Odore di bruciato

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
turi
Junior
Junior
Messaggi: 145
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2012, 8:56
Località: misterbianco

Odore di bruciato

Messaggio da turi » sabato 6 settembre 2014, 12:14

Un cordiale saluto a questo forum.
In seguito a lavori di assemblaggio definitivo nella mia cnc al momento del collaudo, non so come né perchè, gli assi, dopo un breve accenno a muoversi, si sono fermati e non hanno più risposto ai comandi della tastiera così come facevano prima, in cambio ho avvertito il tipico odore di qualcosa che si era bruciata. Dopo breve indagine ho scoperto che i microstep driver degli assi X ed Y erano andati fuori uso (l'asse Z si è salvato solamente perchè non collegato). Prima di risolvere il problema con l'acquisto di nuovi drive vorrei chiedere se esiste la possibilità di ripararli pertanto chiedo se qualcuno che ha avuto questo stesso problema lo abbia risolto autonomamente con saldatore e succhiastagno o comunque che sappia indicarmi quale verso quale componente della scheda dovrei cercare il guasto (i componenti non mi sono sembrati molti). Allego le foto della scheda.
Turi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

turbina

Re: Odore di bruciato

Messaggio da turbina » sabato 6 settembre 2014, 16:40

Prima di tutto dovresti comprendere perchè si sono bruciati, forse c'è un collegamento errato o un componente non adatto, le informazioni che hai pubblicato non sono sufficienti per una diagnosi

Avatar utente
turi
Junior
Junior
Messaggi: 145
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2012, 8:56
Località: misterbianco

Re: Odore di bruciato

Messaggio da turi » sabato 6 settembre 2014, 18:52

Non posso dire con certezza la causa per cui sono andati in fumo ma al 95% propendo per un'errato collegamento tra le fasi; infatti ho sostituito i collegamenti fatti con i morsetti "mammut" con quelli quadripolari ad innesto (tipo connettori audio) ed in questa operazione probabilmente avrò invertito i poli. Ma la domanda principale per cercare di riparare il guasto é: quale parte del Microstep driver è più facile che si sia bruciata? un fusibile, un diodo, un condensatore, l'integrato TB6560. Apparentemente non ho visto tracce di componenti bruciati ma questo non esclude che ci siano.
Turi
PS: prima della modifica tutto funzionava perfettamente

turbina

Re: Odore di bruciato

Messaggio da turbina » sabato 6 settembre 2014, 20:17

Il collegamento dell'avvolgimento tra il ponte A e il ponte B è un ottimo sistema per far fumare i ponti, :? quindi ciao ciao TB6560, :cry: di conseguenza poi si potrebbe essere bruciato anche F1, per vedere se è sano non serve neppure che lo dissaldi, provalo con il tester in portata 200ohm fondo scala , :idea: sempre con alimentazioni off.

turbina

Re: Odore di bruciato

Messaggio da turbina » sabato 6 settembre 2014, 20:23

La sostituzione del TB6560 è possibile, i pcb cinesi sono piuttosto robusti, solo se possiedi la strumentazione giusta per la sostituzione e un pò di "quel che se ghe ciama" , un pò di manualità e sensibilità. esistono 2 versioni di TB6560, quello verticale e quello a 90 gradi, il tuo è quello verticale.

Qual'è il modello del driver ?

Avatar utente
turi
Junior
Junior
Messaggi: 145
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2012, 8:56
Località: misterbianco

Re: Odore di bruciato

Messaggio da turi » sabato 6 settembre 2014, 23:35

Il modello è M355. A tal proposito ti chiedo se attraverso la sigla del micostepper si identificano le caratteristiche tecniche; da quando mi sono interessato alle cnc ho visto diversi microstepper con sigle diverse che iniziano con la lettera "M" seguita da un numero di tre cifre ma non ho capito se tale sigla rappresenti le caratteristiche tecniche o è una denominazione puramente commerciale.
Turi

turbina

Re: Odore di bruciato

Messaggio da turbina » mercoledì 10 settembre 2014, 22:49

Puramente commerciale

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”