Manovelle "manuale"

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
akita
Newbie
Newbie
Messaggi: 42
Iscritto il: venerdì 19 gennaio 2007, 12:49
Contatta:

Manovelle "manuale"

Messaggio da akita » giovedì 8 febbraio 2007, 15:03

Ciao ragazzi, sicuramente ne avrete gia parlato, ma non riesco a trovare l'argomento.

Sto finendo la mia cnc 3assi, usero la scheda di cnc italia da 2 A.

Domande:

ma è possibile in qualche modo montare delle "manovelle" che permettono di avanzare manualmente?

Le vedrei comode in certe occasioni, e poi.... è almeno possibile con mach3 fare delle lavorazioni manuali? che con le manovelle verrebbero ancora meglio?.

Non vedo mai in giro questa soluzione... come mai?

ciaoo e grazie mille.

roberto di www.tuttala.it
roberto

akita
Newbie
Newbie
Messaggi: 42
Iscritto il: venerdì 19 gennaio 2007, 12:49
Contatta:

Messaggio da akita » giovedì 8 febbraio 2007, 15:35

Aggiungo che le vedrei collegate alla scheda....
per facilitare i posizionamenti, o fare qualcosa in manuale se serve.

non collegate agli assi direttamente.

:)
roberto

plutoepippo
Member
Member
Messaggi: 559
Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 20:56
Località: valle d'aosta

Messaggio da plutoepippo » venerdì 9 febbraio 2007, 0:29

ciao, per quanto ne so io, se alimenti i motori, non riesci a farli muovere con una manovella, se i motori non sono alimentati, riesci a farli muovere, ma non riusciresti a vedere le quote in mach3, visto ke non sono alimentati.
Appena gli dai corrente, loro rimangono bloccati, alla forza massima.
I miei sono da 2Nm, quindi credo che romperei il volantino per cercare di muovere il motore.
Comunque ho dotato la mia cnc di volantini, per avorazioni manuali e per prendere gli zeri velocemente.
ciao

akita
Newbie
Newbie
Messaggi: 42
Iscritto il: venerdì 19 gennaio 2007, 12:49
Contatta:

Messaggio da akita » venerdì 9 febbraio 2007, 8:29

plutoepippo ha scritto:ciao, per quanto ne so io, se alimenti i motori, non riesci a farli muovere con una manovella, se i motori non sono alimentati, riesci a farli muovere, ma non riusciresti a vedere le quote in mach3, visto ke non sono alimentati.
Appena gli dai corrente, loro rimangono bloccati, alla forza massima.
I miei sono da 2Nm, quindi credo che romperei il volantino per cercare di muovere il motore.
Comunque ho dotato la mia cnc di volantini, per avorazioni manuali e per prendere gli zeri velocemente.
ciao
Ciao,
Visto le poche risposte, forse non sono riuscito a far capire cio che intendo.

Non parlo di manovelle, collegate agli assi in modo meccanico. Come hai fatto tu, lo farò pure io, per lo meno sull'asse Z. ma anche sugli altri.

Io mi riferivo a "potenziometri".... non so come si chiamino, che girando da una parte o dall'altra mi permettono di muovere la macchina.
che so, un giro di manovella, (potenziometro) la macchina si sposta di 1 mm. ma sempre elettricamente, riportando lo spostamento sul pannello degli assi del software.

:)

ciaooo roby
roberto

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43546
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » venerdì 9 febbraio 2007, 9:11

ti riferisci a qualcosa che nel settore si chiama jog control o qualcosa di simile... solo che usa dei tasti al posto del potenziometro. se hai sempre il pc allora puoi prendere un tastierino numerico aggiuntivo usb e come ha fatto milkof, se non erro, assegnare ad ogni tasto una funzione di mach3 che lo permette. Senza pc allora la cosa cambia.
Immagine

akita
Newbie
Newbie
Messaggi: 42
Iscritto il: venerdì 19 gennaio 2007, 12:49
Contatta:

Messaggio da akita » venerdì 9 febbraio 2007, 9:51

kalytom ha scritto:ti riferisci a qualcosa che nel settore si chiama jog control o qualcosa di simile... solo che usa dei tasti al posto del potenziometro. se hai sempre il pc allora puoi prendere un tastierino numerico aggiuntivo usb e come ha fatto milkof, se non erro, assegnare ad ogni tasto una funzione di mach3 che lo permette. Senza pc allora la cosa cambia.
si si , parlo sempre di macchina accesa e collegata al pc.

mi sono ricordato di aver visto qualcosa da una cnc di un mio amico, che non riesco piu a contattare.

speriamo non si arrabbi se posto questa foto, vediamo se riusciamo a capire cosa è.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
roberto

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43546
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » venerdì 9 febbraio 2007, 10:05

:?: ho letto qualcosa su Baronerosso... ma cosa ci sia dentro ...
Immagine

Fui
Junior
Junior
Messaggi: 121
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:38
Località: Chiari, prov. di Brescia

Messaggio da Fui » venerdì 9 febbraio 2007, 20:19

basterebbe un encoder anche economico, a onda quadra
Con due latch Set-reset si individua quale onda è in anticipo sull'altra e si genera il segnale Dir... e si controlla manualmente anche a pc spento..

Avatar utente
tontillo
Junior
Junior
Messaggi: 142
Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2007, 14:32
Località: sotto l'Etna

Messaggio da tontillo » venerdì 9 febbraio 2007, 21:39

quì c'è una ottima soluzioe.
Peccato che l'autore non abbia completato la pagina
http://www.fisertek.it/index_000044.html

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » sabato 10 febbraio 2007, 16:32

io sto facendo (per ora solo in testa....) una jog wheel per usarla con EMC2.

In questo sito vedete un esempio:

http://www.anderswallin.net/2006/11/jog ... /#more-107

ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

akita
Newbie
Newbie
Messaggi: 42
Iscritto il: venerdì 19 gennaio 2007, 12:49
Contatta:

Messaggio da akita » sabato 10 febbraio 2007, 17:55

xemet ha scritto:io sto facendo (per ora solo in testa....) una jog wheel per usarla con EMC2.

In questo sito vedete un esempio:

http://www.anderswallin.net/2006/11/jog ... /#more-107

ciaoo
Molto interessante, facci sapere.

:)
roberto

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43546
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » sabato 10 febbraio 2007, 21:05

perdonatemi... io un po per mancanza di tempo, un po per incapacita' un po per pigrizia mi affido alle cose semplici... e possibilmente economiche e funzionali/funzionanti. Ma un tastierino usb da 20 euro... ci posso configurare mach3 su con tutte le cosine ... a voi non piace ???
Immagine

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » domenica 11 febbraio 2007, 22:50

no, a me no...

una jogwheel è MOLTO meglio di un tastierino.

E divertirsi a costruirla (con EMC2 non è tanto difficile da implementare...quando lo farò posterò i dettagli) e capire come funziona è MOLTO più divertente che comprare un tastierino...

Siccome la CNC per me è un hobby e non un lavoro...


ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”