assorbimento abnorme degli stepper

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
filippods
Newbie
Newbie
Messaggi: 44
Iscritto il: venerdì 19 dicembre 2014, 22:41
Località: pescara

assorbimento abnorme degli stepper

Messaggio da filippods » venerdì 19 dicembre 2014, 23:01

Ciao a tutti!
Sto costruendo una CNC cercando di risparmiare il più possibile, di conseguenza i motori li ho presi usati.
Qui sorge il problema: non so se siano rotti o meno.
Sono 4 nema 23 da 1.4A/fase.
Per testarli ho collegato i cavi due a due all'alimentatore (24V) e i motori si bloccano (fin qui tutto bene), ma assorbono inizialmente 8A per poi diminuire in quasi un minuto a 5A. Non dovrebbero assorbire 2.8A?
Grazie.
Ultima modifica di Pedro il domenica 21 dicembre 2014, 13:12, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: corretto titolo

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: assorbimento abenorme degli stepper

Messaggio da walgri » sabato 20 dicembre 2014, 8:59

Ciao filippods, per aspettarti la corrente nominale, avresti dovuto alimentarli alla tensione nominale. Probabilmente hai applicato circa dieci volte quel valore, che spesso si attesta attorno a qualche Volt.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

turbina

Re: assorbimento abenorme degli stepper

Messaggio da turbina » sabato 20 dicembre 2014, 20:07

Ottimo sistema per distruggere i motori, se li terrai così in tiro per un quarto d'ora quando gli avvolgimenti saranno biscottati a puntino saranno pronti per essere buttati, dovresti alimentarli mediante un driver impostato a 1.4A fornire un treno di impolsi all'ingresso STEP mediante un generatore ad onda quadra variabile e misurare la coppia alle varie velocità con un misuratore di coppia

filippods
Newbie
Newbie
Messaggi: 44
Iscritto il: venerdì 19 dicembre 2014, 22:41
Località: pescara

Re: assorbimento abenorme degli stepper

Messaggio da filippods » sabato 20 dicembre 2014, 20:53

Ok, grazie mille per le risposte! Ho fatto una cavolata, ma è stato il venditore a dirmi che la loro tensione nominale è di 24v. Ho provato a trovare le sigle su internet per avere i dati tecnici, ma niente. Navigando ho visto che in genere i passopasso vanno alimentati a voltaggi abbastanza alti (24-36v)...dato che nel mio caso non è così, quali sono le differenze tra motori stepper che richiedono una bassa tensione da quelli che richiedono anche 36v?

turbina

Re: assorbimento abenorme degli stepper

Messaggio da turbina » sabato 20 dicembre 2014, 22:25

I motori ad alta tensioni sono sempre pilotati in unipolare mentre quelli a bassa tensione solitamente in bipolare

I tuoi motori comunque non sono a bassa tensione sembrano da 7-8V , i motori migliori e più potenti, moderni e comuni sono tra i 2V e i 4V

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: assorbimento abenorme degli stepper

Messaggio da matteou » sabato 20 dicembre 2014, 22:31

Ehm, nel mezzo (tra alimentatore e motore) ti sei dimenticato di mettere il driver :)
Visto che la resistenza degli avvolgimenti e' di qualche ohm, la corrente che vi scorre e' dipendente dalla tensione che gli dai.
Prendendo 3 ohm di resistenza sull'avvoglimento, se gli dai 24V scorrono 8A (come hai misurato, la legge di Ohm vale ancora, V=R*I).
Se l'avessi alimentato a 4.2V avresti letto 1.4A per avvolgimento.
Comunque quel trattamento di certo bene non ha fatto al povero motore.

Se metti il driver tra alimentatore e motore, questo si fa carico di "regolare" la corrente al valore che decidi tu.
Quindi, alimenti il driver a 24V e imposti la corrente max a 1.4A. Il driver (molto terra terra) comincia a dare corrente al motore, quando raggiunge 1.4A si "spegne", la corrente calera', il driver si accorge che c'e' poca corrente e si risveglia, poi si torna a spegnere e avanti cosi'.
Piu' alta e' la tensione di alimentazione del driver e piu' questo processo e' veloce (molto molto terra terra), quindi puoi raggiungere maggiori velocita' di rotazione dello stepper a parita' di coppia.

turbina

Re: assorbimento abenorme degli stepper

Messaggio da turbina » sabato 20 dicembre 2014, 22:37

filippods ha scritto:Ciao a tutti!
Per testarli ho collegato i cavi due a due all'alimentatore (24V) ........Non dovrebbero assorbire 2.8A?
Grazie.
Ha messo gli avvolgimento in parallelo quindi sarebbero da 8V circa

filippods
Newbie
Newbie
Messaggi: 44
Iscritto il: venerdì 19 dicembre 2014, 22:41
Località: pescara

Re: assorbimento abenorme degli stepper

Messaggio da filippods » domenica 21 dicembre 2014, 1:10

Ok, il venditore sbagliava dicedomi del loro funzionamento a 24v, bene.
I motorini sono ancora sani non preoccupatevi! :D solo un motore ha subito il test per più di tre secondi ed era uno con un avvolgimento già rotto.
C'è li ho i drivers, ma in questo caso volevo solo fare un test (visto navigando) per appunto verificare il loro funzionamento.
Le basi dell'elettronica le so bene :) mi serviva solo sapere se era il venditore a sbagliare o i motori ad essere rovinati, dato che sto iniziando a conoscerli ora gli stepper ho preferito chiedere a voi.
Grazie mille a tutti per la disponibilità e per le vostre spiegazioni, ora mi è tutto più chiaro.
Ultima domanda...
Un motore collegando una coppia di fili a 3.6v assorbe 1.4A e collegando l'altra coppia assorbe quasi il doppio... È rotto? O sono nuovamente io a sbagliare?

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: assorbimento abenorme degli stepper

Messaggio da matteou » domenica 21 dicembre 2014, 1:21

Lo stepper non lo piloti in tensione ma in corrente (ed e' compito del driver).
A nasometro direi che l'unico limite, come tensione max, e' l'isolamento dei fili che compongono gli avvolgimenti (ovviamente escludendo i limiti dell'elettronica del driver). Morale della favola, piu' tensione gli dai e meglio e'.
Il venditore ti avra' detto 24V perche' probabilmente il driver supporta al max 30-36V.

Le prove che stai facendo non hanno granche' senso... se vuoi testare la bonta' di uno stepper (capire se e' vivo o morto), ti basta un multimetro (vedi se gli avvolgimenti sono in corto o aperti).
Poi li colleghi al driver, gli dai un po' meno della max tensione ammessa e vedi se il motore si blocca. Se lo vuoi vedere girare porta alto o basso (a seconda di come ragiona il driver) il segnale di step e dir e il motore fara' un passo (o quello che hai impostato come micropasso).

Per il motore che assorbe strano, misura la resistenza ai capi dei due avvolgimenti. Quant'e'?

filippods
Newbie
Newbie
Messaggi: 44
Iscritto il: venerdì 19 dicembre 2014, 22:41
Località: pescara

Re: assorbimento abenorme degli stepper

Messaggio da filippods » domenica 21 dicembre 2014, 12:44

I drivers sono drv8825 e li ho comprati separatamente dai motori.
Adesso faccio il test come dici tu!
Avvolgimento 1: 2,7ohm
Avvolgimento 2: 0.8ohm

turbina

Re: assorbimento abenorme degli stepper

Messaggio da turbina » domenica 21 dicembre 2014, 13:10

Se il motore ha solo 4 fili, il motore è rotto

filippods
Newbie
Newbie
Messaggi: 44
Iscritto il: venerdì 19 dicembre 2014, 22:41
Località: pescara

Re: assorbimento abnorme degli stepper

Messaggio da filippods » domenica 21 dicembre 2014, 19:20

È rotto, peccato. Grazie a tutti!

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: assorbimento abnorme degli stepper

Messaggio da matteou » lunedì 22 dicembre 2014, 1:38

Concordo, motore defunto. Se provi a collegare direttamente i puntali leggerai un valore molto vicibo a 0.8 ohm.
Quindi il tuo motore ha un avvolgimento in corto.

E quindi la prova con l'alimentatore e' abbastanza inutile oltre che potenzialmente dannosa per motore e alimentatore.
Hai messo in corto l'ali, probabilmente si e' seduto (per quello leggevi quella corrente) ma non e' tanto salutare farlo lavorare in cortocircuito...

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”