visto che era il tester?
nel programma che usi per muovere il motore (kcam?) che non conosco, da qualche parte devi trovare dove dirgli la velocita' che deve avere il motore e l'accelerazione che deve avere alla partenza.
se la velocita' (espressa in step per secondo) ad esempio è troppo alta il motore non riesce a starci dietro e perde i passi.
secondo parametro è l'accelerazione che deve avere alla partenza , se lo fai accelerare troppo bruscamente il motore non riesce a seguire e perde anche qui dei passi.
devi cercare dove inserire i suddetti parametri.
inizia con metterli bassi , fai prove, li alzi fino a vedere quando perde passi. da li li abbassi un po' e quello è il limite massimo di velocita' ed accelerazione che puoi dare al tuo motore.
lo so che sono cose che ti ha gia' detto Franco 99, ma magari ti sono sfuggite
la velocita' e l'accelerazione massima dipendono principalmente dal motore usato, dalla tensione con cui lo alimenti, dalla corrente che si tara col potenziometro sulla scheda, dalla bonta' dell'elettronica con cui lo piloti.
tempo fa quando anch'io facevo le prime prove riscontravo i tuoi stessi problemi.
ad esempio mi ero accorto che facendo girare il motore senza nessun carico sull'albero aveva delle incertezze ad es nel cambio di direzione oppure non girava subito.
è bastato caricare l'albero che il fenomeno è sparito.
se hai la possibilita' fallo andare in half step anziche' in full step (di solito sono dei cavallottini

da fare sulla scheda, cerca sul manuale) e vedrai che gia' migliori.
su, che un poco alla volta.....eh ?
ciao.