Piccoli motori stampanti, come si pilotano?

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
oniric
Newbie
Newbie
Messaggi: 32
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2012, 20:34
Località: Belluno

Piccoli motori stampanti, come si pilotano?

Messaggio da oniric » sabato 28 aprile 2012, 16:21

Ciao a tutti!
Mi sono fatto una scorta di piccoli motori per stampanti. Leggendo un po' le specifiche vedo che sono tutti progettati per lavorare attorno ai 24-27V DC con resistenze interne per fase di circa 10 Ohm. Stiamo però parlando di correnti non indifferenti, oltre 2A! Io dispongo di semplici L293D, non se ne parla proprio di 2A..ho provato però a collegare un piccolo circuito di pilotaggio di prova con L293D e un'alimentazione di 12V ma da quel che vedo mi sa che l'L293D va in protezione.

Cosa mi consigliate a questo punto per pilatore questi gingillini?

Ciao!

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: Piccoli motori stampanti, come si pilotano?

Messaggio da Dag50 » sabato 28 aprile 2012, 17:29

Prendi una scheda basata sul TB6560AH e fai tutte le prove che vuoi
il loro costo è irrisorio dai 50€ in su per una 3 assi a 3,5A per ramo :wink:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

oniric
Newbie
Newbie
Messaggi: 32
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2012, 20:34
Località: Belluno

Re: Piccoli motori stampanti, come si pilotano?

Messaggio da oniric » sabato 28 aprile 2012, 18:21

Dag50 ha scritto:Prendi una scheda basata sul TB6560AH e fai tutte le prove che vuoi
il loro costo è irrisorio dai 50€ in su per una 3 assi a 3,5A per ramo :wink:
Beh si direi che non è male come costo, dopo tutto. Mentre con L297-L298 si riesce a fare qualcosina?

turbina

Re: Piccoli motori stampanti, come si pilotano?

Messaggio da turbina » domenica 29 aprile 2012, 3:39

oniric ha scritto:Ciao a tutti!
Mi sono fatto una scorta di piccoli motori per stampanti. Leggendo un po' le specifiche vedo che sono tutti progettati per lavorare attorno ai 24-27V DC con resistenze interne per fase di circa 10 Ohm.
Cosa mi consigliate a questo punto per pilatore questi gingillini?

Ciao!
Non bisogna dargli 24 volts sulle bobine ma una tensione molto inferiore...3 volts circa ...a questo provvede TB6560AH con il suo chopper interno, L293D non ha chopper quindi bisogna fargli il chopper esterno.

oniric
Newbie
Newbie
Messaggi: 32
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2012, 20:34
Località: Belluno

Re: Piccoli motori stampanti, come si pilotano?

Messaggio da oniric » domenica 29 aprile 2012, 17:09

L297 invece si mi pare, o sbaglio?

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: Piccoli motori stampanti, come si pilotano?

Messaggio da Dag50 » domenica 29 aprile 2012, 17:36

L297 deve essere seguito da un IC di potenza, da solo
non potrà  pilotare direttamente i motori, per schemi puoi
trovarli sul mio sito o in rete, ce ne sono a iosa :wink:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

oniric
Newbie
Newbie
Messaggi: 32
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2012, 20:34
Località: Belluno

Re: Piccoli motori stampanti, come si pilotano?

Messaggio da oniric » lunedì 30 aprile 2012, 20:29

Sto cercando dei kit economici, ho visto che nuova elettronica ne fa uno per L297-298 ma non è proprio economico dato che arriviamo a 40 euro per un solo euro. Mentre le schede TB6560AH a quei prezzi che dite non sono stato in grado di trovarle. Mi potete mettere sulla buona strada? ^^

oniric
Newbie
Newbie
Messaggi: 32
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2012, 20:34
Località: Belluno

Re: Piccoli motori stampanti, come si pilotano?

Messaggio da oniric » martedì 1 maggio 2012, 1:27

Non posso modificare il mio post, aggiungo qui delle altre considerazioni.

Mi sono imbattutto nei driver Pololu, supportano 2A per fase e sembrano economici ma anche flessibili, adatti ad essere collegati ad un microcontrollare come Arduino. Per una CNC didattica e senza spendere un sacco dite che è un cattivo acquisto?

turbina

Re: Piccoli motori stampanti, come si pilotano?

Messaggio da turbina » martedì 1 maggio 2012, 10:04

Indica il link del driver pololu prego..

oniric
Newbie
Newbie
Messaggi: 32
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2012, 20:34
Località: Belluno

Re: Piccoli motori stampanti, come si pilotano?

Messaggio da oniric » martedì 1 maggio 2012, 10:11

Questo è quello dotato anche di regolatore di tensione incorporato

http://www.pololu.com/catalog/product/1183

se no questo che non lo ha ed è ancora più economico

http://www.pololu.com/catalog/product/1182

turbina

Re: Piccoli motori stampanti, come si pilotano?

Messaggio da turbina » martedì 1 maggio 2012, 11:18

mmm, non sono poi molto economici, ti dò un esempio di quello che dag50 ti indicava

http://www.ebay.it/itm/4-Axis-TB6560-CN ... 5ae364cf04

basta che batti TB6560 su ebay e trovi di tutto e di più!

mecha
Member
Member
Messaggi: 423
Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 22:00
Località: udine

Re: Piccoli motori stampanti, come si pilotano?

Messaggio da mecha » martedì 1 maggio 2012, 19:05

Vista l'abbondanza di siti e i problemi riscontrati su qualche scheda costruita un po alla buona, potreste darmi qualche dritta riguardo a un venditore serio senza rivedermi tutti i post riguardanti il tb6560 e simili?
Qualcuno ha gia' acquistato da quello segnalato da Turbina?

Grazie
Mecha

oniric
Newbie
Newbie
Messaggi: 32
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2012, 20:34
Località: Belluno

Re: Piccoli motori stampanti, come si pilotano?

Messaggio da oniric » mercoledì 2 maggio 2012, 20:08

turbina ha scritto:mmm, non sono poi molto economici, ti dò un esempio di quello che dag50 ti indicava

http://www.ebay.it/itm/4-Axis-TB6560-CN ... 5ae364cf04

basta che batti TB6560 su ebay e trovi di tutto e di più!
Grazie Turbina, ci farò un pensierino ;) Ma secondo te tra quale è la differenza che ti fa preferire il Toshiba piuttosto dei Pololu?

turbina

Re: Piccoli motori stampanti, come si pilotano?

Messaggio da turbina » giovedì 3 maggio 2012, 10:35

Non confondere Toshiba (casa costruttrice) e pololu (utente finale)
Un driver può avere finali a transistor (più "antichi") o a mosfet (più recenti) , entrambi gli ic in questione della toshiba e allegro hanno mosfet con 0.3+0.3ohm rds quindi sono identici come dissipazione di potenza, ma la differenza è che se non metti un dissipatore alla pololu il tuo chip scotta

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”