studio e lavoro con macchine utensili, volevo costruire un tornio a cnc. ho notato una sostanziale differenza delle macchine homemade rispetto a quelle in commercio e mi chiedevo se si può ovviare in qualche maniera. si può montare un trasduttore di posizione e montarlo sulla nostra guida in maniera che anche in presenza di un piccolo gioco e quindi con la presenza di una imperfezione nella dimensione reale rispetto alla quota ed essendo il traduttore attaccato alla board e controllato da mach3 si accorge che la dimensione non coincide con quella che dovrebbe essere e la corregge?? se si mi date qualche indicazione? io devo realizzare un tornio.
controllo posizione
-
- Newbie
- Messaggi: 4
- Iscritto il: domenica 6 gennaio 2013, 18:17
- Località: milano
controllo posizione
studio e lavoro con macchine utensili, volevo costruire un tornio a cnc. ho notato una sostanziale differenza delle macchine homemade rispetto a quelle in commercio e mi chiedevo se si può ovviare in qualche maniera. si può montare un trasduttore di posizione e montarlo sulla nostra guida in maniera che anche in presenza di un piccolo gioco e quindi con la presenza di una imperfezione nella dimensione reale rispetto alla quota ed essendo il traduttore attaccato alla board e controllato da mach3 si accorge che la dimensione non coincide con quella che dovrebbe essere e la corregge?? se si mi date qualche indicazione? io devo realizzare un tornio.
- elsabz
- Member
- Messaggi: 320
- Iscritto il: sabato 26 settembre 2009, 15:35
- Località: Bolzano
- Contatta:
Re: controllo posizione
Ciao, io vorrei realizzare un quarto asse tornio sulla mia fresa CNC,
ma non trovo abbastanza informazioni al riguardo e vorrei cercare di capirne di più!
Per rispondere alla tua domanda in pratica vorresti realizzare un controllo asse in anello chiuso e chiudere l'anello sia sull azionamento (immagino motore servo) e sul controller. Di questo si è già discusso sul forum, nella sezione "LA MIA CNC",
in pratica esistono dei controller, che possono usando Mach3 gestire gli assi in anello chiuso.
k-flop: http://dynomotion.com/KFLOP.html
Cs-labs: http://www.cs-lab.eu/en/index.php?m=gal ... alog__10_V
Mi pare di aver capito che Mach3 gestisce il tornio, vero?
Se Mach3 gestisce il tornio utilizzando ad esempio il controller 4 assi della Cs-Labs, potresti controllare in anello chiuso gli assi del tornio.
Ne approfitto per farti una domanda, ma tu sai come si deve disegnare un pezzo da lavorare al tornio?
Mi spiego meglio, dovendo per esempio fare un albero, il profilo dell'albero su che piani lo metti?
Questo perché poi lo devi mandare al CAM... e quest'ultimo immagino, lo vorrà sull'asse Z e X come ho letto che è un tornio.
ma non trovo abbastanza informazioni al riguardo e vorrei cercare di capirne di più!
Per rispondere alla tua domanda in pratica vorresti realizzare un controllo asse in anello chiuso e chiudere l'anello sia sull azionamento (immagino motore servo) e sul controller. Di questo si è già discusso sul forum, nella sezione "LA MIA CNC",
in pratica esistono dei controller, che possono usando Mach3 gestire gli assi in anello chiuso.
k-flop: http://dynomotion.com/KFLOP.html
Cs-labs: http://www.cs-lab.eu/en/index.php?m=gal ... alog__10_V
Mi pare di aver capito che Mach3 gestisce il tornio, vero?
Se Mach3 gestisce il tornio utilizzando ad esempio il controller 4 assi della Cs-Labs, potresti controllare in anello chiuso gli assi del tornio.
Ne approfitto per farti una domanda, ma tu sai come si deve disegnare un pezzo da lavorare al tornio?
Mi spiego meglio, dovendo per esempio fare un albero, il profilo dell'albero su che piani lo metti?
Questo perché poi lo devi mandare al CAM... e quest'ultimo immagino, lo vorrà sull'asse Z e X come ho letto che è un tornio.
S.G.
- elsabz
- Member
- Messaggi: 320
- Iscritto il: sabato 26 settembre 2009, 15:35
- Località: Bolzano
- Contatta:
Re: controllo posizione
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... &start=210
S.G.
-
- Newbie
- Messaggi: 4
- Iscritto il: domenica 6 gennaio 2013, 18:17
- Località: milano
Re: controllo posizione
ciao elsabz,
per realizzare un albero da una idea devi per prima cosa fare un disegno con il CAD ovvero un software di disegno, (personalmente consiglio inventor o autocad dell' autodesk ), dopo ciò devi trasformare il disegno in comandi macchina. il linguaggio di programmazione che descrive la normativa iso è il G-code ed mach3 lo legge. questo programma può essere scritto a mano, partendo dalla definizione del cilindro di partenza oppure con l'ausilio di un programma (CAM). un esempio potrebbe essere solidcam, http://www.solidcam.com/it/ che non ho ancora avuto modo di provare ma mi pare professionale, vi è poi catia che include entrambe le funzioni. comunque se non erro si possono anche scrivere con mach3 stesso ora ti allego il link di un tipo che in diversi video spiega come sia possibile http://www.youtube.com/watch?v=McHOwIuy_3I.
mach 3 ha sia la funzione di tornio che di fresa penso quindi che tu possa cambiare da una impostazione all'altra cambiando solo la lettura della board di controllo (centrando l'utensile motorizzato con l'asse del mandrino) ma comunque ti invito a leggere le guide fornite dagli sviluppatori di mach3 e cercare online (anche se penso che tu l'abbia già fatto). ad ogni modo nei torni professionali normalmente il mandrino è assegnato all'asse C. nelle frese l'asse Z sostituisce l'asse X del tornio e l'asse X (ma potrebbe anche essere benissimo Y) è sostituisce l'asse Z del tornio.
buona fortuna e fammi sapere!!

per realizzare un albero da una idea devi per prima cosa fare un disegno con il CAD ovvero un software di disegno, (personalmente consiglio inventor o autocad dell' autodesk ), dopo ciò devi trasformare il disegno in comandi macchina. il linguaggio di programmazione che descrive la normativa iso è il G-code ed mach3 lo legge. questo programma può essere scritto a mano, partendo dalla definizione del cilindro di partenza oppure con l'ausilio di un programma (CAM). un esempio potrebbe essere solidcam, http://www.solidcam.com/it/ che non ho ancora avuto modo di provare ma mi pare professionale, vi è poi catia che include entrambe le funzioni. comunque se non erro si possono anche scrivere con mach3 stesso ora ti allego il link di un tipo che in diversi video spiega come sia possibile http://www.youtube.com/watch?v=McHOwIuy_3I.
mach 3 ha sia la funzione di tornio che di fresa penso quindi che tu possa cambiare da una impostazione all'altra cambiando solo la lettura della board di controllo (centrando l'utensile motorizzato con l'asse del mandrino) ma comunque ti invito a leggere le guide fornite dagli sviluppatori di mach3 e cercare online (anche se penso che tu l'abbia già fatto). ad ogni modo nei torni professionali normalmente il mandrino è assegnato all'asse C. nelle frese l'asse Z sostituisce l'asse X del tornio e l'asse X (ma potrebbe anche essere benissimo Y) è sostituisce l'asse Z del tornio.
buona fortuna e fammi sapere!!


-
- Newbie
- Messaggi: 17
- Iscritto il: domenica 23 febbraio 2014, 10:41
- Località: Milano
Re: controllo posizione
intendi qualcosa come questo ?
Nè ho installato più di uno su macchine semi-professionali con buoni risultati.
Sono disponibili nelle versioni da 200 impulsi/mm (risoluzione 5 micron) o 1000 impulsi/mm (risoluzione 1 micron) e diverse lunghezze.
Ciao,
BeppeCNC
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login