Aiuto scelta servomotori
-
- Member
- Messaggi: 554
- Iscritto il: domenica 9 maggio 2010, 21:26
- Località: vicenza
Re: Aiuto scelta servomotori
-
- Senior
- Messaggi: 628
- Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
- Località: Padova
Re: Aiuto scelta servomotori
Macchè, tutto tace...
A breve proverò coi rivenditori qui in zona...
A breve proverò coi rivenditori qui in zona...
- tls-service
- Senior
- Messaggi: 1117
- Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
- Località: San Cataldo (CL)
- Contatta:
Re: Aiuto scelta servomotori
Ciao... se vuoi info sugli Axor sono a tua disposizione... https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... &start=480
Anche io stavo per prendere i Delta da Ribaudo, credo siano un ottimo sistema, poi avendo già 4 Servo motori ho preferito usarli con gli Axor perchè mi hanno garantito la compatibilità ...
Anche io stavo per prendere i Delta da Ribaudo, credo siano un ottimo sistema, poi avendo già 4 Servo motori ho preferito usarli con gli Axor perchè mi hanno garantito la compatibilità ...

-
- Senior
- Messaggi: 628
- Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
- Località: Padova
Re: Aiuto scelta servomotori
Ciao tls, ti ringrazio, qualche informazione sarebbe sicuramente utile, ti trovi bene con gli Axor?
Parlando anche di facilità di impostazione, fluidità dei movimenti, ecc...
Complimenti comunque per la macchina che hai costruito, spettacolare!
Comunque volevo possibilmente capire i costi di un sistema Yaskawa in modo da poter poi tirare un po' le somme e scegliere avendo un'idea di tutto il range di possibili scelte, dalle più economiche alle più "rinomate"...
Parlando anche di facilità di impostazione, fluidità dei movimenti, ecc...
Complimenti comunque per la macchina che hai costruito, spettacolare!

Comunque volevo possibilmente capire i costi di un sistema Yaskawa in modo da poter poi tirare un po' le somme e scegliere avendo un'idea di tutto il range di possibili scelte, dalle più economiche alle più "rinomate"...
-
- Senior
- Messaggi: 628
- Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
- Località: Padova
Re: Aiuto scelta servomotori
Ancora nessuna risposta da omron/yaskawa compresi alcuni rivenditori, magari è il periodo o la richiesta di 3-4 motori non e azionamenti non è interessante... Comunque se questa è la tempestività di risposta in caso di problemi sarebbe da vedere se l'assistenza ha tempi analoghi, perchè facevo in tempo a far 2 spedizioni andata e ritorno da qualunque punto d'italia...
Se qualcuno ha il contatto di un rivenditore affidabile me lo potrebbe passare? Grazie
Se qualcuno ha il contatto di un rivenditore affidabile me lo potrebbe passare? Grazie

-
- Senior
- Messaggi: 628
- Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
- Località: Padova
Re: Aiuto scelta servomotori
Ancora niente dalla yaskawa/omron, ho contattato tutti i rivenditori della zona oltre che la casa madre ma nulla.
Per paragone, la THK mi ha risposto subito anche per una richiesta di solamente 2 guide, tanto che mi fa venir voglia di rivolgermi a loro anche per le viti (anche se costerebbero un bel botto probabilmente).
Per motori e azionamenti le alternative che rimangono sono i Delta o gli Axor... Al momento sarei tentato di provare i Delta, hanno caratteristiche più avanzate, simili agli Yaskawa Sigma II.
So però che btiziano sta lavorando su un sistema servo coi Sanyo-Denki che dovrebbe avere le stesse funzionalità dei Delta, mi informerò anche su quelli!
La settimana prossima possibilmente volevo ordinare un paio di motori e azionamenti per iniziare a far test di coordinamento di due assi in master-slave, se avete consigli su altre soluzioni son sempre ben accetti, se no mi butto su una delle soluzioni suddette!
Ciao e grazie
Marco
Per paragone, la THK mi ha risposto subito anche per una richiesta di solamente 2 guide, tanto che mi fa venir voglia di rivolgermi a loro anche per le viti (anche se costerebbero un bel botto probabilmente).
Per motori e azionamenti le alternative che rimangono sono i Delta o gli Axor... Al momento sarei tentato di provare i Delta, hanno caratteristiche più avanzate, simili agli Yaskawa Sigma II.
So però che btiziano sta lavorando su un sistema servo coi Sanyo-Denki che dovrebbe avere le stesse funzionalità dei Delta, mi informerò anche su quelli!
La settimana prossima possibilmente volevo ordinare un paio di motori e azionamenti per iniziare a far test di coordinamento di due assi in master-slave, se avete consigli su altre soluzioni son sempre ben accetti, se no mi butto su una delle soluzioni suddette!
Ciao e grazie
Marco
-
- Senior
- Messaggi: 628
- Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
- Località: Padova
Re: Aiuto scelta servomotori
Adesso mi guardo anche come sono quei prodotti del link, grazie anche per quello!

-
- Senior
- Messaggi: 628
- Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
- Località: Padova
Re: Aiuto scelta servomotori
Ecco, saranno stati in vacanza, finalmente han risposto anche dalla Omron... In effetti i prezzi degli ultimi modelli (Accurax G5, realizzati in collaborazione con Panasonic e non più con Yaskawa) sono competitivi anche con prodotti di fascia più bassa (sempre in ambito professionale, i delta ad esempio costano un po' meno ma sono comunque circa 2 generazioni indietro...).
Mi sa che mi butterò sugli Accurax!
Mi sa che mi butterò sugli Accurax!
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Aiuto scelta servomotori
Bisogna vedere poi se la meccanica riesce a star dietro al sistema...per avere le risposte che dichiarano quei drivers (precisione di 20bit e posizionamento in pochi millisecondi) serve una macchina dove le inerzie delle parti mobili sono progettate a modino...
-
- Senior
- Messaggi: 628
- Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
- Località: Padova
Re: Aiuto scelta servomotori
Hai perfettamente ragione, e nel mio caso la macchina resta pur sempre un pantografo principalmente per legno ed al limite alluminio, difficilmente avrà precisioni tali da giustificare 20 bit di risoluzione, ma da quel che leggevo la risoluzione aiuta anche per quanto riguarda la fluidità dei movimenti, l'assenza di vibrazioni, ecc... (certo anche i vari filtri che ci sono nell'azionamento aiutano in questo senso). Poi la differenza di costo con un sistema più economico è sufficientemente piccola da far prevalere la possibilità di assistenza professionale e la qualità e affidabilità dei componenti. Per un sistema a 2 viti per asse mi pare fondamentale...
Per il resto il progetto di massima della meccanica resta quello di QUESTO topic, ora posto alcune idee che avevo riguardo ad alcune parti della struttura, ovviamente ogni consiglio è ben accetto!
Per il resto il progetto di massima della meccanica resta quello di QUESTO topic, ora posto alcune idee che avevo riguardo ad alcune parti della struttura, ovviamente ogni consiglio è ben accetto!
- MORINO
- Member
- Messaggi: 499
- Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:45
- Località: LAGO D'ISEO
Re: Aiuto scelta servomotori
ciao ,
hai la grana da investire , i g5 sono gran bei drive , ma caspita fra cavi/motore/drive ti spellano vivo e in più ti buttano adosso il sale
,
poi come diceva zebra per poterne apprezzare a pieno le prestazioni bisogna avere una meccanica professionale e non solo .
il giusto compromesso potrebberono essere gli smartstep/2 o anche il junma sempre restando nel mondo omron .
ma anche i delta asda b2/a2 sono dei bei drive , per ora ho solo provato gli inverter della delta e mi sono trovato bene , ma conosco un'azienda delle mie parti che li sta usando ormai da due anni con ottimi risultati nel mondo del pik and place che è notoriamente molto competitivo.
ad occhio e croce un azionamento completo (drive+motore+cavi) ti ci vogliono più di 1500 euro , per me qualcosa puoi tranquillamente risparmiare .
se ti interessa avere dei prezzi guarda qui : http://www.technologybsa.com/omron-5720_ITAITA.ghtm
ciao


poi come diceva zebra per poterne apprezzare a pieno le prestazioni bisogna avere una meccanica professionale e non solo .
il giusto compromesso potrebberono essere gli smartstep/2 o anche il junma sempre restando nel mondo omron .
ma anche i delta asda b2/a2 sono dei bei drive , per ora ho solo provato gli inverter della delta e mi sono trovato bene , ma conosco un'azienda delle mie parti che li sta usando ormai da due anni con ottimi risultati nel mondo del pik and place che è notoriamente molto competitivo.
ad occhio e croce un azionamento completo (drive+motore+cavi) ti ci vogliono più di 1500 euro , per me qualcosa puoi tranquillamente risparmiare .
se ti interessa avere dei prezzi guarda qui : http://www.technologybsa.com/omron-5720_ITAITA.ghtm
ciao
- marcosin
- Senior
- Messaggi: 840
- Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
- Località: Arezzo
- Contatta:
Re: Aiuto scelta servomotori
Non so se Omron o Mitsubishi (prodotti dello stesso livello) hanno delle serie più economiche, magari meno evolute del g5 visto che per un pantografo non professionale hanno caratteristiche che non verrebbero certamente apprezzzate.
Io prenderei in considerazione anche i Panasonic serie E ed i Sanyo.
Se ricordo bene da preventivi chiesti qualche mese fa per lavoro, per potenze intorno ai 400W si dovrebbe stare sui 650€ per i primi e sui 750-800€ per i Sanyo (iva esclusa).
PANASONIC http://pewa.panasonic.com/automation-co ... -drives/e/
SANYO http://www.rta.it/cat_acservosystem_10_it.pdf
I panasonic "E" sono molto basilari ma hanno tutte le funzioni necessarie per la chiusura del loop di posizione con pilotaggio in step-dir.
Anche se non li ho mai provati, ho sentito parlare bene anche di questi ESTUN http://www.pamoco.it/prodotto.php?prd=51 con prezzi intorno ai 650€ (iva esclusa) sempre per un kit sui 400W, però ripeto, mai visti o provati.
Io prenderei in considerazione anche i Panasonic serie E ed i Sanyo.
Se ricordo bene da preventivi chiesti qualche mese fa per lavoro, per potenze intorno ai 400W si dovrebbe stare sui 650€ per i primi e sui 750-800€ per i Sanyo (iva esclusa).
PANASONIC http://pewa.panasonic.com/automation-co ... -drives/e/
SANYO http://www.rta.it/cat_acservosystem_10_it.pdf
I panasonic "E" sono molto basilari ma hanno tutte le funzioni necessarie per la chiusura del loop di posizione con pilotaggio in step-dir.
Anche se non li ho mai provati, ho sentito parlare bene anche di questi ESTUN http://www.pamoco.it/prodotto.php?prd=51 con prezzi intorno ai 650€ (iva esclusa) sempre per un kit sui 400W, però ripeto, mai visti o provati.
-
- Senior
- Messaggi: 628
- Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
- Località: Padova
Re: Aiuto scelta servomotori
ormai già venerdì scorso ho ordinato due Accurax G5 da 750W, i motivi sono in buona parte quelli già detti nel post precedente...
I delta sembravano interessanti ma non avendo idea di come si comportino effettivamente e visto che l'unico rivenditore che ho trovato è dall'altra parte dell'Italia sarebbe stato più rischioso puntare su quelli, se non altro per l'assistenza.
In ogni caso preferisco andare sul sicuro, anche certe soluzioni più economiche sono sicuramente valide ma in elettronica so solo seguire i manuali quindi più avanzate e automatizzate sono le funzioni meglio è.
Poi ci sono anche altri fattori: vorrei che la macchina durasse il più possibile (se mi sopravvive ancora meglio) quindi prendere i componenti meccanici di qualità e gli elettronici più avanzati da questo punto di vista è sicuramente utile. Poi in caso di prestazioni insoddisfacenti so che almeno il problema non è nei motori/azionamenti, perchè non solo sono più che sufficienti, sono anche eccessivi... Quindi al limite so che sono io che non li riesco a tarare bene o la meccanica che non ci sta dietro, avere delle certezze su alcuni componenti è utile quando non si ha tanta esperienza per riuscire a individuare più facilmente la fonte del problema. Certo non nascondo che sono anche un po' curioso di provare una soluzione così avanzata, ma sicuramente non è quello il fattore che ha determinato la scelta...
Alla fine il costo maggiore mi farà rallentare nell'avanzamento (serve più tempo per racimolare i fondi ovviamente), ma sono ormai 2-3 anni che progetto la macchina che dovrà succedere alla LVL proprio perchè voglio che venga una cosa fatta bene, o almeno al meglio delle mie capacità , quindi meglio studiarci su meglio possibile (tanto che ho stravolto il progetto già più di una volta) e investirci un po' di più ma star più tranquilli almeno su certi componenti...
Oh, sicuramente sono anche un po' maniacale e pignolo, chissà che non mi prenda il tarlo di realizzarla più in fretta così smetto di perderci una vita su ogni singolo dettaglio...
