Batteria di condensatori e resistenza di franatura

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
micky861
Junior
Junior
Messaggi: 87
Iscritto il: martedì 25 ottobre 2011, 14:13
Località: bergamo

Batteria di condensatori e resistenza di franatura

Messaggio da micky861 » domenica 2 febbraio 2014, 21:24

ciao a tutti, non mi sono chiare queste due cose,ma andiamo con ordine.
Batteria di condensatori, da quello che ho capito serve per avere una momentanea riserva di energia in caso l'alientatore sia con il collo tirato, mi sbaglio? serve solo a questo oppure c'è qualcosaltro che non ho capito?
dato che mi sto costruendo anche io una fresa cnc con due motori Nema 23 mod. 23HS9430 (ASSI Y,Z) e un Nema 34 MOD. 34HST9805-37B2 (asse X) alimentati con alimentatori da 60V e driver DM860A, dovrei dotarmi di una batteria di condensatori?perchè?
Altro dubbio è la resistenza di frenatura da mettere nell'inverter, ho un kit cinese da 2,2Kw il solito che si vede su questo forum e leggendo il manuale e qualche forum ho sentito propio di queste resistenze di frenatura. a cosa serve?quale serve?sarbbe meglio metterla?
qualcuno potrebbe siegarmi?
grazie
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.

micky861
Junior
Junior
Messaggi: 87
Iscritto il: martedì 25 ottobre 2011, 14:13
Località: bergamo

Re: Batteria di condensatori e resistenza di franatura

Messaggio da micky861 » domenica 2 febbraio 2014, 21:54

emm piccolo errore nel titolo...
l'alimentatore è questo : http://www.longs-motor.com/productinfo/ ... 4_161.aspx
Nema 34 : http://www.made-in-china.com/showroom/l ... 37B2-.html sul sito ufficiale longs motor non lo trovo comunque è questo.
Nema 23 : http://www.longs-motor.com/productinfo/ ... 5_114.aspx
elettromandrino : http://www.ebay.it/itm/390375010406?ssP ... 1436.l2649
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.

turbina

Re: Batteria di condensatori e resistenza di franatura

Messaggio da turbina » mercoledì 12 febbraio 2014, 2:57

I condensatori nel tuo caso non ti servono perchè nel driver dei motori sono già dentro

La resistenza di franatura serve per evitare le "frane" :D

Invece la resistenza di frenatura serve per evitare che il motore che comportandosi come un generatore di tensione durante la frenatura possa aumentare la tensione di alimentazione DC sul filtro di alimentazione interno al VFD e rompere qualcosa

micky861
Junior
Junior
Messaggi: 87
Iscritto il: martedì 25 ottobre 2011, 14:13
Località: bergamo

Re: Batteria di condensatori e resistenza di franatura

Messaggio da micky861 » domenica 16 febbraio 2014, 11:08

La resistenza di franatura serve per evitare le "frane" :D
:lol:
come faccio a calcolare la resistenza giusta?
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.

turbina

Re: Batteria di condensatori e resistenza di franatura

Messaggio da turbina » lunedì 17 febbraio 2014, 1:41

Frana X Tempo < Corri_Veloce _a _gambe_levate :badgrin:
Va ben però adesso basta altrimenti ci tirano le orecchie =P~

micky861
Junior
Junior
Messaggi: 87
Iscritto il: martedì 25 ottobre 2011, 14:13
Località: bergamo

Re: Batteria di condensatori e resistenza di franatura

Messaggio da micky861 » lunedì 17 febbraio 2014, 13:37

vabè dai una battuta ci sta.. :wink:
però il dilemma rimane, che resistenza uso?
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.

turbina

Re: Batteria di condensatori e resistenza di franatura

Messaggio da turbina » lunedì 17 febbraio 2014, 14:09

Non è un dilemma, c'è scritto nel manuale il valore , e se non c'è scritto puoi contattare il costruttore del driver via email e chiedere a lui, rispondono sempre

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Batteria di condensatori e resistenza di franatura

Messaggio da Zebrauno » lunedì 17 febbraio 2014, 14:24

Inverter cinese?
Nessuna resistenza poiche' il circuito non e' completo dunque non la puo' usare.
Leggi i dettagli nel mio topic in firma (cnc con kflop) perche' ne abbiamo parlato.


ciao

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”