ma hai il tutto gia cunzionante o stai solo andandi di curve e dati teorici?massimomb ha scritto:P.S. sui giri, è evidente che ho fatto confusione....
M.
Zapp-automation esiste ancora?
Re: Zapp-automation esiste ancora?
-
- Senior
- Messaggi: 684
- Iscritto il: domenica 24 maggio 2009, 13:22
- Località: Arezzo
- Contatta:
Re: Zapp-automation esiste ancora?
Questi driver li hai mai sentiti nominare? Cosa te ne pare, sono molto economici.
http://www.ebay.it/itm/Nema-34-42-stepp ... 41563449c6
http://www.ebay.it/itm/Nema-34-42-stepp ... 41563449c6
- massimomb
- Senior
- Messaggi: 2705
- Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
- Località: Ponsacco
Re: Zapp-automation esiste ancora?
figurati, riguardo l'alimentazione, anche io mi destreggio poco e male al riguardo, le poche cose che so le ho imparate sul forum,quello che ho letto sui manuali dei drivers vari però, lascia capire che gli switching non sono indicati per questi drivers,e che quelli che vendono sono un po sottodimensionati rispetto alla capacità del driver, per esempio per gli am882 vendono un alimentatore da 68V,il che è comprensibile dal punto di vista della necessaria cautela per non bruciare il driver,resta il fatto che però così non sfrutti i motori alla loro piena potenzialità , dureranno certamente di più, però a quel punto è inutile comprare dei motori che siano tanto grandi, anzi , è perfino controproducente,percui fai tutte le valutazioni del caso, io nei miei esperimenti, in passato, ho alimentato dei nema 34 con solo 50V a 4A, e andavano peggio dei nema 23 che avevo prima, a quel punto ho dovuto cambiare drivers ed ho comprato i primi Kinko, a quel punto è cambiato tutto, alimentati adeguatamente la differenza era davvero notevole,anche per quello prediligo i drivers alimentati da rete, al di la del fatto che son isolati anche da possibili interferenze ed hanno una serie di protezioni che mettono al riparo da guasti anche un utente semi inconsapevole come me.
Poi, dato che la legge di Murphy è sempre in agguato,meglio aver paura che toccarne.
M.
Poi, dato che la legge di Murphy è sempre in agguato,meglio aver paura che toccarne.
M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."
- massimomb
- Senior
- Messaggi: 2705
- Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
- Località: Ponsacco
Re: Zapp-automation esiste ancora?
sto andando di esperienza fatta con gli stessi driver (la serie precedente per la verità , questi dovrebbero avere un paio di ulteriori miglioramenti) e motori simili, per la verità anche quelli più grandi ma assolutamente ultraridondanti,poi, staremo a vedere, con la ticcia, son riuscito a spingerla a 10M/min,con viti a passo più corto,con la nuova macchina, dovrei riuscire a fare pure di meglio, si spera, ti saprò dire nell'arco di un paio di settimane.scj ha scritto: ma hai il tutto gia cunzionante o stai solo andandi di curve e dati teorici?
non li conosco, c'è da leggere il manuale, perchè alcuni, se li attacchi alla corrente di rete, si possono bruciare, mentre i kinko no,o meglio, la prima serie pure i kinko, ma già dalla seconda, accettano correnti dalla 180 alla 250V, e infatti io presi la seconda serie per questo,quelli che mi sono arrivati son la terza serie.Questi driver li hai mai sentiti nominare? Cosa te ne pare, sono molto economici.
http://www.ebay.it/itm/Nema-34-42-stepp ... 41563449c6
M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."
-
- Member
- Messaggi: 554
- Iscritto il: domenica 9 maggio 2010, 21:26
- Località: vicenza
Re: Zapp-automation esiste ancora?
stavo seguendo l argomento e purtroppo mi devo intromettere
con delle domande...
Massimo...quanti volt ti escono da questi driver??
la resistenza di frenatura la utilizzi??
chiedo perche ho appena acquistato un nema 42 23Nm 6A e questo driver kinco eviterebbe di montare anche un alimentatore....ovviamente prima sapendo quanti volts hanno in uscita.....


Massimo...quanti volt ti escono da questi driver??
la resistenza di frenatura la utilizzi??
chiedo perche ho appena acquistato un nema 42 23Nm 6A e questo driver kinco eviterebbe di montare anche un alimentatore....ovviamente prima sapendo quanti volts hanno in uscita.....
- massimomb
- Senior
- Messaggi: 2705
- Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
- Località: Ponsacco
Re: Zapp-automation esiste ancora?
Ho posto, tempo addietro, la domanda a Gary, il titolare di Zapp, il quale mi ha detto che impostando il driver per gli Amp RMS e facendo l'autorilevazione,il driver poi setta l'erogazione dei volt in modo dinamico sulla base delle caratteristiche del motore, tagliandole della metà a motore fermo, percui un valore univoco è impossibile da dare; la risposta percui è tutti quelli richiesti per fare funzionare il motore a seconda delle sue caratteristiche.
Il driver nasce per alimentare grossi motori e ottimizzare le prestazioni del driver in modo da poterli sfruttare nelle loro caratteristiche,cito:
"The driver can automatically detect the electrical parameters (e.g.,
inductance and resistance) of the motor connected with the driver, trace the status of motor
in real time, and automatically adjust the driver parameters according to the detected motor
status to deliver the optimum driving performance"
http://www.zappautomation.co.uk/downloa ... 090402.pdf
Detto questo, il manuale dice anche che le correnti interne possono arrivare ad oltre 300V, a 395 và in allarme e si blocca,percui credo che dipenda da quanto assorbe il motore e da quanto lo stai pompando.
Le resistenze di frenatura non le uso in quanto non ho altre correnti che entrano nel drivers se non quelle dei 5V che arrivano con il segnale dalla breakout board (a parte l'alimentazione, ovviamente),percui non sono necessari.
M.
Il driver nasce per alimentare grossi motori e ottimizzare le prestazioni del driver in modo da poterli sfruttare nelle loro caratteristiche,cito:
"The driver can automatically detect the electrical parameters (e.g.,
inductance and resistance) of the motor connected with the driver, trace the status of motor
in real time, and automatically adjust the driver parameters according to the detected motor
status to deliver the optimum driving performance"
http://www.zappautomation.co.uk/downloa ... 090402.pdf
Detto questo, il manuale dice anche che le correnti interne possono arrivare ad oltre 300V, a 395 và in allarme e si blocca,percui credo che dipenda da quanto assorbe il motore e da quanto lo stai pompando.
Le resistenze di frenatura non le uso in quanto non ho altre correnti che entrano nel drivers se non quelle dei 5V che arrivano con il segnale dalla breakout board (a parte l'alimentazione, ovviamente),percui non sono necessari.
M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."
-
- Member
- Messaggi: 554
- Iscritto il: domenica 9 maggio 2010, 21:26
- Località: vicenza
Re: Zapp-automation esiste ancora?
gli utilizzi con dei sanyo denki o altri passo passo generici??
mi sa allora che ne acquisterò uno per delle prove


ciao