Kress acceso da Colibri

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
El Griso
Member
Member
Messaggi: 209
Iscritto il: sabato 28 agosto 2010, 13:12
Località: Venezia

Kress acceso da Colibri

Messaggio da El Griso » domenica 29 giugno 2014, 16:22

Premetto che la mia conoscenza di Colibri è praticamente zero, avendo questa elettronica solo da un paio di settimane e zero pratica.
Desidero far accendere e spegnere il Kress della mia cnc da Colibri. Sulla scheda c'è il morsetto 36 (UO0) che sembra fare al caso mio e faccio una prova col tester, cioè ad elettronica ovviamente accesa, clicco sul pulsante del mandrino (sul programma al computer) e misuro la tensione in uscita... meno di due volt. Mi son venuti tutti i dubbi del piccolo elettrotecnico! Le masse a disposizione dove collegare l'altro cavo sono (credo) i morsetti 37 e 50, riprovo con tutte e due... nessuna differenza. Mi aspettavo, se non l'uscita di 12V almeno una differenza di tensione tra le due situazioni di spindle attivato e spindle spento... aiuto! :(
1600 e non sentirli...

saverioSD
Junior
Junior
Messaggi: 163
Iscritto il: lunedì 9 dicembre 2013, 18:56
Località: sesto fiorentino

Re: Kress acceso da Colibri

Messaggio da saverioSD » domenica 29 giugno 2014, 20:03

Ciao allora sul colibri i morsetti per far accendere il mandrino con M3 oppure dall'icona sul desktop devi collegare la bobina di un relè 12volt sui morsetti 28 positivo e 36 negativo
dato che tutte le uscite sono NPN
questo se alimenti il colibri a 12 volt se lo alimenti a 24 allora il relè va messo con bolbina da 24 volt.

Avatar utente
El Griso
Member
Member
Messaggi: 209
Iscritto il: sabato 28 agosto 2010, 13:12
Località: Venezia

Re: Kress acceso da Colibri

Messaggio da El Griso » domenica 29 giugno 2014, 22:55

Grazie Saverio per la risposta, che ho subito messo in pratica.
Purtroppo nulla di fatto, anzi, cablata come dici la bobina del relè, misurando sui morsetti ho, in caso di mandrino spento, una tensione che varia, sembra casualmente, da 1,5 a 4,5 circa, mentre se il mandrino è "acceso" la tensione scende a zero.
Ho l'impressione che stasera vada tutto di male in peggio... spenta e riaccesa elettronica e computer, il motore dell'asse z gracchia e, lentamente ma inesorabilmente (e a scatti) :shock: , il mandrino si avvicina alla tavola e a nulla vale premere il fungo di emergenza... 5 minuti dopo ha smesso ed esegue l'home senza problemi. Ora è la volta dell'asse y, fermo sull'home e, seppur venga dato il comando col jog, nun se move!!! Ringhia soltanto, ma sta fermo! Tra l'altro ho l'impressione che l'accensione della luce HMY nel pannellino "Ingressi/uscite" della scheda Controller nelle impostazioni del programma non sia un buon segno...
mi sa che dovrò ricominciare da capo a leggermi i manuali, se non altro per interpretare correttamente quel che succede! Grazie ancora Saverio.
1600 e non sentirli...

saverioSD
Junior
Junior
Messaggi: 163
Iscritto il: lunedì 9 dicembre 2013, 18:56
Località: sesto fiorentino

Re: Kress acceso da Colibri

Messaggio da saverioSD » domenica 29 giugno 2014, 23:17

ciao potresti mettere una foto del cablagio del colibri
secondo me hai qualche collegamento messo male
sul morsetto 28 hai portato il positivo d'alimentazione del colibri
sul morsetto A2 del relè il negativo dell'alimentazione del colibri
sul morsetto A1 del relè il filo del morsetto 36 del colibri
usi una singola alimentazione per colibri e assi oppure ne hai due
poi altra cosa controlla bene che sotto i morsetti siano messi bene i fili perche il colibri ha dei morsetti molto piccoli ed e facile che non faccia contatto bene e non misuri nulla
ti metto una foto del cablagio del mio cosi ti ne prendi visione meglio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Kress acceso da Colibri

Messaggio da walgri » lunedì 30 giugno 2014, 14:52

NON conosco la Colibrì, quindi mi viene da chiedere: L'uscita di cui si parla è adatta per bobine senza diodo di ricircolo ?

Edit: mi rispondo da solo. Si, pagina 10 del manuale Colibrì.
A pagina 12 però è presente il diodo di ricircolo sulla bobina di K1
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
El Griso
Member
Member
Messaggi: 209
Iscritto il: sabato 28 agosto 2010, 13:12
Località: Venezia

Re: Kress acceso da Colibri

Messaggio da El Griso » lunedì 30 giugno 2014, 22:53

Grazie anche a te Walgri, ho visto la pagina 12 di cui parli e il dubbio è venuto anche a me. L'ottimo signor Ribaudo, al quale ho chiesto grossomodo la stessa cosa mi ha risposto di guardare proprio la pagina 12 scrivendo anche "un lato del relè si porta al 36 e l'altro al positivo. Fare attenzione SE si collega il diodo, basta metterlo al contrario per danneggiare l'uscita". La presenza di questo diodo mi ha ulteriormente confuso, come ho detto in elettrotecnica sono quasi zero! Ho rimesso il coperchio al case.

:( Poi... oggi pomeriggio è successa una cosa che ha, per così dire, tagliato la testa al toro... si è fuso qualcosa nell'elettronica! Puzza, fumo... ho tolto la corrente, :( La prova con i morsetti suggerita da Saverio, che tra l'altro corrisponde con ciò che ha detto Ribaudo, l'ho fatta esclusivamente col tester, senza spostare niente. Prima di collegare qualcosa volevo esser certo di non fare casino... porca paletta, sono stato preceduto! Stavo provando gli azzeramenti, lasciando perdere il mandrino, e progressivamente i motori hanno fatto sempre meno rumore, prima uno poi gli altri... in quel momento ho pensato che la varietà di sintomi espressi da questa elettronica non hanno avuto alcun paragone con quelli della vecchia pilotata col Mach3... dopo un po' ho sentito sfrigolare, la ventola ha estratto un bel po' di fumo grigio... ho staccato direttamente la spina, temo troppo tardi. Non oso riattaccarla. E mi sono scottato con un lato del case, dove ci sono i dissipatori dei driver degli assi...
L'elettronica non l'ho assemblata io, mi è arrivata già montata. Mi sa che farà il viaggio a ritroso e ne riparleremo quando sarà stata riparata. Spero in modo meno catastrofico. Grazie ragazzi!
1600 e non sentirli...

saverioSD
Junior
Junior
Messaggi: 163
Iscritto il: lunedì 9 dicembre 2013, 18:56
Località: sesto fiorentino

Re: Kress acceso da Colibri

Messaggio da saverioSD » martedì 1 luglio 2014, 7:32

Ciao, da quello che posso dedurre dal tuo post il problema è nei driver, sul colibri le correnti sono quasi nulle di conseguenza è difficile vedere del fumo
tienimi aggiornato sulle evoluzioni
saluti

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”