Osservazioni sul segnale Step:Kflop + Opto + BB + CW5045 36V

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Osservazioni sul segnale Step:Kflop + Opto + BB + CW5045

Messaggio da Pedro » mercoledì 28 gennaio 2015, 18:09

intanto bisogna necessariamente chiarire una cosa, mi sa che non è la prima volta che lo scrivo. Gli accoppiatori ottici formati da led+ fotodiodo, fototransistor, fotomosfet e gli stessi led tutto sono meno che interruttori logici, hanno per una escursione, più o meno ampia, un comportamento lineare. Ci sono volendo anche fotoaccoppiatori con circuito trigger interno, allora hanno una soglia su cui "scattano" se superata ma non sono questi di cui si parla. Ci si aspetta un comportamento lineare a meno di lavorare in zona di saturazione. Bisogna farci i conti e convivere con questo. Avere un led sottoalimentato, è come "iniettare" un segnale alla base di un fototransistor dopotutto, rischia di non saturare il componente in uscita che a sua volta ha una sua corrente di collettore di saturazione. Insomma per un certo range si comportano in modo lineare ti ripeto. Quanto abbia di impedenza la BB puoi misurarla, hai un oscilloscopio...usa Ohm anche li e vedi. (a parte che sai benissimo che un oscilloscopio serve per tagliare l'erba del prato :lol: )

Gli alimentatori switching, bella roba, ti sei mai chiesto perchè amo i trasformatori e i ponti a diodi? :lol:

Tolti quelli di una certa qualità, ma un po' tutti per come funzionano lo fanno, mandano sempre un po' di corrente verso massa....sempre. Del perchè lo facciano è un discorso un pochino lungo in cui non entro proprio. Sugli elettromedicali in particolare sono un po' visti come il "babau" e a meno di congegni fatti proprio a regola d'arte, che costano una tombolata, e/o trasformatori di isolamento, particolari, in ingresso non passa quasi nessuno i collaudi sulle rigorose IEC62353 proprio per questa loro proprietà particolare. Ora, qualcuno lo fa meno e qualcuno lo fa di più, qualcuno di quelli "economicissimi" presi nei negozietti fatti a pagoda per i cellulari, se tocchi uno dei capi della bassa tensione salti per la scossa. Che vuoi filtrare li? nulla, c'è un solo posto dove metterli, in discarica. Hai un multimetro, metti il puntale tra la terra, che penso tu abbia, e la terra scollegata di uno di quei cosi e vedi se e quanta tensione hai. Fatto ciò o ne prendi atto e te ne buggeri o ...o nulla

Ma non è detto che non dipenda dai driver, non lo so, dovresti zoomare un po' di più il disturbo così si vede poco, oppure vedi se lo fa senza step in ingresso.

Le prove non le ho fatte con la kflop perchè avrei dovuto sbaraccare un po' di cavi e francamente non ne avevo il tempo, però come ti dissi sappi che ho messo quegli optoisolatori sui canali step e dir e prima di chiudere il tutto ti pare che non li abbia controllati? :mrgreen:

PS: ma a che ti serve una BB magari fotoaccoppiata con un altro fotoaccoppiatore in ingresso?
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Osservazioni sul segnale Step:Kflop + Opto + BB + CW5045

Messaggio da walgri » mercoledì 28 gennaio 2015, 22:28

:D Mica avevo dubbi che funzionassero gli Avago !

In effetti non c'è nessuna ragione per avere un optoisolatore, poi una bb, e poi gli optosiolatori presenti nei drivers, giusto potrebbero essere utili per gli input.
La cosa mi ha incuriosito dopo che ho visto il segnale a valle dell'opto a sistema tutto montato, e malgrado il fatto che la bb percepisce comunque un segnale intelligibile e fa girare il motore.

Tra l'altro ho visto che il cuore della bb sono un paio di componenti HC244 simili a questi: http://www.ti.com/lit/ds/symlink/sn54hc244.pdf

Assodato che all'incirca ora piloto l'opto come il tuo più o meno come lo fai tu, ho provato a sostituirlo con uno dei miei Vishay, quindi con il led decisamente sottoalimentato, ed ecco cosa ho visto:
DS1Z_QuickPrint14.png
E anche a frequenza molto più alta, in pratica non cambia nulla sul segnale di output:
DS1Z_QuickPrint13.png
Poi faccio le prove sulla terra dell'alimentatore, sulla corrente effettiva nel led, e con la bb attaccata.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Osservazioni sul segnale Step:Kflop + Opto + BB + CW5045

Messaggio da Pedro » mercoledì 28 gennaio 2015, 22:38

insomma la BB ha solo dei three stat? Forte, quindi o enabled o 3 state. Comunque, come hai notato, poi alla fin fine i driver funzionano perchè, e quelli che li hanno fatti mica sono incapaci, dopo i loro fotoaccoppiatori hanno messo dei trigger sicuramente. Ad esempio sui lam per i led di input dei driver hanno, al posto della resistenza, un generatore di corrente costante, quindi non gli importa a che tensioni li piloti, dai 3 ai 30 volts, loro alimentano il led con la corrente giusta quindi gli va bene tutto, LVTTL, TTL, MOS, LVMOS, open collector senza calcolare nulla, attacchi e via se vuoi a gnd se vuoi al +(come tutti o NPN o PNP)
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Osservazioni sul segnale Step:Kflop + Opto + BB + CW5045

Messaggio da walgri » mercoledì 28 gennaio 2015, 22:55

E infatti il motore gira (siamo sempre attorno ai 24 kHz, oltre stalla) anche sottoalimentando vergognosamente il led dei Vishay:
DS1Z_QuickPrint15.png
E comunque, queste prove mi fanno definitivamente propendere verso gli alimentatori lineari... facevo meglio a non comprami questo palantir :lol:

[Niente traffici con le alte tensioni a quest'ora, le prove sull'ali un'altra volta - che poi manco me ne frega più, lo butto e basta]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Osservazioni sul segnale Step:Kflop + Opto + BB + CW5045

Messaggio da Pedro » mercoledì 28 gennaio 2015, 23:00

si, con quell'altro "barattolo" vedevi lucciole per lanterne e prima o poi avresti bruciato qualcosa, lascia stare. Il fatto è che vuoi vedere tutto, forse è il caso o forse no, quello dipende solo da te ma se mettere gli occhiali da vista o le fette di prosciutto magari è colpa mia che preferisco vederci bene, se proprio devo 8)

mhhh, siamo proprio sicuri che sia l'alimentatore? metti i driver in disabled (non in enabled insomma) e vedi se cambia qualcosa
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”