Pompa dell'acqua madrino e interferenza elettronica

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
Gianni55
Senior
Senior
Messaggi: 751
Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:46
Località: Sassari

Re: Pompa dell'acqua madrino e interferenza elettronica

Messaggio da Gianni55 » martedì 28 maggio 2013, 17:25

walgri ha scritto:Ma se collego ogni motore con il suo cavo schermato collegato sia alla macchina sia all'elettronica, non sto creando dei loop di massa ?
Teoricamente si, in pratica i disturbi generati dai fili dei motori rimangono 'impigliati' all'interno della schermatura.
Ovviamente le masse devono essere tutte equipotenziali, e le schermature devono essere utilizzate come schermature, e non per trasportare corrente.
Anche i motorini delle foto, sono cablati in questo modo: i cavi di potenza con schermatura collegata a massa da entrambi i lati, e quelli segnale da un lato soltanto.
Il giornale l'ho messo per dare un'idea della dimensione del motore e per fare pubblicità  occulta :D

@bambialice
I condensatori li metterei più vicini possibile all'interfaccia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ajò a trabajà
tumidiciquellochedevofareeiolofaccio (forse)
retrofit Einhell BT-ML 300
la mia cnc inutile

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Pompa dell'acqua madrino e interferenza elettronica

Messaggio da walgri » martedì 28 maggio 2013, 18:20

Uhmmm, quei motorini mi pare di ricordarli :-)

Quindi i problemi sorgerebbero se usassi la carcassa come la "massa" di un auto ?

E non sorgono problemi (considerando la rete di fornitura dell'energia elettrica) per il fatto che la macchina, e in definitiva gli schermi, sono collegati a terra ?

Perdona le domande basilari, sai quando sono ignorante in materia :-)
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Gianni55
Senior
Senior
Messaggi: 751
Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:46
Località: Sassari

Re: Pompa dell'acqua madrino e interferenza elettronica

Messaggio da Gianni55 » mercoledì 29 maggio 2013, 23:25

Ho visto solo ora la tua domanda
Spero di dare poche risposte ma ben confuse :lol:
Se i vari pezzi sono veramente equipotenziali, lo schermo fa il suo lavoro, e si comporta come tale; appunto, scherma.
Mi ripeto, gli schermi non devono essere utilizzati come ritorni di alimentazione; terra e zero, anche se equipotenziali, sono due cose differenti. Le corde di terra devono essere di sezione adeguata, e non da 1/2mmq.
Anche se può sembrare strano, molti problemi di disturbi si risolvono semplicemente aumentando la sezione dei conduttori di terra.
Giusto per tornare ai "motorini", tutti i gruppi di quella rotativa, sono collegati tra di loro e a terra con un doppio anello in rame da 75mmq, e tutte le alimentazioni (anche quelle dei servizi) partono dai quadri con cavi schermati.
Ajò a trabajà
tumidiciquellochedevofareeiolofaccio (forse)
retrofit Einhell BT-ML 300
la mia cnc inutile

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”