Alimentazione motore sanyo

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
ema_72
Member
Member
Messaggi: 408
Iscritto il: venerdì 11 febbraio 2011, 18:08
Località: perugia

Alimentazione motore sanyo

Messaggio da ema_72 » lunedì 29 luglio 2013, 13:28

Ciao a tutti, volevo alcune informazione tanto per capire.
In questo momento ho una scheda 3assi 4A vendutami da Kalitom alimentato se non erro a 33V con motori come da link:
http://www.rta.it/pdf/103-H7823-1740.pdf
settata a 1/2 Passo
Direi che il tutto va bene considerato che sono novellino.
Ora però vorre iniziare a capire su alimentazione e coppia massima per cercare di far rendere il tutto al meglio possibile.
Vorrei sapere ipotizzando ovviamente di prendermi 3 azionamenti separati (o cinesi oppure magari RTA anche se costano un'occhio), il motore in questione è sfruttato al massimo ????? considerando una meccanica decente, a quanti giri Krpm (se non erro leggendo il catalogo) lo posso spingere ???? considerate anche che ho sottomano uno switching da 70V 6A (cinese) quindi potrei ipotizzare di alimentare un motore a 70V e gli altri 2 mantenere quello che ho già .
grazie

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43564
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Alimentazione motore sanyo

Messaggio da kalytom » martedì 30 luglio 2013, 12:13

In linea di massima , avendo una tensione più alta, sarà  maggiore la velocità  raggiungibile a parità  di coppia. Come vedi dal diagramma per avere la stessa coppia con tensioni inferiori bisogna andare meno veloci. La tua scheda è alimentata a 33 volt perchè il chip ne regge massimo 40 oltre i quali diventa probabile la rottura, a questa tensione il tuo motore non è sfruttato al massimo. A mio avviso, con l'alimentatore da 70 volt devi procurarti un azionamento che ne regga una 80ina
Immagine

ema_72
Member
Member
Messaggi: 408
Iscritto il: venerdì 11 febbraio 2011, 18:08
Località: perugia

Re: Alimentazione motore sanyo

Messaggio da ema_72 » giovedì 1 agosto 2013, 10:03

ciao a tutti..... scusate ancora ma voglio capire bene la questione.....
mettiamo di avere 3 dei motori linkati in precedenza, da 4A.
Mettiamo di avere un trasformatore toroidale con ingresso da 230 e uscire 50+50V , 10A+10A (1000VA).
La prima domanda è perche un toroidale ha due uscite ... mahhh questo non l'ho capito..... comunque gestirò due uscite.
Mettendo due ponti diodi e condensatori adeguati avrò una CC pari a 72V ogni uscita giusto???? con disponibili 10A per uscita???
Se fosse giusto potrei collegare due motori ad una uscita e l'altro alla seconda .
Ovviamente il tutto è esageratamente sovradimensionato per prevedere in futuro l'innesto di un quarto motore......
è corretto????

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43564
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Alimentazione motore sanyo

Messaggio da kalytom » giovedì 1 agosto 2013, 19:59

gli avvolgimenti si fanno separati per più motivi , il primo, a mio avviso, è quello di utilizzare un cavo di sezione inferiore e quindi più semplice da avvolgere, secondo per avere circuiti secondari separati , ci saranno anche altri motivi ...

si puoi utilizzare i due circuiti per alimentare in modo separato i driver , 2 da una parte e 1 dall'altro , in questo video http://www.youtube.com/watch?v=jrpnIQoi09Q vedi esattamente quella situazione.
Immagine

Avatar utente
Gigillo74
Junior
Junior
Messaggi: 139
Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 14:19
Località: Bologna
Contatta:

Re: Alimentazione motore sanyo

Messaggio da Gigillo74 » giovedì 12 settembre 2013, 21:17

ema_72 ha scritto:ciao a tutti..... scusate ancora ma voglio capire bene la questione.....
mettiamo di avere 3 dei motori linkati in precedenza, da 4A.
Mettiamo di avere un trasformatore toroidale con ingresso da 230 e uscire 50+50V , 10A+10A (1000VA).
La prima domanda è perche un toroidale ha due uscite ... mahhh questo non l'ho capito..... comunque gestirò due uscite.
Mettendo due ponti diodi e condensatori adeguati avrò una CC pari a 72V ogni uscita giusto???? con disponibili 10A per uscita???
Se fosse giusto potrei collegare due motori ad una uscita e l'altro alla seconda .
Ovviamente il tutto è esageratamente sovradimensionato per prevedere in futuro l'innesto di un quarto motore......
è corretto????
In teoria quello che dici è corretto, in pratica devi prima di tutto verificare quale tensione massima supportano i tuoi driver, pena la loro rottura.

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”