motori idraulici in cnc?

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
maw62
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 14:32
Località: FORLì

motori idraulici in cnc?

Messaggio da maw62 » sabato 12 gennaio 2008, 20:17

salve gente..
oggi ho comprato un bellissimo giocattolino.. una fresatrice Induma a testa veloce.
siccome il "nuovo" ferro ha un copiatore idraulico ed è mossa da motori idraulici sugli assi X Y Z comandati tramite elettrovalvole mi chiedo se sia possibile pilotare le elettrovalvole con un controllo PWM come se fossero motori e mettere gli encoder sui motori idraulici.
qualcuno ne sà  qualcosa?

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » sabato 12 gennaio 2008, 21:11

Le normali elettrovalvole no, ma esistono elettrovalvole proporzionali, che permettono di controllare il flusso di olio regolando la corrente che scorre nelle loro bobine (generalmente una bobina per verso, con valvola a centri chiusi).
Si tratta solo di realizzare un controllo che possa comandare la valvola proporzionale in base agli spostamenti richiesti. Ovviamente il controllo ad anello chiuso è d'obbligo.

Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

maw62
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 14:32
Località: FORLì

Messaggio da maw62 » sabato 12 gennaio 2008, 22:03

ciao Bit79.. ne aprofitto ancora un pò
per "proporzionale" si intende la valvola vera e propria (distributore), la bobina oppure tutto il blocco?.. per intenderci, potrebbe bastare cambiare solo la bobina? e.. cosa significa "a centri chiusi"?

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » domenica 13 gennaio 2008, 14:50

La valvola proporzionale comprende sia il distributore che le bobine. Il cassetto interno è simile alle normali elettrovalvole. Quando è al centro i 2 tubi di mandata all'attuatore sono chiusi (credo). Spostando il cassetto da un lato si manda olio in uno dei due (lasciando l'altro in scarico), spostando il cassetto dall'altra la situazione si inverte. Il funzionamento è analogo ad una normale elettrovalvola, solo che queste valvole sono concepite per avere uno spostamento del cassetto proporzionale alla corrente che scorre nelle bobine, in modo da poter modulare il flusso di olio. Generalmente le bobine sono più grosse delle normali elettrovalvole. Possono assorbire anche 2 o 3 A.

Un lavoro simile a quello che vuoi fare tu l'ho realizzato con un pistone oleodinamico comandato appunto da una valvola proporzionale. Mediante un potenziometro rilevo al posizione del pistone e una scheda di controllo comanda la valvola per portare il pistone nella posizione desiderata. Non ho verificato le prestazioni più di tanto (per l'applicazione mi basta una precisione di un paio di mm), ma le velocità  sembrano buone.

Ovviamente essendoci un organo meccanico da muovere nel sistema regolatore (il cassetto della valvola) le prestazioni in termini di rapidità  di risposta di un tale sistema probabilmente non potranno arrivare al pari di un equivalente sistema elettrico, ma probabilmente qualcosa di buono potrebbe venire fuori. Secondo me merita provare se non altro per vedere di sfruttare quello che c'è già .

Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

fabiop
Member
Member
Messaggi: 263
Iscritto il: giovedì 9 agosto 2007, 12:25
Località: Forlì

Messaggio da fabiop » domenica 13 gennaio 2008, 14:50

a differenza delle normalli on-off,proporzionale significa che puoi regolare la portata del flusso attraverso una rapidissima sequenza di aperture, qualcosa di simile al multijet guarda al link qui sotto

http://www.ascojoucomatic.it/wbs/w3b.ex ... 1/451/2831
http://www.matrix.to.it/matrix_2005/bus ... d=14&id2=2

ciao vedo che fai progressi con gli encoder

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » domenica 13 gennaio 2008, 14:59

Nelle valvole industriali non vi sono rapide aperture e chiusure, è proprio il cassetto che può assumere tutte le posizioni intermedie tra chiuso e aperto. Il segnale di comando è solitamente PWM come detto da fabiop, ma è filtrato dall'induttanza stessa della bobina della valvola. Il cassetto si posizione a seconda della corrente media che scorre nella bobina.

In realtà , per migliorare la precisione e la rapidità  di risposta, si lascia una certa componente alternata sovrapposta alla corrente di pilotaggio (utilizzando frequenze di PWM sufficientemente basse, o sommando proprio una componente alternata di bassa frequenza al segnale di pilotaggio). Tale segnale, chiamato dither, genera un vibrazione nel cassetto dell'elettrovalvola, mantenendolo libero da eventuali possibili incrostazioni e rendendolo più pronto a muoversi (si muove già ) anche alla più piccola variazione di segnale.

Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

maw62
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 14:32
Località: FORLì

Messaggio da maw62 » domenica 13 gennaio 2008, 20:48

grazie delle dritte, appena avrò a disposizione il "ferro" farò delle prove intanto mi studio la faccenda.
ciao

maw62
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 14:32
Località: FORLì

Messaggio da maw62 » domenica 13 gennaio 2008, 20:50

grazie delle dritte, appena avrò a disposizione il "ferro" farò delle prove intanto mi studio la faccenda.
ciao

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”