righe ottiche e stepper

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
mattatore
Member
Member
Messaggi: 250
Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 21:34
Località: benevento

Re: righe ottiche e stepper

Messaggio da mattatore » sabato 27 ottobre 2012, 0:53

Pedro saresti così gentile da dirmi cos'è il PID :oops: .
Appena posso traduco il manuale intanto se riesco collego tutto alimentando con 24 ac e vedo le schermate del sw che altrimenti non si aprono,da uno sguardo rapido del manual,e dall'alto della mia ignoranza in inglese, ci dovrebbe essere qualcosa tipo test o simili.
Tornando agli encoder ho fatto le fotine di quelli sul motore , appena mi collego con il pc ve le mostro cosi vediamo la compatibilità  con le righe ottiche.
Spiegatemi bene come verificare l'effettiva compatibilità , da quello che ho capito io
Sia righe che encoder originali sono alimentati + 5 V
Entrambi sono di tipo ttl a onda quadra
Entrambi hanno 7 fili che dovrebbero essere massa, alimentazione 2 fili, 2 A, 2 B
Entrambi di tipo ottico

Come individuare i cavi sulle righe?

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: righe ottiche e stepper

Messaggio da Pedro » sabato 27 ottobre 2012, 7:39

"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

mattatore
Member
Member
Messaggi: 250
Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 21:34
Località: benevento

Re: righe ottiche e stepper

Messaggio da mattatore » sabato 27 ottobre 2012, 14:12

Grazie pedro
Come promesso allego le foto degli encoder
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

mattatore
Member
Member
Messaggi: 250
Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 21:34
Località: benevento

Re: righe ottiche e stepper

Messaggio da mattatore » martedì 30 ottobre 2012, 14:06

rieccomi purtroppo ancora non ho potuto collegare gli azionamenti al pc, però ho trovato qualche info sulle righe ottiche allego 2 immagini la prima con i dati degli azionamenti e la seconda con le info delle righe.
Qualcuno sa dirmi se queste righe ottiche possono sostituire gli encoder originali
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

turbina

Re: righe ottiche e stepper

Messaggio da turbina » martedì 30 ottobre 2012, 15:04

si certo, sono identici

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: righe ottiche e stepper

Messaggio da dmoglianesi » martedì 30 ottobre 2012, 15:07

ciao, mi sembrano le stesse che ho comprato io, no cosi non le puoi collegare, devi mettere un'interfaccia con un integrato convertitore, e un semplice integrato da 2 € o poco piu, l'interfaccia la puoi comprare sia su ebay o anche su cncdrive.com o dal construttore della colibri, su ebay cerca convertitore line driwe, converte i segnali ttl a bilanciati l'integrato che fa quel lavoro e un 26ls31 o 32, ma se non hai ancora comprato le righe sul sito ci sono anche i modelli che escono direttamente in bilanciato

turbina

Re: righe ottiche e stepper

Messaggio da turbina » martedì 30 ottobre 2012, 15:44

26ls31

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: righe ottiche e stepper

Messaggio da dmoglianesi » martedì 30 ottobre 2012, 15:58

in questo link puoi comprarli se non vuoi cimentarti nella construzione, per quello che costano non vale neanche la pena accendere il saldatore, te ne serve 1 per ogni riga, entra con segnale A B e esce A+ A- B+ B- , il negozio e in civitanova marche paese dove ho passato parte della mia infanzia,ciao dalmazio



http://www.cnc-store.it/connettore-encoder-p-548.html

mattatore
Member
Member
Messaggi: 250
Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 21:34
Località: benevento

Re: righe ottiche e stepper

Messaggio da mattatore » martedì 30 ottobre 2012, 23:14

Ciao dalmazio le righe sono quelle del visualizzatore attualmente montato sulla bridgeport, mi fa piacere che riesco a risolvere con pochi euro la compatibilità . Appena posso voglio provare un po i motori e gli azionamenti e condividerò con voi questa mia nuova avventura, per ora posso solo ringraziarvi tutti =D>

P.s. non pensata che è finita qua mi dovrete aiutare ancora tanto :D

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: righe ottiche e stepper

Messaggio da dmoglianesi » mercoledì 31 ottobre 2012, 4:43

io invece qualche settimana fa ho comprato in blocco un visualizzatore con 3 righe montato su di una erosionatrice, due vanno bene ma una si e guastata immediatamente, non so ancora che tipo d'inerfaccia utilizzano ma le utilizzero con il suo visualizzatore, ho comprato tre motori mitsubisci ac con relativi driver ma li utilizzero per la cnc pero un dubbio mi assale, sto facendo anche la fresa e valutero la possibilita di fare una sola centrale e comprare dei motori ac anche per la fresa, il quel caso le righe non potro utilizzarle per controllare i motori perche incompatibili con i driver, la differenza rispetto agli stepper e che tranquillamente arrivano a quasi 4500 rps senza problemi, ne ho presi 2 da 400 e 1 da 700 watts, ciao dalmazio

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”