La Vref non è legata mai al motore.. semmai alla corrente del motore DIVISO la resistenza di lettura dell'elettronica,che non sempre è uguale da elettronica a elettronica..
Sono l'ultimo caz... di questo forum,di cnc sto ancora alla mia mdf,ma di elettronica mi arrangio,ho notato che sta benedetta Vref non viene compresa dal 75% dei pasticciatori come me.. eppure è la parte più elementare.
Ci provo a spiegarla,poichè i mod si saranno un pò scocciati di scrivere le stesse cose..
Lascio un pò di spazio così in seguito faranno copia e incolla se scrivo cose giuste.
La Vref è un valore di tensione che viene comparato con una caduta di tensione presente ai capi delle resitenze collegate tra pin 1 15 e massa di L298.
Qui va applicata la legge di ohm V=R*I dove V è la Vref ,R è il valore della resistenza di controllo,occhio che potrebbero esserci resistenze in parallelo e quindi occorre calcolare il valore,I è la corrente del motore in uso.
Il sistema utilizza questo circuito poichè legge il valore ad una velocità che quasi nessun tester potrebbe farlo.Quindi non mettete il tester in serie al motore perchè non leggerebbe il valore effettivo ma quallo medio o efficace.. e l'elettronica o il motore potrebbero danneggiarsi.
Una volta impostato il valore Vref corretto si può alimentare il circuito di potenza anche a 40 V poichè il circuito provvederà a limitare la corrente.
La tensione elevata non è per puro divertimento

serve un valore alto per dare la possibilità all'elettronica di salire velocemente il fronte di salita dell'onda quadra che pilota il motore.In pratica con 40Vì si arriva prima alla corrente nominale che a 12V e si passa allo step successivo.
Praticamente si aumenta la velocità di rotazione del motore senza perdere troppa coppia.
Riassumendo:
Verificare il valore della/e resistenza di controllo.
Applicare la legge di Ohm con resisstenza dell'elettronica e corrente del motore.Otteniamo la Vref e la settiamo con il trimmer.
Da qui siamo certi di non sovraccaricare il sistema.
Quindi del motore ci occorre sapere solo la corrente nominale.
Dell'elettronica ci occorre conoscere il valore delle resitenze di controllo.
Spero di avervi confuso abbastanza..

Odio l'smsese.... W l'italiano!