Utilizzo smd
- kalytom
- Administrator
- Messaggi: 43549
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
- Località: Poggiomarino (Na)
- Contatta:
-
- Junior
- Messaggi: 73
- Iscritto il: sabato 3 febbraio 2007, 0:10
- Località: Foligno
- Contatta:
parlo da "gnorante" ma ho capito una cosa.. non conta quanto costa il saldatore (naturalmente escludo quelli da 5E) per saldare gli smd ci vuole solo tanto ma tanto manico.. io li saldo benissimo con questo, costa sui 20 euro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Senior
- Messaggi: 657
- Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
- Località: Parma
Un mio collega (mio cuggino
) arriva al 44 pin con lo stilo. Con quello a gas anche i DSP della Texas ci monta (ma non capisco come ci riesca...)
Io mi fermo ai SOIC
Pero' si, in ogni caso per resistenze, condensatori e similia lo stilo basta e avanza.
PS: suggerisco personalmente lo stilo WTCP-51 della weller
ha le punte codificate in temperatura e rasenta l'indistruttibilita'!
Cosa importante: comprate SOLO lo stilo, la base e' solo un trasformatore a 24V con un fusibile
il risparmio e' piu' che evidente... noi abbiamo tirato sui banchi la linea a bassa tensione apposta e in piu' di 15 anni non c'e' MAI stato un problema

Io mi fermo ai SOIC

Pero' si, in ogni caso per resistenze, condensatori e similia lo stilo basta e avanza.
PS: suggerisco personalmente lo stilo WTCP-51 della weller

Cosa importante: comprate SOLO lo stilo, la base e' solo un trasformatore a 24V con un fusibile

- kalytom
- Administrator
- Messaggi: 43549
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
- Località: Poggiomarino (Na)
- Contatta:
- BUFERE
- Junior
- Messaggi: 51
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:34
- Località: Tarcento (UDINE)
- Contatta:
- MAURO
- Member
- Messaggi: 293
- Iscritto il: lunedì 1 gennaio 2007, 13:44
- Località: San Giuliano Milanese MI
Per dissaldare sembra ci sia un sistema ottimokalytom ha scritto:come ho scritto in altri post fino a una 30ina di piedini smd li saldo con lo stilo.. il problema sorge se li devi dissaldare.


Metti il circuito con i componenti a testa in giu' nel forno ha X gradi e tutti i componenti si staccano e cadono





Ciao
MB
- kalytom
- Administrator
- Messaggi: 43549
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
- Località: Poggiomarino (Na)
- Contatta:
-
- Senior
- Messaggi: 657
- Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
- Località: Parma
La mia teoria per dissaldare invece e': se lo devo dissaldare vuol dire che e' defunto, quindi taglio i piedini col dremel e poi li stacco con comodo.
Altrimenti vuol dire che la scheda non funziona e voglio riciclare i componenti, quindi la metto in forno (e gli X gradi con lo stagno col piombo li raggiungi anche col forno di casa).
Altrimenti faccio il lavoro in ditta in pausa pranzo con la stazione di refactoring

Altrimenti vuol dire che la scheda non funziona e voglio riciclare i componenti, quindi la metto in forno (e gli X gradi con lo stagno col piombo li raggiungi anche col forno di casa).
Altrimenti faccio il lavoro in ditta in pausa pranzo con la stazione di refactoring


- kalytom
- Administrator
- Messaggi: 43549
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
- Località: Poggiomarino (Na)
- Contatta:
-
- Junior
- Messaggi: 73
- Iscritto il: sabato 3 febbraio 2007, 0:10
- Località: Foligno
- Contatta: