alimentazione elettronica

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
salvodj
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:10
Località: crotone

alimentazione elettronica

Messaggio da salvodj » giovedì 31 ottobre 2013, 16:56

ciao ragazzi volevo un consiglio. Devo comprare un alimentatore per l'elettronica cnc. La scheda in questione è questa

http://www.ebay.it/itm/Nuovo-3-assi-CNC ... 45d&_uhb=1

adesso volevo sapere visto che devo alimentare dei motori nema17 che sarebbero questi

http://www.sonceboz.com/medias/Products ... %20NEW.pdf

codice 6540-13-2-9

quale alimentazione devo comprare? Ho già comprato un aliemtatore 24V 10A 240 W ma forse ho sbagliato perchè i nema 17 necessitano di 12V

potrei utilizzare un alimentatore del pc che ha come uscita 12V 6A

rimango in attesa.

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: alimentazione elettronica

Messaggio da matteou » venerdì 1 novembre 2013, 0:43

Vai tranquillo con quello che hai preso (24V 10A).
Non e' vero che i nema17 si pilotano a 12V, non chiedermi perche' scrivono cosi' sui "manuali" di quelle schede.
Comunque non superare i 30V altrimenti rischi di cuocere la scheda con i tb6560 (anzi, prima di far danni scollega la ventola dal circuito e dagli i 12V con un alimentatore esterno).

salvodj
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:10
Località: crotone

Re: alimentazione elettronica

Messaggio da salvodj » sabato 2 novembre 2013, 12:50

grazie per il consiglio. :)

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: alimentazione elettronica

Messaggio da Franco99 » sabato 2 novembre 2013, 13:37

Il tuo motore 6540-13-2-9 ha una corrente di fase di 0,52 A.
La tua scheda configurata al minimo eroga già 0,75 A, corrente che farà
probabilmente surriscaldare ed eventualmente bruciare il motore.

Codice: Seleziona tutto

DIP  
 1  -  2 
==================
ON  - ON  = 100% di 3A = 3A
ON  - OFF = 75% di 3A = 2,25A
OFF - ON  = 50% di 3A = 1,5A
OFF - OFF = 25% di 3A = 0,75A 
Saluti,

Franco

salvodj
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:10
Località: crotone

Re: alimentazione elettronica

Messaggio da salvodj » sabato 2 novembre 2013, 14:05

quindi mi consigli di comprare altri motori?
stavo pensando a nema 23, che ne dici?

salvodj
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:10
Località: crotone

Re: alimentazione elettronica

Messaggio da salvodj » sabato 2 novembre 2013, 14:09

ultima domanda. Me li hanno venduti come nema 17 quindi non sono originali se necessitano di quella corrente.

salvodj
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:10
Località: crotone

Re: alimentazione elettronica

Messaggio da salvodj » sabato 2 novembre 2013, 14:18

ecco il motore. Sopra c'è scritto 0,52A/Ph quindi è come dici tu?

Immagine

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: alimentazione elettronica

Messaggio da matteou » sabato 2 novembre 2013, 15:57

Con motori cosi' piccoli non ho esperienza.
Pero', secondo me, si potrebbe provare a farlo girare lo stesso e vedere quanto scaldano.
Se la temperatura che raggiungono e' sopportabile (40-50° max) io lascerei cosi'.

Poi puo' essere che tu abbia una scheda con corrente max settata piu' bassa.
Dovresti controllare il valore delle resistenze che ci sono vicino alla fila di diodi (dove ci sono tutti i connettori per collegare alimentazione e motori).

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: alimentazione elettronica

Messaggio da Franco99 » sabato 2 novembre 2013, 16:56

Cosa devi muovere con quel motore? La coppia è sufficiente?

Se quel motore è sufficiente per la tua applicazione, con poca spesa si
potrebbe modificare la scheda in modo da diminuire la corrente.

Quando fai le prove è bene monitorare la temperatura massima del motore
così da non sorpassare mai la temperatura di 80°C. Sorpassare questa
temperatura danneggia in modo durevole i magneti permanenti del motore.
(Se prende una scaldata avrà meno coppia per sempre). Se ti spingi oltre
con la temperatura, ad un certo punto bruceranno gli avvolgimenti del
motore. Per il normale utilizzo, l'ideale è una temperatura massima di 40-50°C.

Saluti,

Franco

P.S.: Motore Swiss Made! :thumbright: LINK

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”