Dati motore mancanti

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
fdelbene
Junior
Junior
Messaggi: 68
Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:34
Località: Caserta

Dati motore mancanti

Messaggio da fdelbene » sabato 24 maggio 2008, 8:50

Ciao a tutti,
la mia cnc sta muovendo i primi passi, e nelle varie verifiche ho notato che 2 motori unipolari (identitici) riscaldano quando sono alimentati e stanno fermi, diversamente da quando sono in movimento che non salgono di temperatura.
Di questi motori, come da oggetto, non conosco nessun dato, per questo ho tarato la VREF a 0.13 V, supponendo di avere un assorbimento per fase di 1.3A , e alimentandoli a +5V, con un alim. dei PC.
L'elettronica usata è la CNC3AX, e l'unica etichetta disponibile sui motori, riporta la dicitura: 23lm-c327-11v.
Dove sbaglio?

Saluti
Francesco

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » sabato 24 maggio 2008, 9:06

Ciao Francesco, la tensione per i motori la sai, con un Tester mirura la resistenza di una bobina e poi con la legge di ohm trovarai l'assorbimento del motore. :wink:

P.S. 5V. per alimentarli cono davvero ochini, almeno 12 o 24 :!:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

fdelbene
Junior
Junior
Messaggi: 68
Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:34
Località: Caserta

Messaggio da fdelbene » sabato 24 maggio 2008, 12:50

Ok DAG,
ho misurato la resistenza di una bobina ed è di 5.1 ohm (10.2 in coppia).
Quindi secondo la legge di ohm I=V/R = 5V/5.1 ohm = 0.98A e la VREF sarà  di 0.098V
Mentre se volessi aumentare la tensione, tipo 24V, dovrò regolare la VREF a 0.47V (I=V/R = 24V/5.1ohm=4.7A) oppure lasciarla a 0.098V ?

Francesco :o

Avatar utente
Ciskopa
Member
Member
Messaggi: 294
Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2008, 23:08
Località: Monopoli (BA)

Messaggio da Ciskopa » domenica 25 maggio 2008, 11:15

La Vref non è legata mai al motore.. semmai alla corrente del motore DIVISO la resistenza di lettura dell'elettronica,che non sempre è uguale da elettronica a elettronica..
Sono l'ultimo caz... di questo forum,di cnc sto ancora alla mia mdf,ma di elettronica mi arrangio,ho notato che sta benedetta Vref non viene compresa dal 75% dei pasticciatori come me.. eppure è la parte più elementare.
Ci provo a spiegarla,poichè i mod si saranno un pò scocciati di scrivere le stesse cose..
Lascio un pò di spazio così in seguito faranno copia e incolla se scrivo cose giuste. :lol:

La Vref è un valore di tensione che viene comparato con una caduta di tensione presente ai capi delle resitenze collegate tra pin 1 15 e massa di L298.
Qui va applicata la legge di ohm V=R*I dove V è la Vref ,R è il valore della resistenza di controllo,occhio che potrebbero esserci resistenze in parallelo e quindi occorre calcolare il valore,I è la corrente del motore in uso.
Il sistema utilizza questo circuito poichè legge il valore ad una velocità  che quasi nessun tester potrebbe farlo.Quindi non mettete il tester in serie al motore perchè non leggerebbe il valore effettivo ma quallo medio o efficace.. e l'elettronica o il motore potrebbero danneggiarsi.
Una volta impostato il valore Vref corretto si può alimentare il circuito di potenza anche a 40 V poichè il circuito provvederà  a limitare la corrente.
La tensione elevata non è per puro divertimento :) serve un valore alto per dare la possibilità  all'elettronica di salire velocemente il fronte di salita dell'onda quadra che pilota il motore.In pratica con 40Vì si arriva prima alla corrente nominale che a 12V e si passa allo step successivo.
Praticamente si aumenta la velocità  di rotazione del motore senza perdere troppa coppia.
Riassumendo:
Verificare il valore della/e resistenza di controllo.
Applicare la legge di Ohm con resisstenza dell'elettronica e corrente del motore.Otteniamo la Vref e la settiamo con il trimmer.
Da qui siamo certi di non sovraccaricare il sistema.
Quindi del motore ci occorre sapere solo la corrente nominale.
Dell'elettronica ci occorre conoscere il valore delle resitenze di controllo.

Spero di avervi confuso abbastanza.. :lol:
Odio l'smsese.... W l'italiano!

fdelbene
Junior
Junior
Messaggi: 68
Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:34
Località: Caserta

Messaggio da fdelbene » domenica 25 maggio 2008, 17:38

Grazie Ciskopa,
chiarissimo, peccato che non possegga alcun dato del motore, se non la resistenza delle bobine che misurato secondo indicazione di Dag.

Comunque grazie per le utili info. :P

Francesco

nicolab
Member
Member
Messaggi: 288
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 20:42
Località: UD

23LM-C327-11V

Messaggio da nicolab » martedì 13 marzo 2012, 14:58

Uppo questo 3D perchè mi sono reso conto che dovrei usare gli stessi motori ma, in effetti, non sono riuscito a trovare alcun dato plausibile in rete.
Forse in questi 4 anni qualcuno è riuscito a scoprire qualcosa?

Grazie

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Dati motore mancanti

Messaggio da billielliot » martedì 13 marzo 2012, 17:16

Ciao nicolab,

non ero a conoscenza di questa discussione. Non ho quindi potuto fare ricerche negli ultimi 4 anni.

Pero' negli ultimi 10 minuti ho trovato qualche informazione che sembrerebbe (e ripeto sembrerebbe) supportare la tesi per cui la dicitura finale 11V sia legata alla configurazione meccanica con cui veniva consegnato il motore (ad esempio presenza o meno di ingranaggi sull'albero).

Seguono una immagine del sito da cui ho tratto le informazioni e un file PDF a cui ho cambiato l'estensione per caricarlo. Per vedere il file PDF, dovete salvarlo sul vostro computer e cambiare l'estensione da ".zip" a ".pdf".

Ciao :-)

Mauro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Amat victoria curam

nicolab
Member
Member
Messaggi: 288
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 20:42
Località: UD

Re: Dati motore mancanti

Messaggio da nicolab » martedì 13 marzo 2012, 17:59

Ciao,

grazie mille per le info.
In effetti cercando a destra e a manca viene da supporre che l'esecuzione possa addirittura essere un custom. Purtroppo non si riesce a trovare alcuna indicazione specifica per quanto riguarda il modello nella versione C327!!!
Qualche indicazione (ma non so con che livello di credibilità ) si trova su questo sito in fondo a pagina 3 (traduzione dal persiano!!):

http://kaito.ir/%D9%85%D8%AD%D8%B5%D9%8 ... Motor.aspx

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Dati motore mancanti

Messaggio da billielliot » martedì 13 marzo 2012, 18:21

Ciao,

ho trovato quache altra info sulla serie 23LM-Cxx.

Solito trucchetto del messaggio precedente: salvate il file e rinominatelo in ".PDF".

Ciao :-)

Mauro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Amat victoria curam

nicolab
Member
Member
Messaggi: 288
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 20:42
Località: UD

Re: Dati motore mancanti

Messaggio da nicolab » martedì 13 marzo 2012, 19:28

Grazie ancora,

questo lo avevo trovato anch'io ma questo canchero di C327 non c'è neanche qui!!! :banghead:

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”