motori a riposo emettono uno strano ronzio, (anche quì non presente nelle prove a banco) e anche quest'ultimi scaldano un pochino anche se meno (credo rientri nella norma) niente di allarmante comunque, tutto nella norma (sgrat sgrat) la macchina gira bene, ha sufficiente forza anche bloccando gli assi con le mani, è veloce ed i motori presentano una coppia abbastanza consistente (data anche dall'elevata alimentazione). Ovviamente per chi avesse qualche dubbio sono a disposizione su questo topick, sempre tempo permettendo.

un saluto a tutti!

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”