aiuto per scheda bruciata

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: aiuto per scheda bruciata

Messaggio da Garkoll » lunedì 19 settembre 2011, 8:55

Allora riconfermando che mi sa che l'ora di cambiare quella elettronica e qui motori! vediamo di arrivare al punto.

Le cause come già  anticipato dagli altri possono essere due.
- Non hai rimesso la pasta sull'integrato e quindi l'aletta non dissipava
- Tutti gli stepper se girati a mano fanno da dinamo e ne fanno anche di corrente che su driver non protetti tornando indietro potrebbe fare danni. Nello scendere l'asse Z ci sta che faccia questa cosa.

Ma il motore dell'asse Z è in presa diretta??
Comunque fai la prova che ha detto turbina, scambia scheda agli assi così se ti si ripresenta il problema sai che è quello altrimenti c'è da indagare!! :mrgreen: :mrgreen: :D

fabio58
Newbie
Newbie
Messaggi: 40
Iscritto il: martedì 16 agosto 2011, 9:24
Località: pisa

Re: aiuto per scheda bruciata

Messaggio da fabio58 » martedì 20 settembre 2011, 15:07

eccomi....

per ordine la pasta l'ho messa anche se l'integrato era credo mezzo milletro più basso rispetto allo zoccolo, cmunque la pasta non era poca...tantè che quando ho tolto l'intergrat la pasta era abbondante su entrambe le superfici.

Ho pulito lo zoccolo per bene soprattutto nei due dentini dove si vedeva il neretto del corto circuito provocato da qualche cosa che ha messo in contatto i denti stessi, si vedeva con la lente d'ingrandimento un pallino di rame fuso tra due dentini dello zoccolo...l'ho tolto e pulito per bene anche se è rimasto un po di neretto.

ok faccio la prova....però......
il problema è che faccio andare l'asse z su scheda X giusto?
ho già  fatto questa prova cioè per vedere quale dei due integrat era rotto...quindi dovrei invertire le schede e poi spegnere la macchina per vedere se dopo 2,3,4...volte di acceso spento si brucia l'integrato?

comunque ripensandoci ora che mi avete detto queste cose non mi sembra di vedere protezione sulle schede, e comunque da dove potrei notare le protezioni?
inoltre anche l'altra volta si era bruciata dopo che avevo spento la macchina senza accompagnare prima lasse z sul supporto che ho creato proprio per evitare di rompere le punte-frese.
Cioè prima di spegnere la macchina dal software DESKCNC mando piano la z fino al comlpeto appoggio sul mio supporto.

l'altra volta non lo feci...e questa volta la macchina è stata spenta dal mio amico senza che lu sapesse che andava accompagnato l'asse z.....manca poco e mi rompe la punta..........

quando l'ho riaccesa....l'integrato era bello che andato... :mrgreen: ci fa anche rima =D>

beh adesso ne ordino 3.....così verifico il tutto e poi si vedrà ....sinceramente la fresa non lavora tanto anzi mlto poco...penso che l'impianto elettrico anche se non è all'altezza come dite voi possa essere sufficente in fondo son passati solo 3-4 anni da quando l'ho comprata e il vero problema lo sto avendo adesso con l'integrato della z forse dovuato proprio alla mancato freno motore...quello che mi avrebbe consigliato il mio amico fabio.

via ditemi che è così...mi occorre un po di morale.... oggi sono parecchio terra...non gialloverde :badgrin: spero di non scaricare le tensioni :mrgreen:

vi faccio sapere.

ciao a tutti

fabio

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: aiuto per scheda bruciata

Messaggio da Garkoll » martedì 20 settembre 2011, 15:18

Allora è sicuramente quello.
Ma con tutta sincerità  ma quanto è libera sta asse Z per riscendere? prima lo faceva anche a me poi ho risolto mettendo puleggia e cinghia rapporto 1:1
Invece di spendere soldi in freni motori o altre cose strande, semplicemente metti una molla adeguata che non faccia scendere la Z oppure ancora più semplice una rotellina e il contrappeso dalla parte opposta! :D

fabio58
Newbie
Newbie
Messaggi: 40
Iscritto il: martedì 16 agosto 2011, 9:24
Località: pisa

Re: aiuto per scheda bruciata

Messaggio da fabio58 » giovedì 22 settembre 2011, 16:50

ciao GArko,
allora non ho fatto le prove come volevo prechè ho ordinato solo 2 integrati...non sapendo cosa andavo contro ho preferito inserire il novo integrato nello zoccolo e via,... la fresa dopo un po è ripartita, all'nizio non andava l'asse X mi sono preoccupato probablmente l'integrato nuovo non lo avevo inserito bene...infatti tolto e rimesso la fresa riva'. (in toscano)

non ho fatto la prova di far scendere il mandrino a vuoto...onde evitare di dover riordinare un pancale di integrati :mrgreen:
invece adesso devo subito fare un lavoro di 3-4 ore così testo se la macchina funziona correttamente, dopodichè se non succede nente nei prossimi 15-20 giorni probabilmente possiamo deddurre che il mandrino a vuoto è stato al causa di tutto.

il discorso di mettere una molla o meglio un pistoncino sul'lasse Z nn sarebbe una brutta idea, mi chiedo se può dar fastidio al movimento stesso dell'asse durante una lavorazione in 3D.

un ultima cosa ho messo una ventola da 5cm sopra il dissipatore dell'asse Z la ventola deve spingere l'aria per intendersi o deve aspirarla? io l'ho messa a spingere verso il dissipatore perchè ho messo una ventola ad uscire dalla scatola dove cè tutto l'impianto in più una ventola sempre sull'esterno della scatola ma posizionata dalla parte opposta che spinge dentro altra aria....ecco di questa forse se ne potrebbe fare a meno perchè ho paura che prima o poi mi mandi dentro qualcosa di sporco che possa compromettere il funzionamento, di fuori ho messo una rete fitta come filtro...però non sono pienamente convinto.
Forse giro la ventola così ci sono due aspirazioni per il caldo...considerando che adesso andremo 8) nella stagione più fresca.

ciao GArko

a dopo il toscanaccio di tirrenia....fabio

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: aiuto per scheda bruciata

Messaggio da vdeste » giovedì 22 settembre 2011, 17:11

Sul mio asse Z che monta vite passo 4 e porta un elettromandrino hf da 1,5kW, bello pesante, ho messo semplicemente una molla. Trattandosi di una vite tpn, pure a driver spento Z restava lì dove era anche senza la molla, la ho montata per aiutare un pò il motore, e devo dire che per il momento sono pienamente soddisfatto, l'asse è diventato quasi neutro all'altezza solita di lavoro, (leggermente meno neutro più in alto,) ho potuto settare una velocità  maggiore e lavorazioni di rilievi non danno alcun problema.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: aiuto per scheda bruciata

Messaggio da billielliot » venerdì 23 settembre 2011, 9:03

Ciao fabio58,

la ventola sul dissipatore dell'asse Z e' bene che soffi aria sul dissipatore.

Se prendi come esempio un computer vedrai che sul dissipatore del processore l'aria viene soffiata (solo una volta mi e' capitato di vedere il contrario ma veniva impiegata una ventola del tipo "a chiocciola" che hanno una portata d'aria impressionante).

Le ventole usate in configurazione "estrazione" sono piu' utili per evacuare l'aria calda dai contenitori.

Prendendo ancora come esempio un computer, la ventola contenuta nell'alimentatore (oltre a dissipare il calore generato dall'alimentatore stesso), estrae l'aria calda da tutto il computer (non e' un caso che l'alimentatore sia collocato in alto). Se non ci fosse questa estrazione forzata, la temperatura all'interno del computer raggiungerebbe valori inaccettabili in poco tempo.

Per la filtrazione: hai considerato i filtri in lanuggine bianca che si usano anche per le cappe in cucina?

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”