Finecorsa disubbidienti

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
turi
Junior
Junior
Messaggi: 145
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2012, 8:56
Località: misterbianco

Finecorsa disubbidienti

Messaggio da turi » venerdì 16 maggio 2014, 10:19

Un cordiale benvenuto a chi mi legge,
ho assemblato, per fare delle prove, un kit in cui è presente la scheda allegata a questo post.
Visionando vari schemi su questo forum ho appreso che i fine corsa vanno collegati in serie in modo NC (normalmente chiuso) tra il morsetto GND (della scheda BOB) e le uscite 10, 11,12,13,15. Facendo delle prove ho notato un comportamento opposto a quello che ho appreso e cioè chiudendo il contatto tra il morsetto 10 e GND qualsiasi motore in movimento si arresta mentre cortocircuitando gli altri morsetti (11, 12, 13, 15 con GND) non succede nulla mentre. In conclusione l'unico morsetto che ha efficacia e il “10” ma agisce in modo opposto a quello previsto rispetto a GND. Qualcuno che ha utilizzato questa scheda sa darmi una spiegazione?
Cordiali saluti
Turi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
artico78
Member
Member
Messaggi: 548
Iscritto il: martedì 1 maggio 2012, 15:37
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: Finecorsa disubbidienti

Messaggio da artico78 » venerdì 16 maggio 2014, 12:22

Secondo me hai settato male i parametri di mach3, devi fare il reverse del comando
“È sapiente solo chi sa di non sapere, non chi s'illude di sapere e ignora così perfino la sua stessa ignoranza.”
Socrate

Avatar utente
turi
Junior
Junior
Messaggi: 145
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2012, 8:56
Località: misterbianco

Re: Finecorsa disubbidienti

Messaggio da turi » venerdì 16 maggio 2014, 12:56

probabilmente è come dici tu..il punto è: a quali comandi ti riferisci? mi dai un'indicazione?
in attesa porgo cordiali saluti
Turi

Avatar utente
artico78
Member
Member
Messaggi: 548
Iscritto il: martedì 1 maggio 2012, 15:37
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: Finecorsa disubbidienti

Messaggio da artico78 » venerdì 16 maggio 2014, 19:10

Vai in Input signals e poi vedi se è spuntato active low o meno
“È sapiente solo chi sa di non sapere, non chi s'illude di sapere e ignora così perfino la sua stessa ignoranza.”
Socrate

Avatar utente
turi
Junior
Junior
Messaggi: 145
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2012, 8:56
Località: misterbianco

Re: Finecorsa disubbidienti

Messaggio da turi » sabato 17 maggio 2014, 11:34

no..non è spuntato. Mi sono accorto però che non c'era corrispondenza tra contatti di finecorsa e i morsetti di input...adesso tutto funziona. A questo punto devo impostare i "limiti" e "home". A proposito il punto home si riferisce alla posizione di ogni singolo asse oppure è riferito ai tre assi contemporaneamente. Spiego meglio: quando si da il comando HOME l'utensile si va a posizionare su quello riferito all'asse o al punto d'origine di X, Y, Z ? Qualcuno esperto del settore dovrebbe realizzare una guida introduttiva alle problematiche della CNC...il manuale di MACH3 è valido per chi è già a conoscenza del settore.
Cordiali saluti
Turi

Avatar utente
artico78
Member
Member
Messaggi: 548
Iscritto il: martedì 1 maggio 2012, 15:37
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: Finecorsa disubbidienti

Messaggio da artico78 » sabato 17 maggio 2014, 21:33

Di X,Y e Z ma si muove un asse per volta
“È sapiente solo chi sa di non sapere, non chi s'illude di sapere e ignora così perfino la sua stessa ignoranza.”
Socrate

Avatar utente
turi
Junior
Junior
Messaggi: 145
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2012, 8:56
Località: misterbianco

Re: Finecorsa disubbidienti

Messaggio da turi » sabato 17 maggio 2014, 21:40

No! ho provato qualche demo a corredo di MACH e in alcuni passi del programma si muovevano anche in coppia
Ciao
Turi

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Finecorsa disubbidienti

Messaggio da billielliot » domenica 18 maggio 2014, 13:24

Ciao turi,

a propostiro della tua: "...Qualcuno esperto del settore dovrebbe realizzare una guida introduttiva alle problematiche della CNC...il manuale di MACH3 è valido per chi è già a conoscenza del settore..."

La mia personalissima opionione e' che "l'esperto" sia la persona meno indicata per fare una simile guida.

Servirebbe una persona che non sa niente e che abbia la pazienza di appunatre tutto cio' che fa', mano a mano che procede nella costruzione.

Unendo piu' esperienze simili si otterrebbe una guida veramente completa.

Riflettendoci meglio. La guida esiste ed e' gia' scritta. E' la somma dei messaggi con tutte le risposte che trovi sul forum. Serve solo molta pazienza per leggere (quasi) tutto.

Se anche ci si prendesse la briga di scrivere una sintesi dei messaggi, sono convinto che la guida che ne risulterebbe non sarebbe molto snella. I possibili casi sono tanti, le capacita'/attitudini personali cambiano e le possibilita' di spesa sono diversissime. Questo costringerebbe a scrivere e leggere un lungo documento e come tutti i grossi manuali, verrebbe snobbato a pie' pari.

Mia personalissima opinione!

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

turbina

Re: Finecorsa disubbidienti

Messaggio da turbina » lunedì 19 maggio 2014, 9:38

Riguardo la guida sono d'accordo con billielliot

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”