scheda colibri
-
- Junior
- Messaggi: 144
- Iscritto il: mercoledì 12 maggio 2010, 16:42
- Località: Ancona
scheda colibri
-
- Senior
- Messaggi: 1748
- Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
- Località: Trezzo sull'Adda
Re: scheda colibri
Ciao obelix58,
alla pagina 6 del manuale utente in italiano scaricabile dal sito del produttore della Colibri citano un ingresso PRB sul morsetto 15.
PRB sembrerebbe una abbreviazione per "probe".
Magari attendi il parere di chi usa la scheda.
Ciao
Mauro
alla pagina 6 del manuale utente in italiano scaricabile dal sito del produttore della Colibri citano un ingresso PRB sul morsetto 15.
PRB sembrerebbe una abbreviazione per "probe".
Magari attendi il parere di chi usa la scheda.
Ciao

Mauro
Amat victoria curam
-
- Junior
- Messaggi: 144
- Iscritto il: mercoledì 12 maggio 2010, 16:42
- Località: Ancona
Re: scheda colibri
sisi in effetti ho letto il manuale, e i collegamenti per la sonda vanno su quei morsetti, ma se attacco la sonda li poi il tastatore dove lo collego, questo è il problema
-
- Senior
- Messaggi: 1748
- Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
- Località: Trezzo sull'Adda
Re: scheda colibri
per questa domanda lascio la risposta a chi ha la scheda.
Ciao

Mauro
Amat victoria curam
-
- Junior
- Messaggi: 114
- Iscritto il: sabato 30 luglio 2011, 9:10
- Località: venzone (UD)
Re: scheda colibri
ciao,
sonda 3d e tastatore utilizzano lo stesso ingresso che e PRB con segnale a logica NPN quindi vai a utilizzare come comune il 0vdc e porti l'uscita del contatto sull'ingresso PRB, ti consiglio di portare i due segnali in parallelo cosi puoi scegliere se utilizzare il PRB per il tastatore o il PRB per la scansione 3d cmq rimane sempre lo stesso ingresso.
per altre info sono a disposizione
saluti
mirko
ps: dimenticavo ricordati di settare poi su impostazioni ingressi uscite il tipo di contatto che utilizzi se NC o NO
Mandi!!
sonda 3d e tastatore utilizzano lo stesso ingresso che e PRB con segnale a logica NPN quindi vai a utilizzare come comune il 0vdc e porti l'uscita del contatto sull'ingresso PRB, ti consiglio di portare i due segnali in parallelo cosi puoi scegliere se utilizzare il PRB per il tastatore o il PRB per la scansione 3d cmq rimane sempre lo stesso ingresso.
per altre info sono a disposizione
saluti
mirko
ps: dimenticavo ricordati di settare poi su impostazioni ingressi uscite il tipo di contatto che utilizzi se NC o NO
Mandi!!
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: scheda colibri
La cosa migliore a mio avviso e' collegare in serie tra loro sonda e tastatore da banco, entrambi di dipo NC (meccanici o attivi).
Il vantaggio di averli usabili insieme e' che puoi andare con la sonda sul tastatore da banco, e spostarti poi sul pezzo per rilevare l'offset verticale, in modo da non dover mai andare con l'utensile sul pezzo per impostare lo zero Z.
Li uso da anni, senza modifiche alla Colibri' e senza adattatori o interfacce di alcun tipo.
L'alternativa e' che entrambi siano di tipo NO (contatto normalmente aperto) o con uscita di livello "alto" (+5V quando attivati), in tal caso li collegherai semplicemente in parallelo, secondo la logica NPN della Colibri'.
Non si dovrebbero mischiare NO ed NC, diventa problematico gestirli e serve un'interfaccia almeno per uno dei due se vuoi usarli contemporaneamente.
Di sicuro hai una sonda meccanica con contatto NC (il 99% di quelle comunemente usate sulle cnc), ma il tuo tastatore da banco puo' essere sia si tipo attivo (NO ed NC) che di tipo meccanico (NO o NC).
Il vantaggio di averli usabili insieme e' che puoi andare con la sonda sul tastatore da banco, e spostarti poi sul pezzo per rilevare l'offset verticale, in modo da non dover mai andare con l'utensile sul pezzo per impostare lo zero Z.
Li uso da anni, senza modifiche alla Colibri' e senza adattatori o interfacce di alcun tipo.
L'alternativa e' che entrambi siano di tipo NO (contatto normalmente aperto) o con uscita di livello "alto" (+5V quando attivati), in tal caso li collegherai semplicemente in parallelo, secondo la logica NPN della Colibri'.
Non si dovrebbero mischiare NO ed NC, diventa problematico gestirli e serve un'interfaccia almeno per uno dei due se vuoi usarli contemporaneamente.
Di sicuro hai una sonda meccanica con contatto NC (il 99% di quelle comunemente usate sulle cnc), ma il tuo tastatore da banco puo' essere sia si tipo attivo (NO ed NC) che di tipo meccanico (NO o NC).
-
- Junior
- Messaggi: 144
- Iscritto il: mercoledì 12 maggio 2010, 16:42
- Località: Ancona
Re: scheda colibri
Ciao Zebrauno allora io devo acquistare sia la sonda che il tastatore, cosa mi consigli di acquistare? Ho visto sia la sonda di twintec che quella di MJCNC e tutte e due dicono che possono essere utilizzate sia come sonda chwe come tastatore. Però un mio amico me lo ha sconsigliato di usarle in due modi perche è pericoloso smontarle e rimontarle si possono rompere. Tu cosa ne pensi
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: scheda colibri
Su cosa acquistare non ti posso dare consigli poiche' le uniche sonde che ho acquistato (commerciali) erano su cifre oltre 1k €, ultimamente me le costruisco da solo.
Conosco bene la sonda TP100 (che hai citato) poiche' ne ho smontato e riparato alcune, sinceramente mi pare costosa per le sue prestazioni.