sono neofita per cui chiedo scusa a tutti in anticipo per eventuali "castronerie".
In ditta stiamo valutanto l'autocostruzione di un pantografo cnc a 3 assi + utensile per la svasatura di una serie di fori su piastre in acciaio. Per svasatura si intende un appoggio dell'utensile in precisione +/- 0,1mm sul foro eseguito. Ci saranno circa 40 fori per piastra da eseguire. I fori dovrebbero essere inviati tramite file Gcode ad un controller. Pensavano di utilizzare mach3 su di un controller, ma vedremo nel proseguio cosa, come.
L'asse più gravoso da pilotare sarebbe l'asse x, avevamo pensato alle seguenti caratteristiche:
vite a ricircolo di sfere diam.32
lunghezza vite : 1200mm
passo: 5mm
altre 2 barre di appoggio laterali alla vite.
Il peso del carico complessivo (ponte + accessori e utensile) sull'asse x sarebbe, se tutto in acciaio, di 460kg. Se la struttura fosse in alluminio il peso diverrebbe il 40%, ma chi esegue la parte meccanica preferisce lavorare l'acciaio perchè ha già centri lavoro per farlo.
Ora stavamo valutando se era possibile andare oltre i 10m/min con uno stepper in bipolare parallelo opportunamente dimensionato, cioè posizionato con giunto direttamente alla vite.
Se per esempio impostassi un'accelerazione di 0,5sec e una velocità di 16m/min (osando il massimo) verrebbe fuori un motore (prendo a rif. Lam technologies perchè ne ho le curve di coppia) NEMA 34 6,8Nm M1343031 accoppiato ad un azionamento alimentato a 110Vac. Questo motore sarebbe sovradimensionato del 93% rispetto a quanto richiesto, secondo il tool offerto dal produttore.
Cosa ne pensate di una soluzione del genere, o meglio andare a velocità così elevate? O sto dimenticando dei fondamentali che non so?
Grazie in anticipo a tutti!
