problema cnc con scheda colibri

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
contino
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 11:02
Località: Lamezia Terme

problema cnc con scheda colibri

Messaggio da contino » sabato 23 giugno 2012, 18:02

salve a tutti,
dunque ho da poco assemblato l'elettronica della mia cnc composta nella parte motori da 3 brushless mitsubichi da 400 w mentre lato controller ho una scheda colibri associata alla scheda line drive, ho provato in questi giorni ad eseguire un test realizzando su legno l'incisione di una foto ma purtroppo riscontro il problema che man mano che la macchina lavora la z tende ad incrementarsi tant'è che se interrompo la lavorazione a neanche 1/6 della prevista e riporto l'utensile con il tastierino allo zero iniziale mi ritrovo la punta almeno 2 millimetri più sotto ,altra cosa che succede è che il cotorno della lavorazione perde l' ortogonalità  cosa può essere secondo voi ho controllato tutti i cablaggi sembrano essere giusti
grazie

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: problema cnc con scheda colibri

Messaggio da Zebrauno » sabato 23 giugno 2012, 19:35

Verifica:

- prima di tutto assicurati che il disegno sia orientato correttamente in XY e nei piani ZX e YZ, e che quindi il CAM abbia prodotto un Gcode corretto

- grani di serraggio, su viti, pulegge o giunti
- che tutti i cavi di cablaggio (motori, encoder, mandrino) siano dotati di schermo, connettori inclusi, e che lo schermo sia collegato solo dal lato elettronica
- che il cabinet dell'elettronica sia schermato integralmente e riferito a terra

Ortogonalita':

-come prova esegui il ritaglio di un quadrato di 140x140mm, e misuralo con un calibro. Se i lati non sono esattamente di 140mm devi imparare a calibrare la cnc, un asse per volta.
-se i lati sono di 140mm e gli angoli sono di 90° la diagonale del quadrato dovrebbe essere di 197,99 mm. Verifica anche con una squadra affidabile
- in caso di problemi alla meccanica vai nel sub-forum dove si parla della Geometria e Setup delle cnc e leggilo


ciao

turbina

Re: problema cnc con scheda colibri

Messaggio da turbina » sabato 23 giugno 2012, 20:15

Controlla che terra e negativo di alimentazione non siano cortocircuitati, la terra è collegata alla macchina e deve restare separato al negativo di alimentazione dove arrivano gli impulsi di step per i drivers motori

contino
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 11:02
Località: Lamezia Terme

Re: problema cnc con scheda colibri

Messaggio da contino » sabato 23 giugno 2012, 20:40

grazie per l'esaustive spiegazioni provo a fare tutto quanto suggeritomi l' unica cosa che non mi è chiara è dove collego la calza dei cavi
ciao

turbina

Re: problema cnc con scheda colibri

Messaggio da turbina » sabato 23 giugno 2012, 22:50

la calza dei cavi motori và  collegata a terra (al polo centrale della spina 230vac monofase) . Il negativo di alimentazione di potenza dei drivers motori possibilmente NON và  collegato al negativo del controller, il negativo del controller NON và  collegato al case del computer (che è collegato a terra internamente al computer mediante l'alimentatore)
l'unica eccezzione la fanno i notebook che avendo l'alimentatore separato dal case non possono avere la terra collegata al case quindi si può collegare il case nel notebook al negativo nel controller infatti se controlli con il tester la parte metallica di una porta usb è collegata al negativo di alimentazione della porta usb.
Il tuo problema è quasi sicuramente dovuto all'errato collegamento delle masse

contino
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 11:02
Località: Lamezia Terme

Re: problema cnc con scheda colibri

Messaggio da contino » venerdì 29 giugno 2012, 17:10

ciao purtroppo ancora non ho risolto il problema, facendo delle prove ho notato che toccando le calze dei cavi motori a macchina accesa si prende una bella scossa é normale :roll: vi suggerisce qualcosa?

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”