1) Volendo progettare una scheda per controllare i motori e utilizzare il software mach 3 non ho capito come lavora i segnali step e dir, cioè: ho capito che dir è di tipo binario (0V-0,8V = 0, 2,6V-5V = 1) e che determina la polarità dei motori, e che step è un segnale ad onda quadra che in funzione della frequenza regola la velocità del motore... fino ad adesso corretto?
2) Se è così questi segnali come lavorano: volevo utilizzare come breakout logico un pic18f4550 e pensavo alla seguente cosa... step e dir entrano nei pin del pic assegnati e questo elabora i segnali comandando tramite, non so, optoisolatori e transistor, le fasi dei motori... Spiego meglio... io setto 4 porte gestite in funzione del valore dir=0 (ad esempio RA0 RA1 RA2 RA3) e 4 porte per dir=1 (ad esempio RB0 RB1 RB2 RB3) il pic legge il valore di dir asoccia le porte, legge la frequenza di step e in funzione della frequenza crea un ciclo mandando onde quadre alla stessa frequenza una volta sulla porta 0, poi porta 1, 2, 3 e ricomincia di nuovo fino a che non c'è una variazione in una delle due variabili. Corretto anche questo?
In attesa di vostre risposte e scusandomi per il monologo,
saluti,
Giuseppe