migliorare precisione home ?

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
marcick
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: giovedì 21 agosto 2008, 13:02
Località: Canegrate - MI

Messaggio da marcick » martedì 26 agosto 2008, 9:11

io per esempio ho usato quello che trovi sul catalogo www.distrelec.it con codice 630026, ma penso che in linea di massima vadano bene un po' tutti, l'applicazione non è critica per velocità  o correnti.
La rotella del mouse .... non so, il disco te lo fai alla fresa in 5 minuti e lo switch ottico costa 1 euro, fai prima a fare tutto tu.
Marco

Avatar utente
marcick
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: giovedì 21 agosto 2008, 13:02
Località: Canegrate - MI

Messaggio da marcick » martedì 26 agosto 2008, 11:08

qualche problemino potreste incontrarlo, perchè se si chiedono più di pochi mA allo switch ottico, satura male. A me la chiusura dello switch fa accendere anche un led sul rack, la corrente che passa arriva a 15mA e la saturazione dell'ottico è sopra 1V. Dipende da come è la logica di interfacciamento, nel mio caso ho delle porte 74HC e 1V è troppo.
O stacco il led oppure non so, sto vedendo.
Marco

Avatar utente
CRC2-26
Member
Member
Messaggi: 241
Iscritto il: venerdì 1 agosto 2008, 18:08
Località: napoli

Messaggio da CRC2-26 » martedì 26 agosto 2008, 11:59

ammettiamo che si depositi un pò di cacca nel forellino dello switcht ottico?? non si ferma?
Chi sa fa, chi non sa insegna!

Avatar utente
marcick
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: giovedì 21 agosto 2008, 13:02
Località: Canegrate - MI

Messaggio da marcick » martedì 26 agosto 2008, 12:03

ci puoi giurare ...
l'unico accorgimento è dare una soffiata prima di fare l'homing, poi durante la lavorazione non ti interessa. Ricordo che parliamo degli switch di homing, non di limit.
Marco

Avatar utente
marcick
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: giovedì 21 agosto 2008, 13:02
Località: Canegrate - MI

Messaggio da marcick » martedì 26 agosto 2008, 12:05

ad ogni modo credo che gli farò una calottina, anche per proteggerlo da urti accidentali.
Marco

Avatar utente
CRC2-26
Member
Member
Messaggi: 241
Iscritto il: venerdì 1 agosto 2008, 18:08
Località: napoli

Messaggio da CRC2-26 » martedì 26 agosto 2008, 12:18

ma allora potresti anche bypassarlo durante la lavorazione in modo da scongiurare ogni sorta di pericolo?
Chi sa fa, chi non sa insegna!

Avatar utente
marcick
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: giovedì 21 agosto 2008, 13:02
Località: Canegrate - MI

Messaggio da marcick » martedì 26 agosto 2008, 12:24

probabilmente dipende da controller a controller. Nel mio caso se durante la lavorazione chiudo uno switch di limit non succede nulla. Sono i finecorsa infatti che dovrebbero fermare la macchina, non i limit.
Sbaglio ?
Marco

Avatar utente
CRC2-26
Member
Member
Messaggi: 241
Iscritto il: venerdì 1 agosto 2008, 18:08
Località: napoli

Messaggio da CRC2-26 » martedì 26 agosto 2008, 12:28

quindi su ogni asse lavorano 3 switch per parte? un finecorsa, un limit e quello ottico?
Chi sa fa, chi non sa insegna!

Avatar utente
marcick
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: giovedì 21 agosto 2008, 13:02
Località: Canegrate - MI

Messaggio da marcick » martedì 26 agosto 2008, 12:31

si. Io veramente i finecorsa non li ho. I limit e gli ottici sono in serie e fanno capo a un solo ingresso del controller.
Marco

Avatar utente
CRC2-26
Member
Member
Messaggi: 241
Iscritto il: venerdì 1 agosto 2008, 18:08
Località: napoli

Messaggio da CRC2-26 » martedì 26 agosto 2008, 12:32

capito :)
Chi sa fa, chi non sa insegna!

Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

Re: migliorare precisione home ?

Messaggio da progress » giovedì 3 aprile 2014, 14:40

interessante l'argomento...

ma come sono connessi gli switch meccanici? chiudono solo un circuito a massa oppure fanno passare della corrente?
Se uso un interruttore di prossimità che deve essere alimentato, devo portargli una tensione da un alimentatore aggiuntivo?

Avatar utente
marcick
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: giovedì 21 agosto 2008, 13:02
Località: Canegrate - MI

Re: migliorare precisione home ?

Messaggio da marcick » giovedì 3 aprile 2014, 15:14

Si, vanno alimentati ma è probabile che nella tua elettronica lo trovi già disponibile un 12V.
L'unica cosa è che in questi sensori ci sono solo tre fili e l'emettitore del transistor di uscita è già a massa, quindi se intendi usarlo al posto di quello meccanico e in abbinamento al sensore ottico, dovrai scambiarli (rispetto allo schemino che avevo postato), ovvero:

1) ingresso home dell'interfaccia a collettore sensore ottico
2) emettitore sensore ottico a uscita (collettore) sensore di prossimità

Marco

bendiro
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 16:17
Località: Svizzera, Bellinzona

Re: migliorare precisione home ?

Messaggio da bendiro » martedì 21 ottobre 2014, 15:04

Salve a tutti,

sono incappato in questo post mentre cercavo di capire come impostare/capire il funzionamento dei fine corsa e degli home.
Ho letto molto volentieri tutte le vostre soluzioni e vi ringrazio anticipatamente.

Ho un paio di domande da condividere con voi:

1) ammettiamo che la home di un asso sia indipendente dal finecorsa, quando la macchina non ha riferimenti
coma fa a capire in che direzione andare per cercare il sensore? cioè se io gli dico che la home è verso il negativo ma per assurdo lo ha già superato prima che io gli dia il comando di homing cosa succede? la macchina va a toccare i fine corsa e poi risale? oppure stà a me metterla nella direzione giusta?

2) ho appreso che gli switch di fine corsa sono molto inattendibili e i sensori attendibili sono molto costosi.
ma se..... avendo il piano della macchina in alluminio io facessi un buco tondo diciamo di 20 mm e fondo 2mm in un angolo del piano e si facesse uno script che porta la macchina al finecorsa per poi spostarsi nel buco (tanto anche se sbaglia di poco lo prende bene) e da li facesse la centratura del cerchio sarebbe attendibile come soluzione? sicuramente molto economica e poi potremmo usare il fondo del buco per azzerare anche z.
L'unico dubbio è che non l'ho ancora vista usare questa procedura quindi presumo che ci sia un ostacolo che mi sfugge.

Che ne pensate?

Grazie a tutti
Roberto

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”