tb6560 5 assi... Vref

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
mappo
Member
Member
Messaggi: 347
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2008, 18:23
Località: Pescara

tb6560 5 assi... Vref

Messaggio da mappo » lunedì 11 febbraio 2013, 18:11

ciao a tutti, so benissimo che il forum e strapieno di questa scheda e che si parla solo di lei...
gia per il fatto che sono 20min che cerco questa immagine la posto, magari puo servire a qualcun altro un domani...
TB5-700.jpg
sto cnc-izzando la proxxon, mi sono ritrovato questa scheda in un cassetto... non ricordo nemmeno perche la comprai...
i motori che vorrei montare sono 3 sanyo denki 6 fili (i 4 fili che mi servono li ho gia trovati)
type 103h6703-0343
dc 1.8
1.8 deg
a quanto la devo impostare la Vref? e come la si imposta su questa scheda? dall'immagine si vede che gli switch blu servono per impostare la vref... ma come si fa? sono 6 interruttori per 5 assi...

grazie
Max


edit:
ho trovato un altro manuale:
https://docs.google.com/file/d/0B8fmR4_ ... y=CM2715MI
nella prima pagina ci sono i DIP setting... penso siano quelli gli interruttori blu giusto?
i miei sono:
ON OFF ON ON ON OFF
ovvero:
75% della corrente (quindi circa 2,625ampere)
decay mode: fast (che sarebbe?!?)
microstepping: 1/2 (mezzo passo)

gusto?!?!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

DaySleeper
Newbie
Newbie
Messaggi: 42
Iscritto il: domenica 27 novembre 2011, 16:42
Località: vr

Re: tb6560 5 assi... Vref

Messaggio da DaySleeper » mercoledì 13 febbraio 2013, 22:57

ciao,
io ho una scheda simile, ma a 3 assi.

per la vref:
i motori stepper si controllano i corrente, quindi devi impostare la corrente tramite dipswitch (si, quelli blu).
La corrente la sai tu in base ai motori, il fast decay è un modo di pilotaggio e a me non ha mai dato problemi, usa pure quello.
La tensione di alimentazione dipende dai motori ma non è strettamente definita, ovvero, può variare anche significativamente.
Io uso 24V per nema 23, sono consigliati generalmente 12V per i nema 17 e 36V per i nema maggiori, tuttavia tutti i motori possono funzionare alle varie tensioni (più o meno bene).
Il punto, se mai, è che alimentare i motori a 36V è un buon modo per biscottare quegli integrati: leggendo in giro i danni si fanno al 90% alle tensioni e voltaggi massimi.
(E' una scheda da pochi soldi, non è robusta abbastanza per funzionare al massimo a lungo.)

per il mezzo passo e il microstepping:
idem come sopra, il mezzo passo e l'ottavo di passo vengono ancora più o meno gestiti senza problemi, il sedicesimo meno. Inoltre per 1/16 serve un pc con latenze basse e/o delle buone viti trapezie.

mi sembra che tu l'abbia capito ma hai 6 interruttori per i 5 dipswitch, che regolano appunto i 5 assi.

queste sono info dalle esperienze che ho avuto io con una scheda simile, ne ho sentito parlare anche malissimo ma, se non le si tira il collo, il suo lavoro in qualche modo lo fa...
Se le cose sembrano andar meglio, c'e' qualcosa di cui non stiamo tenendo conto.
Disegni mia cnc A4 :) - Miei referral per Dropbox e SugarSync, se non li usate ancora siete messi male... ;) -
Sito (da completare, chissà quando..)

mappo
Member
Member
Messaggi: 347
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2008, 18:23
Località: Pescara

Re: tb6560 5 assi... Vref

Messaggio da mappo » giovedì 14 febbraio 2013, 14:06

i motori che sto usando sono dei unipolari collegati come bipolari... quindi alla loro tensione devo fare /0.66
i miei motori sono 1.8A / 0.66 = 1.18A
il problema e che la scheda mi permette sono 4 impostazioni:
100% -> 3.5A
75% -> 2.62A
50% -> 1.75A
25% -> 0.87A

azzardo a 50%?
se la vref e troppo alta che succede? che rischio? se invece e troppo bassa?
Grazie
Max

DaySleeper
Newbie
Newbie
Messaggi: 42
Iscritto il: domenica 27 novembre 2011, 16:42
Località: vr

Re: tb6560 5 assi... Vref

Messaggio da DaySleeper » giovedì 14 febbraio 2013, 18:28

per quanto ne so io la vref non è il problema principale, c'era appunto una tecnica di pilotaggio degli stepper (che, se non ricordo male si chiama chopper) che prevede di usare una tensione molto più alta del previsto per far salire la corrente (c'è sempre l'induttanza che ne rallenta la salita) più velocemente, salvo tagliar tensione quando la corrente nominale era raggiunta.

come ho detto, gli stepper si controllano in corrente, non in tensione.
(ed è proprio la corrente che, nel caso, li brucia perchè li scalda troppo)
se il tuo driver si comporta come si deve sarà  lui a limitare la corrente, deve solo avere sufficiente tensione.

io non azzarderei, prima di tutto vedrei se è proprio necessario salire.
i dipswitch, comunque, non fanno altro che bypassare delle resistenze di feedback, quindi volendo sarebbe possibile dissaldare quelle resistenze e saldarne di nuove di valore appropriato.
non ho la più pallida idea di che resistenze siano a livello di pezzi sullo stampato, ma magari si trova qualcosa.

ps: non ho capito perchè devi dividere la corrente per .66, ma ammetto che non ho mai usato unipolari usati come bipolari.
Se le cose sembrano andar meglio, c'e' qualcosa di cui non stiamo tenendo conto.
Disegni mia cnc A4 :) - Miei referral per Dropbox e SugarSync, se non li usate ancora siete messi male... ;) -
Sito (da completare, chissà quando..)

mappo
Member
Member
Messaggi: 347
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2008, 18:23
Località: Pescara

Re: tb6560 5 assi... Vref

Messaggio da mappo » giovedì 14 febbraio 2013, 22:48

sull'elettronica di cnc italia tommaso ha scritto che la vref si calcola amperaggio del motore x 0.22 (resense dell'eletronica di cnc italia) e se si usano motori unipolari collegati come bipolari bisogna dividere ulteriormente per 0.66
quindi non avendo resense sulla scheda perche ho in % l'amperaggio massimo (3.5A) ho fatto 1.8 (amperaggio motori) diviso 0.66 che e quel coefficiente da usare quando si usano gli unipolari come bipolari...

giusto? o mi sbaglio?

aggiungo:
dove trovo il datasheet di questa scheda da usare su mach3?

Max

mappo
Member
Member
Messaggi: 347
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2008, 18:23
Località: Pescara

Re: tb6560 5 assi... Vref

Messaggio da mappo » domenica 17 febbraio 2013, 23:48

vi prego help... ho collegato motori e alimentazione alla scheda, ho impostato i pin e gli output in 50mila modi diversi ho trovato tante documentazioni con pin diversi uno dall'altro... ho provato tutte le configurazioni trovate ma non funziona nessuna...
se do alimentazione alla scheda mi si muovono gli assi da soli, i motori iniziano a girare anche se da mach3 ho lo stato "emergency mode active"
dove puo essere il problema?
mi sorge anche il dubbio che non funzioni bene l'LPT di questo computer, dato che la mia sk madre non ha la parallela ho provveduto comprando una scheda parallela PCI ed ho il dubbio che essa abbia qualche problema, come la posso testare?

domanda su mach3: function cfg's -> serial monitor che sarebbe? la parallela?

grazie a tutti
Max

mappo
Member
Member
Messaggi: 347
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2008, 18:23
Località: Pescara

Re: tb6560 5 assi... Vref

Messaggio da mappo » venerdì 22 febbraio 2013, 18:51

nessuno mi da una mano?!?!?! :?

mappo
Member
Member
Messaggi: 347
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2008, 18:23
Località: Pescara

Re: tb6560 5 assi... Vref

Messaggio da mappo » domenica 24 febbraio 2013, 14:33

ho risolto

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: tb6560 5 assi... Vref

Messaggio da matteou » mercoledì 27 febbraio 2013, 9:10

Sarebbe bello anche che indichi come hai risolto. Potrebbe servire a qualche altro utente :)

Per quanto riguarda la corrente da dare ai motori, io partirei dalla piu' bassa. Se i motori hanno abbastanza forza da muovere gli assi (anche durante la lavorazione) lascerei cosi'.
Se i motori stallano, andrei su con la corrente tenendo sotto controllo la temperatura dei motori.
Per un periodo ho fatto andare motori da 1,4A nominale a 3A. Scaldavano come disgraziati, ma hanno retto (hanno lavorato per poco, una decina di minuti, ma non e' che se gli dai piu' corrente il motore brucia subito. Ovviamente con le dovute precauzioni, se a un motore da 1A ne dai 100A forse dura un paio di secondi).

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”