GRBL & ARDUINO.. Che senso ha reinventare la ruota?

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Joshua Tree

GRBL & ARDUINO.. Che senso ha reinventare la ruota?

Messaggio da Joshua Tree » domenica 17 agosto 2014, 22:30

Ciao a tutti,

ho fatto un piccolo full immersion perchè interessato all'argomento, ma alla fine rimango con in mano la sola domanda in oggetto.. Che senso ha reinventare la ruota?

Tra l'altro questa "ruota" è lenta ed incompleta di tante piccole cose. Temo faccia una fine prematura, e mi chiedo che senso abbia avuto metterla in piedi..

Io proprio non me lo spiego.. :-k

Avatar utente
Kagliostro99
Senior
Senior
Messaggi: 1781
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
Località: Prov. di Treviso

Re: GRBL & ARDUINO.. Che senso ha reinventare la ruota?

Messaggio da Kagliostro99 » lunedì 18 agosto 2014, 8:46

Presumo che il fatto che Arduino ha un costo molto basso

sia un forte motivo di spinta verso il suo utilizzo.

Un altro motivo potrebbe essere, sempre legato al basso costo,

il fatto che molti conoscono questa architettura, avendo fatto pratica

per altri tipi di utilizzo, di conseguenza

nelle realizzazioni DIY l'utilizzo di Arduino è quasi "automatico"

K

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: GRBL & ARDUINO.. Che senso ha reinventare la ruota?

Messaggio da walgri » lunedì 18 agosto 2014, 16:03

Oltre a questo, trovare un altro controller USB che sia supportato anche su Linux non è esattamente facile.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

turbina

Re: GRBL & ARDUINO.. Che senso ha reinventare la ruota?

Messaggio da turbina » lunedì 18 agosto 2014, 21:50

GRBL è installato su miliaia di stampanti 3D, se non milioni di stampanti 3D, anche la mia.

Io proprio non riesco a capire la tua domanda Joshua Tree, mi sà tanto che sei mal informato su qualcosa.

GRBL è ottimizzato per funzionare su microcontrollori ATMEL , quasi qualsiasi MC Atmel, è un ottimo prodotto ....e gratis. Ovviamente lo può modificare solo una persona esperta nella programmazione e nei microprocessori ma lo possono utilizzare così com'è tutti quanti.

Joshua Tree

Re: GRBL & ARDUINO.. Che senso ha reinventare la ruota?

Messaggio da Joshua Tree » lunedì 18 agosto 2014, 23:58

Ho provato uno shetch con delay 1 (1 millisecondo) con driver esterno a 3200 step giro (1/16) ad alta velocità, e per fare un giro completo lo stepper impiega qualche secondo... (e senza GRBL).

Poi se mi dici che usi step intero e vite a passo lungo cambia tutto.., e forse per le 3D altro non ha senso che questo. Ma per fare una cnc arduino è un pò troppo lento, questo era il mio pensiero.

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: GRBL & ARDUINO.. Che senso ha reinventare la ruota?

Messaggio da walgri » martedì 19 agosto 2014, 7:51

Quanto vorresti che durasse un ciclo di 3200 impulsi da 1ms ?
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Joshua Tree

Re: GRBL & ARDUINO.. Che senso ha reinventare la ruota?

Messaggio da Joshua Tree » martedì 19 agosto 2014, 9:25

:mrgreen:

che figura di m.... :oops: Se riesco oggi riprovo senza delay.., non dovrebbe succedere nulla giusto?

Portate pazienza.. (tanta..), sto imparando.. :wink:

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: GRBL & ARDUINO.. Che senso ha reinventare la ruota?

Messaggio da walgri » martedì 19 agosto 2014, 9:38

Vedi la documentazione dei tuoi drivers sulla durata minima degli steps e dell'eventuale ritardo dello step rispetto al dir. Puoi comunque provare la DelayMicroseconds (o come si chiama).

Grbl ha prestazioni come minimo paragonabili a una uscita su parallela.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Joshua Tree

Re: GRBL & ARDUINO.. Che senso ha reinventare la ruota?

Messaggio da Joshua Tree » martedì 19 agosto 2014, 14:26

Grazie walgri,

l'istruzione che dici esiste (io proprio manco me lo sarei mai immaginato) ---> delayMicroseconds(x); // pauses for x microseconds

poi.., ho letto il manuale del mio driver e dice --> Max Pulse input frequency 300 KHz
da cui 300.000 input al secondo, se non toppo di nuovo..
da cui 1.000.000 di microsecondi / 300.000 input al secondo MAX = 3.3 periodico ( microsecondi di delay minimo)

però poi questo grafico :
Anonimo1.jpg
sembrerebbe che il segnale ha bisogno di t1+t2+t3 = meno di 15 microsecondi.

Per cui io starei su 20 microsecondi di dalay... Con 50 si dovrebbero fare sonni tranquilli. Che dici?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

turbina

Re: GRBL & ARDUINO.. Che senso ha reinventare la ruota?

Messaggio da turbina » martedì 19 agosto 2014, 14:48

Basta provare...., GRBL in condizioni normali dovrebbe poter fornire 20-35KHz di impulsi quindi starei sui 30-40uSec al massimo di periodo, considera però che questo step/rate è elevatissimo per molti driver stepper quindi dapprima proverei con 100uSec (10Khz) e poi aumenterei fino a 50uSec(20Khz), probabilmente intorno questo valore i tuoi motori passo passo sotto un carico minimo avranno già stallato
Ultima modifica di turbina il martedì 19 agosto 2014, 15:04, modificato 1 volta in totale.

turbina

Re: GRBL & ARDUINO.. Che senso ha reinventare la ruota?

Messaggio da turbina » martedì 19 agosto 2014, 15:02

Ti allego la pagina delle varie versioni dei firmware per stampanti 3D , alcuni scritti in C e altri C++, usano tutti processori ATMEL e alla voce GRBL potrai leggere:

"Grbl is a no-compromise, high performance, low cost alternative to parallel-port-based motion control for CNC milling. Does not control extruders. "
........
able to maintain more than 30kHz step rate and delivers a clean, jitter free stream of control pulses.

Quindi altro che ciofeca, GRBL ha davvero reinventato la ruota dando gratis con il solo costo di arduino (15-20 euro ) un completo controller per CNC, ci sono poi dei semplici software per PC che caricano il file gcode , lo visualizzano e lo inviano a grbl

http://reprap.org/wiki/List_of_Firmware

Il fatto che magari non se ne parla molto in questo forum è solo perchè alla maggioranza di utenti interessa un prodotto pronto all'uso, con supporto e assistenza etc, e queste cose si pagano

Joshua Tree

Re: GRBL & ARDUINO.. Che senso ha reinventare la ruota?

Messaggio da Joshua Tree » martedì 19 agosto 2014, 17:27

Hai proprio ragione turbina, GRBL è una bella cosa davvero e voglio provarla, adesso mi progetto una cnc e voglio provare a farla andare con arduino e GRBL.

Ho fatto le prove con delayMicroseconds(50) e non parte.. fischia e stalla. Poi l'ho rifatta con delayMicroseconds(100) e gira a meraviglia.., nessun rumore; impressionante..

Però devo fare altre prove per la coppia, perchè sia con 100 microsecondi che con 1 millesimo di secondo, l'albero riesco a fermarlo con la sola forza della mano (anche se un pò mi ci devo impegnare), e con la medesima forza. Non credo vada bene.., penso che non si dovrebbe riuscire a fermare l'albero con la sola forza della mano per poter pensare di aver ottenuto il giusto.

Voi che prove fareste per dire che la coppia ottenuta è accettabile? :-k

turbina

Re: GRBL & ARDUINO.. Che senso ha reinventare la ruota?

Messaggio da turbina » mercoledì 20 agosto 2014, 2:35

La coppia del motore dipende solo dal driver, nei sistemi di controllo ad anello aperto il controller non ha nessuna influenza sul driver , la maggioranza delle CNC autocostruite in legno o lega leggera che montano motori da 1-1.5 Nm alimentati con tensione di alimentazione di 24-40VDC stallano al massimo sui 3000-4000 Hz , eccezionalmente a 6000Hz quindi a 10.000 Hz non ci arrivi proprio.
Se vuoi prestazioni superiori bisogna montare azionamenti più performanti alimentati a 60-100VDC e motori da almeno 3Nm,
però dipende da che tipo di macchina hai o che intendi costruire/comprare

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”