controllo mandrino dell'MK2

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
FriKo
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2014, 21:32
Località: Cape Verde
Contatta:

controllo mandrino dell'MK2

Messaggio da FriKo » martedì 18 febbraio 2014, 21:18

Salve, sono orientato all'acquisto di una MK2 per gestire la mia prima CNC tre assi.
Ho letto su questo forum che il controllo della velocita del mandrino non è un' uscita analogica ne pwm, ma una frequenza variabile... me lo confermate?
Quale soluzione adottate per interfacciarla ad un eventuale inverter con ingresso in tensione o corrente?
Grazie

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: controllo mandrino dell'MK2

Messaggio da salvatore993 » mercoledì 19 febbraio 2014, 7:53

se prendi la relè board hai già relè in uscita e la rampa 0-10v tra tempo e materiali se te la fai tu spendi di più.

FriKo
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2014, 21:32
Località: Cape Verde
Contatta:

Re: controllo mandrino dell'MK2

Messaggio da FriKo » mercoledì 19 febbraio 2014, 21:41

Grazie Salvatore!
Certo che... cavolo... altri 70€

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: controllo mandrino dell'MK2

Messaggio da salvatore993 » giovedì 20 febbraio 2014, 7:45

ne vale la pena, credimi.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: controllo mandrino dell'MK2

Messaggio da Zebrauno » giovedì 20 febbraio 2014, 9:39

Una delle cose che non capivo di queste schede....strano che non abbiano integrato direttamente almeno l'uscita in tensione 0-10V visto che e' accettata dalla maggioranza degli inverters.

ciao

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”