condensatori in serie

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

condensatori in serie

Messaggio da riporeno » domenica 23 dicembre 2007, 14:21

ho a disposizione dei condensatori da 20000 mf 40 volt
A me servono da 80volt
domanda :?: mettendone 2 in serie come si comportano?
Ragiono male se penso che i volt raddoppiano e la capacità  si dimezza :?
in questo caso metterei in parallelo 2 coppie collegate in serie :roll:
può funzionare :?:
ciao

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » domenica 23 dicembre 2007, 14:27

ragioni bene
..::Actarus::..

Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da aragon » domenica 23 dicembre 2007, 14:28

La capacità  equivalente totale di più condensatori in serie è uguale all'inverso della somma degli inversi delle singole capacità :
Ceq=1 / 1/C1+1/C2+1/C3

nel caso che i condensatori in serie siano solo 2 la formula diventa:

Ceq=C1*C2 / C1+C2

Se i condensatori in serie hanno tutti lo stesso valore di capacità , la capacità  totale equivalente è:

Ceq=C/n

e comunque la capacità  equivalente sarà  sempre inferiore alla più piccola delle capacità  che compongono la serie.

I condensatori collegati in serie assumono tutti la stessa carica elettrica Q (espressa in Coulomb) indipendentemente dal valore della capacità , mentre la tensione che si determina ai capi di ogni singolo condensatore sarà  inversamente proporzionale al valore di capacità  del condensatore stesso, in quanto la tensione V è data dal rapporto trala Q e la capacità  C:

La somma delle tensioni ai capi dei condensatori in serie, sarà  uguale alla tensione totale applicata al circuito:

V1+V2+V3=Val

quindi anche i condensatori possono essere usati come partitori di tensione.

:D

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » domenica 23 dicembre 2007, 14:34

thank :D :D :D

Avatar utente
tontillo
Junior
Junior
Messaggi: 142
Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2007, 14:32
Località: sotto l'Etna

Messaggio da tontillo » domenica 23 dicembre 2007, 16:38

Ultima modifica di tontillo il lunedì 24 dicembre 2007, 9:57, modificato 1 volta in totale.

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » domenica 23 dicembre 2007, 16:41

ahah, i condensatori sferici :D
..::Actarus::..

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » domenica 23 dicembre 2007, 16:48

actarus ha scritto:ahah, i condensatori sferici :D
:?: :?: :?:
sono normali cilindrici....solo più grossi circa 40/45 mm di diametro e 110 di lunghezza

Avatar utente
tontillo
Junior
Junior
Messaggi: 142
Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2007, 14:32
Località: sotto l'Etna

Messaggio da tontillo » domenica 23 dicembre 2007, 17:17

Ultima modifica di tontillo il lunedì 24 dicembre 2007, 9:58, modificato 1 volta in totale.

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » domenica 23 dicembre 2007, 17:45

riporeno ha scritto: :?: :?: :?:
sono normali cilindrici....solo più grossi circa 40/45 mm di diametro e 110 di lunghezza
mi riferivo alla battuta di tontillo. :D
..::Actarus::..

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » domenica 23 dicembre 2007, 18:59

actarus ha scritto: mi riferivo alla battuta di tontillo. :D
:lol: :lol: :lol: non avevo letto sopra!

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”