Il tuo ragionamento non fa una piega, ma limitando la corrente avremo in ogni caso una tensione ai capi degli avvolgimenti, che non potrà mai superare un certo valore, che sarà proporzionale alla corrente massima impostata sul drive, o mi sfugge qualcosa?
Alimentazione motori stepper
-
- Senior
- Messaggi: 1134
- Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 17:56
- Località: Torre del Greco (NA)
Re: Alimentazione motori stepper
Il tuo ragionamento non fa una piega, ma limitando la corrente avremo in ogni caso una tensione ai capi degli avvolgimenti, che non potrà mai superare un certo valore, che sarà proporzionale alla corrente massima impostata sul drive, o mi sfugge qualcosa?
Tornio Wabeco D6000; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N; Stampante 3D Qidi X Plus 3
https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk
73 IU8NNS.
https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk
73 IU8NNS.
- MauPre75
- Senior
- Messaggi: 2936
- Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43
Re: Alimentazione motori stepper
C'è anche da considerare la corrente di picco che in un motore da 10A penso sia abbastanza elevata tale da poter mettere ko un alimentatore atx secondo me ma potrei anche sbagliare, preferirei utilizzare un trasformatore da 12V con raddrizzatore.
- MauPre75
- Senior
- Messaggi: 2936
- Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43
Re: Alimentazione motori stepper
Scusate ho sbagliato tread!
- hellfire39
- God
- Messaggi: 3741
- Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
- Località: AN
Re: Alimentazione motori stepper
La tensione erogata dai driver è una modulazione pwm della tensione che dai in ingresso.
Il suo valore medio sarà grossomodo proporzionale alla corrente impostata, ma il suo valore istantaneo, no. È un'onda quadra.
Ricorda che l'avvolgimento del motore non è semplicemente una resistenza, ma è una combinazione di resistenza e induttanza. Inoltre c'è un contributo della fem (forza elettrmotrice inversa) generata dal motore stesso in rotazione.