Differenze dimensionamento motori...

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
bubu016
Newbie
Newbie
Messaggi: 47
Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2015, 12:43
Località: Padova

Differenze dimensionamento motori...

Messaggio da bubu016 » martedì 28 aprile 2015, 1:33

Sallllve....

Volevo chiedervi: quando dobbiamo dimensionare e prendere un motore per un azionamento, quali dati dobbiamo guardare??...
Supponiamo di voler montare un servo brushless, dobbiamo sceglierlo solo in base alla coppia erogata ed al numero di giri, e poi scegliere il resto dell'elettronica??...Non centrano niente le tensioni e le correnti??...

Non mi è chiara questa questione perchè spesse volte mi è capitato di vedere brushless di dimensioni molto grandi, ma aventi meno coppia di un passo passo di metà dimensioni...

Potete per favore spiegarmi questa cosa??...

Grazie mille...

turbina

Re: Differenze dimensionamento motori...

Messaggio da turbina » venerdì 1 maggio 2015, 13:19

Ci sono 2 cose da tenere in considerazione:
1) nei motori BL la coppia di picco è circa 3 volte quella nominale, nei stepper è identica
2) nei BL la coppia a 1 rpm è paragonabile a quella a 3000 rpm, nei stepper è il 5-10%(se va bene)

bubu016
Newbie
Newbie
Messaggi: 47
Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2015, 12:43
Località: Padova

Re: Differenze dimensionamento motori...

Messaggio da bubu016 » venerdì 1 maggio 2015, 16:52

Mi hai risposto mettendomi ancora più in confusione #-o

Nel senso che:

1 - Se ho un piccolo stepper da 5 Nm a 1500giri, come faccio a dire che il BL è migliore avendo 2Nm e dovendolo usare sempre a quel regime di giri??... (dati presi a caso, non uccidermi)
2 - Allora per dimensionare l'azionamento devi affidarmi solo al dato della coppia nominale (o anche massima??) ed al numero di giri, nel caso dei BL??...
3 - Non mi serve sapere i dati di corrente e tensione del motore BL nel dimensionamento di tale per l'uso a cui vado a sottoporlo??...

turbina

Re: Differenze dimensionamento motori...

Messaggio da turbina » sabato 2 maggio 2015, 1:41

Uno stepper da 5 Nm a 1500giri non è piccolo , è molto pesante.
Equivale ad esempio ad un sanyo Denki 103-H89222-6541:
Nema42, 16Nm di coppia a rotore fermo, e 10Ampere /phase,
alimentato a 120VDC e peso 7Kg.
A 3000rpm la sua coppia si riduce a 1Nm

Uno BL da 2Nm è da circa 700watt e pesa 5kg circa,
a 3000rpm ha sempre una coppia di 2Nm quindi superiore allo stepper.

Su che macchina devi metterlo? Che caratteristiche desideri ottenere?

bubu016
Newbie
Newbie
Messaggi: 47
Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2015, 12:43
Località: Padova

Re: Differenze dimensionamento motori...

Messaggio da bubu016 » sabato 2 maggio 2015, 3:32

Meglio che non pensi alla macchina ora , passeranno anni prima di realizzare le mie idee :mrgreen:

Era per cercare di capire come funziona perchè non trovo le risposte...
Praticamente, per il mondo dell'hobbistica, è solo una questione di soldi, in quanto non penso che il BL costi come lo stepper...
Possiamo dire che gli stepper li usiamo più che altro su macchine che non devono lavorare materiali duri ed è impensabile montarli su macchine più grosse, giusto??...

Ma se si dovesse costruire una fresa tipo quelle industriali per acciai, si usa sempre il BL per il mandrino e gi azionamenti??...O si usa un motore ad induzione come per le frese verticali ??

Poi un'altra domanda a cui non ho ancora ricevuto risposta: se devo proporzionare il motore alla macchina, a me interessa solo sapere di quanti Nm necessito o devo calcolare in qualche maniera anche le tensioni e l'amperaggio che dovrà avere il motore??...o queste sono solo una conseguenza??...

turbina

Re: Differenze dimensionamento motori...

Messaggio da turbina » sabato 2 maggio 2015, 14:51

Gli stepper si usano solo in campo hobbistico, da circa 25anni tutte le macchine da lavoro usano BLDC, BLAC, ServoDC per gli assi e di vario tipo per il mandrino

Per motori fino a 400watt circa si usano tensioni basse fino a 48-60VDC , per potenze da 400-500watt fino a 1.5Kwatt si usano tensioni da 120-350VDC , per potenze superiori si usano Tensioni da 450-630VDC
Questo per non esagerare con la sezione del filo di alimentazione

bubu016
Newbie
Newbie
Messaggi: 47
Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2015, 12:43
Località: Padova

Re: Differenze dimensionamento motori...

Messaggio da bubu016 » sabato 2 maggio 2015, 15:11

Servo DC: ecco un'altra parola "nuova"...pensavo fossero sempre i brushless :?
E le differenze tra Brushless AC e DC, in termini di prestazioni o uso dove stanno??...quando si preferisce l'uno all'altro??...

turbina

Re: Differenze dimensionamento motori...

Messaggio da turbina » domenica 3 maggio 2015, 0:06

ServoDC è un motore a spazzole DC con eccitazione a magnete permanente particolarmente indicato (tra la sua classe di motore a spazzole) nel controllo di posizione .


La differenza tra BLDC e BLAC è sul metodo di pilotaggio : Sono entrambe motori sincroni a magneti permanenti ma con pilotaggio trapezioidale per il primo, sinusoidale per il secondo, anche se alcuni non sono d'accordo su questa classificazione,
Nel controllo di posizione il pilotaggio sinusoidale è sempre migliore rispetto al trapezioidale ma essendo più costoso si accetta spesso anche il pilotaggio trapezioidale,
nei motori sopra 1-1.5kwatt quasi tutti i pilotaggi sono sinusoidali quindi si parla di BLAC

A completezza dell'argomento bisogna anche citare un ultimo motore usato nel controllo di posizione: il motore asincrono con pilotaggio vettoriale con FOC , le prestazioni sono leggermenti inferiori al BLAC ma essendo i motori più comuni ed economici stanno avendo sempre più popolarità , anche se per effetto della produzione a basso costo cinese i costi di tutte le 3 tecnologie per motori sotto il 1Kwatt stanno convergendo sullo stesso range di prezzi: Tra i 400 e i 1000 euro ad asse tutto compreso

bubu016
Newbie
Newbie
Messaggi: 47
Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2015, 12:43
Località: Padova

Re: Differenze dimensionamento motori...

Messaggio da bubu016 » domenica 3 maggio 2015, 1:01

Intanto grazie mille per le spiegazioni...

Poi...per caso sai che motori usano i mandrini nelle frese grandi tipo quelle a ponte o gantry...si parla sempre di BLAC o si usa un'altra tipologia??...
Dipende dalla capacità della testa di saper anche filettare??...

turbina

Re: Differenze dimensionamento motori...

Messaggio da turbina » domenica 3 maggio 2015, 21:39

Dipende dall'epoca, fino ai primi anni 80 i motori erano praticamente tutti DC con eccitazione separata, non erano controllati in posizione nè interpolati , nè indicizzati, comunque filettavano con appositi portamaschi e facevano l'orientamento per il cambiautensili, dopo la metà degli anni 80 si è cominciato a diffondere motori BL con anche il controllo di posizione, specie nel tornio, oggi qualsiasi macchina può filettare senza nemmeno il portamaschi apposito , basta usare l'utensile apposta per il "rigid tapping" e fare una interpolazione elicoidale

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”