encoder per motori passo

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
mappo
Member
Member
Messaggi: 347
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2008, 18:23
Località: Pescara

encoder per motori passo

Messaggio da mappo » lunedì 6 febbraio 2012, 1:02

ciao a tutti...
e da un po di tempo che mi assale un dubbio...
al momento ho la fresa cnc ferma da 1 annetto... la sto per rimettere online e ho intenzione di fare lavoretti piu pesanti delle cose che ci facevo prima...
stavo pensando... e se dovessi perdere passi? che faccio? mhm ci sono gli encoder! che se non sbaglio sono dei "meccanismi" che misurano l'effettiva rotazione dell'albero del motore passo, giusto?
beh se fin qui ci sono (spero) le domande sono le seguenti: si compra separatamente l'encoder e lo mondo sul motore passo che ho (se si come si montano?) oppure ci sono dei passo passo apposta con gli encoder integrati? (link a un encoder pls)
fatto cio viene da sola la seguente domanda: come collego l'encoder all'elettronica? ovvero come faccio a far sapere al pc che cosa misura l'encoder? ci vogliono schede apposta? io al momento ho una 3 assi 4 ampere di cnc italia
poi altra domandina (scusatemi se sono troppe) cosa bisogna guardare quando si compra un encoder? es sul motore passo guardo amperaggio (compatibile con elettronica) se e un 200 o 400 passi, guardo la coppia ecc ecc quali sono i criteri per la scelta di un encoder?

grazie a tutti!
max

Piero
Junior
Junior
Messaggi: 67
Iscritto il: mercoledì 21 gennaio 2009, 22:19
Località: Piemonte-Molise

Re: encoder per motori passo

Messaggio da Piero » mercoledì 8 febbraio 2012, 23:05

Attendiamo risposte, interessa anche al sottoscritto

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: encoder per motori passo

Messaggio da billielliot » venerdì 10 febbraio 2012, 14:18

Ciao,

sul forum si e' gia' parlato dell'utilita' o meno di usare encoder in accoppiata con motori passo-passo.

Alla domanda: "......stavo pensando... e se dovessi perdere passi? che faccio?........", la risposta piu' semplice e': sostituisco i passo-passo con modelli piu' idonei.

Se i motori sono sottodimensionati, il problema e' nei motori.

L'uso di un encoder non e' necessariamente la miglior soluzione. Potrebbe rivelarsi costosa tanto quanto la sostituzione dei motori, oltre che complicata da mettere in opera.

Un encoder puo' essere applicato a posteriori o nascere gia' accoppiato all'albero del motore. Per i fini a cui vi servira', non cambia nulla.

Un grosso problema e' invece l'allineamento. Se l'encoder potesse essere allineato alla perfezione con l'asse del motore tutto sarebbe perfetto (ad ogni step del motore dovrebbe corrispondere un impulso dell'encoder). Poiche' questo allineamento e' difficile da ottenere (comporta una lavorazione piu' precisa e quindi maggiori costi), la cosa piu' semplice da fare e' usare encoder con un numero di impulsi maggiore degli step del motore.

Un motore passo-passo da 200 step a giro dovrebbe essere accoppiato a un encoder da almeno 200+1 impulsi per giro. In pratica si usano encoder da 400 o 512 impulsi per giro.

Segendo questo ragionamento, il problema della precisione viene delegato al software che dovra' fare gli opportuni conti e arrotondamenti.

Questa mia parziale e incompleta risposta e' un sunto di quanto ho letto sul forum.

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”