Piccolo Chiarimento

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
picche
Newbie
Newbie
Messaggi: 39
Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 1:28
Località: San Romano Prov (PI)

Piccolo Chiarimento

Messaggio da picche » giovedì 20 marzo 2008, 13:30

Salve a tutti, avrei bisogno di un chiarimento, ho finito di montare l'elettronica la fenice sia l'interfaccia parallela e driver con il 6203 da 4 ampere e funziona tutto alla perfezione con dei motori mea da 2.1 ampere e 1.1 ohm alimentandoli a 24v vrfe regolata a 0.66 solo che mi sembra che non abbiano tanta forza, praticamente riesco a tenerlo fermo senza sforzo con due dita. Volevo domandarvi se è una cosa regolare, ho verificato il valore in ampere dall'uscita del secondario del trasformatore e mi segnala 1 ampere al massimo sforzo con un solo driver attaccato. come sistema ho usato EMC2 configurazione trovata qui sul forum.
Ultima modifica di picche il giovedì 29 maggio 2008, 22:06, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43550
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » giovedì 20 marzo 2008, 16:48

la corrente che misuri non e' indicativa di quella fornita al motore, come anche la tensione che fornisci non e' quella che continuamente arriva al motore. Probabilmente il motore e' deboluccio.
Immagine

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » lunedì 24 marzo 2008, 13:15

Un suggerimento a tutti quelli che sono in dubbio sulla forza del motore...

Avete mai provato a MISURARE quanta coppia vi serva in effetti per muovere la macchina? Specialmente sulle macchine artigianali puo' essere problematico stimarlo correttamente...

In fin dei conti per un valore grossolano bastano puleggia, filo e peso :P il procedimento e' lo stesso per misurare la coppia dei motori, si aumenta il peso fino a che l'asse si muove. In base al raggio della puleggia poi si calcola la coppia!

Certo in questo modo si rileva solo la coppia statica (una volta messo in moto il meccanismo l'inerzia aiuta e di solito basta meno forza) ma e' gia' un buon punto di partenza per scegliere/tarare i motori.

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Messaggio da Bender » lunedì 24 marzo 2008, 15:12

lomarcan ha scritto:una volta messo in moto il meccanismo l'inerzia aiuta e di solito basta meno forza.
In via teorica nelle classiche configurazioni di meccanica a ponte,tranne l'asse z dove è presente anche il peso dello stesso, sono le forze di inerzia a farla da padrone nel calcolo della coppia necessaria.
Le foze di attrito generalmente sono minori a meno di trovarsi in presenza di una meccanica che prersenta problemi.

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”