cosiglio scelta motore per asse z di un trapano fresa

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

cosiglio scelta motore per asse z di un trapano fresa

Messaggio da dmoglianesi » mercoledì 26 giugno 2013, 2:55

ciao a tutti, dopo un paio d'anni finalmente mi sono deciso a terminare la motorizzazione del mio trapano fresa, ho divrsi motori, cc da 400 watts, chiaramente servo assistiti, il dubbio e se un motore non rapportato di tale potenza sia in grado di far lavorare correttamente l'asse o e meglio utilizzare uno demoltiplicato x 10, permetto che per far scendere di 10 cm il mandrino e necesario un giro del perno, il motore lo monterei nel lato opposto alla manovella di discesa, motore frontale con un giunto d'accoppiamento favendo un adattattore inpernato sulla piastra rotonda che si vede in photo, saluti dalmazio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

turbina

Re: cosiglio scelta motore per asse z di un trapano fresa

Messaggio da turbina » lunedì 1 luglio 2013, 1:07

sì, è meglio usare una demoltiplica 1:10 o meglio 1:20 in modo da avere un passo di 5mm / giro motore.
Con un motore con coppia di 1N/m dovresti ottenere quello che desideri

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: cosiglio scelta motore per asse z di un trapano fresa

Messaggio da dmoglianesi » venerdì 5 luglio 2013, 10:38

ciao, ho provato a d utilizzare un motore con puleggia ridotta di 4/1, il risultato e stato deludente, non per la velocita che con un giro da 10 cm ma per il lasco che ha il sistema a cremagliera utilizzato per il movimiento del blocco mandrino, che oltre tutto non e lineare, nelle prove di movimiento ripetitive fa degli errori di 2 decimi di mm, pensà³ che la soluzione sia staffare bene il blocco con la staffa utilizzata come battuta e fissarci un sistema con vite a ricircolo, ma in questo modo poi sarebbe inpossibile poterlo muovere manualmente, bho pensà³ che dovro tenermi il lasco, si puo regolare girando quella piastra che si vede nella photo ma poi si blocca in alcuni punti lungo la discesa, questo trapano e una vera porcheria, saluti dalmazio

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”