Chimera capricciosa

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
blue_
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 22:17
Località: San Benedetto del Tronto (AP)

Chimera capricciosa

Messaggio da blue_ » mercoledì 9 maggio 2012, 15:43

Salve a tutti
ho bisogno di una mano per una chimera capricciosa
L'ho realizzata un pò di tempo fa ed ha sempre funzionato con emc,
ho poi realizzato un mini controller manuale usando lo schema di nuovaelettronica

qualche giorno fa in seguito ad un mio errore (inversione di polarità  dell'alimentazione sul controller di NE) ho sostituito il 555 sulla schedina di NE elettronica ed il 74hc541 sulla chimera, fatta la sostituzione tutto è tornato a funzionare con il controller manuale, ma ricollegando la scheda al pc la scheda non si muove, sembra che l'enable non venga attivato. Unica cosa strana è che sfilando il connettore db25 parzialmente da un lato si sentono i motori che vengono attivati, boh??

Ho misurato le tensioni sul 541 con l'enable attivato ed ho ottenuto i seguenti risultati:
pin 9 = 3,34 V
pin 11= 0 V
pin 1 = 2,53V
pin 19= 2,53 V

il test point dell'LM317 mi dà  5V precisi
La parallela è funzionante (provata con stampante e programmi di test vari)
La configurazione di emc è giusta e non l'ho toccata
L'integrato montato è un 74HC541B1 (b1 finale credo che identifichi il produttore) ed il pin 12 è fuori dallo zoccolo per abilitare il mezzo passo insieme al ponticello.
Ringrazio anticipatamente ed infinitamente se potete aiutarmi a venirne fuori

blue_
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 22:17
Località: San Benedetto del Tronto (AP)

Re: Chimera capricciosa

Messaggio da blue_ » venerdì 11 maggio 2012, 17:26

Relativamente al mio quesito ho mandato un mp a Danielxan
questa è stata la sua risposta:

Ciao.
Il pin 11 del 541 quando abiliti i motori deve andare a1 logico.
Anche i 2,53v sui pin 1 e 19 sono strani, prova a ponticellare i pin 3 e 4 dell'optoisolatore U11.
Il B1 nel codice indica il contenitore plastico.
Comunque considera che potrebbe trattarsi di un 541 un pò "sordo" che necessita di tensioni in ingresso un pò più alte, che la parallela non riesce a fornire mentre il controllo manuale si.
Fai anche una misura sul pin 11 del 541 con enable attivo da parallela e da controller manuale.

Danielxan aveva ragione, era in effetti il 74HC541 "duro d'orecchie" :-)
dopo aver provato a sostituirlo con un altro sempre della ST con gli stessi esiti,
ho provato con un 74HC541 della Fairchild e finalmente la Chimera ha ripreso a funzionare.

Lo ringrazio ancora della sua disponibilità  e cortesia e riporto il tutto perchè magari sia utile a qualcun altro del forum

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”