Filtro di rete

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Filtro di rete

Messaggio da kon » venerdì 7 dicembre 2012, 17:32

Ciao, ho avuto l'occasione di smenbrare parzialmente una macchinetta distributrice di dvd da un mio amico che li noleggia, da questo scatolone ho trovato una interessante scheda 2 assi, 2 motori bipolari da 2 A, un trasformatore da 24vac a 10A e per finireun filtro di rete che era posizionato a monte di tutto.
Il filtro di rete in questione è il seguente con il codice AR20.3A e vorrei inserirlo nella elettronica della mia cnc subito dopo l'interruttore generale.
http://www.actronic.it/pages/highpower/ ... serieID=14
Dato che il distributore mi pare di capire che non richiedesse grandi tensioni/correnti, mi viene il ragionevole dubbio che lo possa impiegare per la mia elettronica, anche perchè l'elettronica in questione è comprensiva anche di inverter che alimenta un HF da 1,5Kw a 300Hz e 4 azionamenti da 48vac e 3,5A ciascuno.
Mi sapreste dire se mi conviene accantonare l'idea di integrarlo nell'elettronica?
Buon fine settimana!

Avatar utente
Gianni55
Senior
Senior
Messaggi: 751
Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:46
Località: Sassari

Re: Filtro di rete

Messaggio da Gianni55 » venerdì 7 dicembre 2012, 20:50

Teoricamente ti servono +- 10 A.
Direi che quel filtro è da escludere
Ajò a trabajà
tumidiciquellochedevofareeiolofaccio (forse)
retrofit Einhell BT-ML 300
la mia cnc inutile

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: Filtro di rete

Messaggio da kon » venerdì 7 dicembre 2012, 21:30

Ciao Gianni55, immaginavo che potesse essere sottodimensionato, ma cosa dici, potrebbe funzionare se lo ponessi a monte dell'alimentatore che porta i 12vdc alla sola elettronica o non ridurrei comunque le eventuali interferenze?
Grazie

Avatar utente
Gianni55
Senior
Senior
Messaggi: 751
Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:46
Località: Sassari

Re: Filtro di rete

Messaggio da Gianni55 » venerdì 7 dicembre 2012, 23:06

Anche se non è del tutto vero considera 48V*4*3,5A=672W, e questa è la potenza teorica degli azionamenti. Se hai un alimentatore switching considera un 10% in più, lampade e ammennicoli vari, attivi tranquillamente a 750-800W che sono 3,2-3,5A(sempre molto teorici).
Quel filtrino sarebbe proprio tirato per il collo, anche se ho visto filtri di quel tipo lavorare a 3-4 volte la corrente nominale. :shock:
Ajò a trabajà
tumidiciquellochedevofareeiolofaccio (forse)
retrofit Einhell BT-ML 300
la mia cnc inutile

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: Filtro di rete

Messaggio da kon » venerdì 7 dicembre 2012, 23:31

Capisco, ma gli azionamenti vengono alimentati direttamente da trasformatore lamellare, quindi i 48v sono in ac.
Praticamente il filtro sarebbe a monte dell'alimentatore che porta alla colibri i 12vdc, mentre gli azionamenti, ventole ed altre cosette ciucceranno dal trasformatore.
Il punto è se ciò può servire a salvaguardare la logica da eventuali disturbi oppure è una battaglia persa, purtroppo in elettronica non son molto ferrato, ciao.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Filtro di rete

Messaggio da Zebrauno » venerdì 7 dicembre 2012, 23:43

Se lo usi solo a monte del trasformatore che poi fornira' i 12V a Colibri' (e magari a rele', sensori proxy etc) allora va benissimo.

L'importante e' che tu non vada a collegare dopo lo stesso filtro utenze conflittuali (inverter, trasf. motori, trasf. logica 12V etc..)

Un filtro per l'inverter, uno per i motori, e uno per la logica.
In questo modo le interferenze reciproche passeranno attraverso 2 stadi di filtraggio.

ciao

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: Filtro di rete

Messaggio da kon » sabato 8 dicembre 2012, 9:55

Ciao Zebra, nel dettaglio ci sarebbero 2 alimentatori switching da 12vdc ciascuno, uno da 1 ampere (giusto per eccitare un relè) e l'altro da 3 ampere che alimenta la colibrì, una piccola ventola ed i sensori, ma mi chiedevo se il fatto che la massa è comunque sempre collegata non annulla di fatto il lavoro del filtro?
Potrei anche pensare di filtrare entrambi gli switching e magari in seguito aggiungere un'altro filtro per azionamenti ed inverter.

turbina

Re: Filtro di rete

Messaggio da turbina » sabato 8 dicembre 2012, 13:44

va bene fino a 3A quindi 700watt , quindi tutto quello che hai detto tu nell'ultimo posto.
Il mandrino lascialo fuori da questo filtro

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: Filtro di rete

Messaggio da kon » sabato 8 dicembre 2012, 14:31

Ok, in attesa di ritrovarmi con un singolo filtro per azionamenti ed inverter, proverò a filtrare il lato di alimentazione logica, non so quanto conti ma questo alimentatore oltre a fornire i 12vdc alla colibri la fornisce anche agli azionamenti, ma non credo che sia un problema.
Ciao e grazie.

turbina

Re: Filtro di rete

Messaggio da turbina » sabato 8 dicembre 2012, 14:42

non è un problema , si parla di pochi watt

Avatar utente
Gianni55
Senior
Senior
Messaggi: 751
Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:46
Località: Sassari

Re: Filtro di rete

Messaggio da Gianni55 » sabato 8 dicembre 2012, 23:06

Sono rientrato ora e non ti ho potuto rispondere, ma vedo che i consigli non sono mancati. Buon filtraggio
Ajò a trabajà
tumidiciquellochedevofareeiolofaccio (forse)
retrofit Einhell BT-ML 300
la mia cnc inutile

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: Filtro di rete

Messaggio da kon » domenica 9 dicembre 2012, 0:58

Ok, grazie a tutti, appena riesco a trovare un buco nell'elettronica ci aggiungerò questo filtro, ciao.

pzavoli
Junior
Junior
Messaggi: 72
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 22:42
Località: San Marino

Re: Filtro di rete

Messaggio da pzavoli » giovedì 27 dicembre 2012, 15:42

kon ha scritto:Ciao, ho avuto l'occasione di smenbrare parzialmente una macchinetta distributrice di dvd da un mio amico che li noleggia, da questo scatolone ho trovato una interessante scheda 2 assi, 2 motori bipolari da 2 A, un trasformatore da 24vac a 10A e per finireun filtro di rete che era posizionato a monte di tutto.
Il filtro di rete in questione è il seguente con il codice AR20.3A e vorrei inserirlo nella elettronica della mia cnc subito dopo l'interruttore generale.
http://www.actronic.it/pages/highpower/ ... serieID=14
Dato che il distributore mi pare di capire che non richiedesse grandi tensioni/correnti, mi viene il ragionevole dubbio che lo possa impiegare per la mia elettronica, anche perchè l'elettronica in questione è comprensiva anche di inverter che alimenta un HF da 1,5Kw a 300Hz e 4 azionamenti da 48vac e 3,5A ciascuno.
Mi sapreste dire se mi conviene accantonare l'idea di integrarlo nell'elettronica?
Buon fine settimana!
Secondo me lo puoi tranquillamente utilizzare per alimentare il solo controller, anche se l'elettronica dovrebbe già  essere protetta dalle interferenze esterne ed interne, se fatta bene.
Visto che ne disponi in modo gratuito, in ogni caso, non vedo controindicazioni. Ovviamente assicurati di alimentare i motori in maniera separata, non mischiare neppure per caso le masse dei due apparati.

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: Filtro di rete

Messaggio da kon » giovedì 27 dicembre 2012, 19:02

Ciao, probabilmente non dovrò usarlo in quanto sembra che il quadro non soffra di interferenze ma erano semplicemente i cavi che portavano il segnale step/dir agli azionamenti ad avere falsi contatti (probabilmente internamente erano non integri), dopo averli sostituiti sembra che l'aggiunta del filtro sia superfluo, ma non si sa mai, ad ogni modo grazie per il consiglio.

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”