PID con VFD

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: PID con VFD

Messaggio da vdeste » mercoledì 4 gennaio 2012, 12:56

Rieccomi, ieri sera ho fatto le prove, i vari settaggi come hai detto tu, ponticello con il filo di rame, alimentatore variabile in ingresso su AI e..... non è successo niente :cry: ( In verità  nemmeno ho tanto chiaro cosa sarebbe dovuto succedere.)
Come ti ho detto io ho l'inverter configurato per lavorare via seriale, quindi pd0001 e 2 settati su 2 e lo comando con un plugin per mach3, il mandrino parte regolarmente e fa quello che deve fare.
Ho settato pd 50=1 (pid on at run proprio perchè lo comando via seriale e non so se quasto influisce) pd 170=2
(perchè mi piacciono di più i V che gli A) e tutto il resto come hai scritto tu, e se ho capito bene avrei dovuto vedere le variazioni di tensione dell'ali dal display dell'inverter appena dato il run, ma il display dell'inverter resta spento, nemmeno a zero, ma proprio spento. Ora non saprei dire se questa informazione può essere utile, ma col mio inverter non riesco ad avere il feedback della velocità  mandrino (quella teorica, impostata da mach e che si vede a display) nella aposita finestra di mach3, e su una discussione su cnc zone, dove ho scaricato il plugin, diceva proprio che ci sono alcune "partite" di inverter dove alcune funzione non sono presenti. Tra l'altro nel mio ho dovuto montarci il chip seriale che avevano dimenticato.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
tls-service
Senior
Senior
Messaggi: 1117
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
Località: San Cataldo (CL)
Contatta:

Re: PID con VFD

Messaggio da tls-service » mercoledì 4 gennaio 2012, 13:49

:lol: Credo... un po di confusione... vbè fa niente... Grazie mille per la prova...!! vediamo se riesco a farlo partire io...
Certo... la possibilità  che nel manuale c'è il PID mentre in realtà  non c'è... non è che sia proprio remota :doubt: ... Però voglio essere sicuro sarebbe un peccato non sfruttarla se c'è...

e... comunque... non sarebbe un grosso problema se non è implementato dentro il VFD... vero Marco ;)

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”